Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione di Devilman Crybaby
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione di Devilman Crybaby

Massimo 7 anni fa Commenta! 4
 

Un ritorno in grande stile per Devilman

Devilman nasce negli anni ’70 come manga, scritto e disegnato dal celebre maestro Gō Nagai, e successivamente come anime che riscosse molto successo dalla critica e dal pubblico del tempo. Netflix riporta in auge la la serie con un remake di dieci puntate.

Contenuti
Un ritorno in grande stile per DevilmanTramaPersonaggi PrincipaliGrafica DoppiaggioImpressioni
Titolo Devilman Crybaby
Autori Go Nagai, Ichirō Ōkouchi
Studio di produzione Science SARU
Genere Azione, Combattimento, Fantascienza, Soprannaturale
Episodi 10
Distributore Netflix
Stato Completo
Trama

La storia si sviluppa in Giappone dove troviamo Akira Fudo, il nostro protagonista. È un ragazzo che passa le sue giornate tranquillamente tra la scuola e club di atletica. La tranquillità delle sue giornate viene scossa da Ryu Asuka, un vecchio amico di Akira che lo porta ad un “Sabba” deciso a svelare l’esistenza dei demoni facendo possedere Akira da uno di questi. Dopo la sua trasformazione Akira decide di fermare le atrocità dei demoni grazie al sostegno di Ryu.

Personaggi Principali
  • Akira Fudo: un ragazzo mediocre, ma con una forte empatia verso gli altri. Non ha alcun pregio e per questo schernito dai suoi compagni di club. La sua vita cambia dopo la possessione di Amon rendendolo più spavaldo e fisicamente molto prestante, ma mantenendo la sua gentilezza verso gli altri.
  • Ryo Asuka: ha la stessa età di Akira, ma è già un insegnante molto rinomato. Il suo carattere è diametralmente opposto a quello del protagonista, freddo e calcolatore, però non si conosce molto del suo passato e molte volte si nota una certa sfiducia nel genere umano.
  • Miki Makimura: un’eccellente atleta che ospita il protagonista a casa sua dato che i suoi genitori sono sempre all’estero. Ha una personalità solare e gentile verso tutti e grazie ai suoi record nelle corsa è chiamata “la Strega”.

Tra i personaggi secondari troviamo Miko, amica di Miki, la famiglia di Miki usti come contrapposizione alla filosofia dei demoni e Koda (Cocoon) uno dei teppisti.

Leggi Altro

Mieruko-chan, mostrato un nuovo trailer
Onmyō Kaiten Re:verse, non perdere il nuovo trailer
In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tougen Anki ottiene uno spinoff
Grafica 

I disegni sono ben realizzati e seguono bene l’atmosfera del momento, nelle scene concitate sono spesso sporchi e fatti con linee veloci e deformano l’azione, anche se può sembrare un difetto sono sempre perfettamente azzeccati alla scena, i disegni si addolciscono nei momenti di calma e diventano più dettagliati nelle scene particolarmente importanti. Un piccolo demerito va all’utilizzo di troppi toni scuri che in alcune occasioni renderanno la scena poco chiara, specialmente negli scontri. Bisogna però dire che se da una parte rappresentano una pecca, dall’altra rappresentano il punto di forza dell’atmosfera generale.

Doppiaggio

Il doppiaggio giapponese e italiano sono stati realizzati maestralmente con l’unica pecca in quello italiano a volte ci sono delle sbavature sugli accenti dei nomi. In tutto il resto possiamo notare che è perfettamente adattato alle scene e in quelle più concitate calza perfettamente.

Impressioni

Un anime di ottima fattura che riesce a far provare allo spettatore nelle varie scene, anche in quelle più introspettive dei personaggi, una buona immedesimazione. Non è un’opera per tutti vista la presenza delle molte scene di violenza portata all’estremo, quasi all’esagerazione. I temi trattati a volte possono anche risultare molto pesanti. Devilman, l’opera di Gō Nagai, è tornata in auge e sicuramente è consigliata la visione se si è amanti del genere.

Potrebbero interessarti

Go! Go! Loser Ranger!, il manga si ferma

TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione

Young Ladies Don’t Play Fighting Games, non perdere il nuovo video

Battle Angel Alita, nuovo manga posticipato

Missing, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?