Pukuchorari Familia
Il nuovo fumetto di Minako Tsukimi, intitolato Pukuchorari Familia, ha debuttato nel numero di marzo della rivista mensile Comic Beam edita da KADOKAWA. La storia è un dramma umano che ruota attorno a un peluche.

Il peluche si chiama Pukuchorari Familia. Il protagonista del primo episodio, Akira, lo chiama “Pukuchan” e lo coccola, dormendo insieme ogni notte e trattandolo con molta cura. Un giorno, la madre di Akira viene ricoverata in ospedale a causa di una malattia. Su proposta del padre, Akira decide di lasciare il suo amato Pukuchan alla madre per farle compagnia in ospedale. “Non ho mai avuto incubi dormendo con Pukuchan! Quindi starai bene!” incoraggia Akira la madre. “Pukuchan mangerà anche i tuoi incubi, vero? E mangerà anche la tua malattia…”. Akira esprime così il suo desiderio, ma…
Blue Planter
Il nuovo fumetto di Saisai Sasano, autore di Miso Shiru de Kanpai!, intitolato Blue Planter, ha debuttato nel numero di marzo della rivista Gessan edito da Shogakukan. Questo manga è il seguito di Sirius no Tane, una storia autoconclusiva pubblicata sulla stessa rivista lo scorso aprile. Inoltre, Sirius no Tane è disponibile sul sito ufficiale di Gessan.
La storia è ambientata nella Chūno Horticultural High School, dove è stato istituito il primo corso in Giappone di “Agricoltura Spaziale”. Questo corso si occupa di ricerca per coltivare verdure nello spazio, come avviene sulla Terra. Il protagonista, Chiru Hirota, una studentessa del primo anno, insieme al suo assistente pratico Aoi Sagara e ad altri compagni, sta perseguendo un sogno in questo campo.