Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Our not so lonely planet, la nostra recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Boys&LoverNotizie

Our not so lonely planet, la nostra recensione

Vanessa 3 anni fa Commenta! 25
 

Bentornato in questa nuova recensione! Quest’oggi parleremo di un manga recentemente pubblicato da Star Comics: si tratta di Our not so lonely planet travek guide.

Contenuti
La trama di Our not so lonely planetImpressioni su Our not so lonely planet

Our not so lonely planet travel guide (titolo tradotto dall’originale giapponese 僕らの地球の歩き方 Our Not So Lonely Planet Travel Guide) è un manga scritto da Sorai Mone e pubblicato a partire dal 2020. La storia si compone attualmente di tre volumi.

L’edizione italiana vede due versioni diverse: una regolare, mentre l’altra ha una copertina diversa, oltre che una mappa da colorare.

Leggi Altro

Slime wa saikyōtaru kanōsei o himeteiru e Daimadō-shi to yoba reta kōshaku reijō, iniziate le serie
Somna – La recensione
Chihayafuru, rivelati nuovi attori per il sequel
See You Tomorrow at the Food Court, ecco la sigla!

Prima di iniziare, potrebbero interessarti:

  • Jackass
  • The Blue Summer and You
  • Under the green light

E adesso iniziamo con la nostra recensione!

La trama di Our not so lonely planet

Our not so lonely planet, la nostra recensione

Il serio e introverso Asahi Suzumara sembra avere ben poco in comune con il solare e allegro Mitsuki Sayama. I due ragazzi di 29 anni, però, hanno stretto un patto: dopo aver ultimato il loro viaggio intorno al mondo, torneranno in Giappone e si sposeranno!

Passando da una nazione all’altra, da un paese all’altro, incontreranno sempre più persone e conosceranno meglio sé stessi.

Impressioni su Our not so lonely planet

Lo stile del disegno è alquanto unico: i tratti a volte sembrano un po’ bruschi, ben lontani dai classici disegni perfetti che si vedono in tante opere, ma anche così conservano il loro fascino.

I due personaggi sono ben caratterizzati: Asahi, il più serio dei due, è anche quello più introverso e che non sopporta di mostrare al mondo la sua relazione. Questa sua caratteristica è evidente sin dal primo capitolo, quando dice apertamente che “non vuole le smancerie”. Il suo modo di fare, tuttavia, sembra essere pesantemente influenzato da sua madre, la quale (nel primo capitolo) lo chiama e gli chiede quando si “sposa”, dato che un amico suo coetaneo aveva già dato il benvenuto al suo secondo figlio. Il suo essere introverso potrebbe anche essere dato dalla malattia, non ancora svelata, che gli ha lasciato una cicatrice sul corpo.

Mitsuki invece è allegro e solare. È il più spensierato tra i due e la sua ingenuità lo mette sia nei guai, che in contatto con altre persone di altre culture. Fotografo di professione, è dotato di un notevole fascino e carisma.

I pochi personaggi secondari apparsi fino ad ora si sono rivelati essere simpatici e divertenti. Si sa ancora ben poco sul passato dei due protagonisti (se non, forse, che entrambi provavano un’attrazione reciproca fin dal liceo ma che nessuno dei due aveva svelato).

Le scene, i piatti e i luoghi mostrati mostrano una evidente e profonda ricerca da parte dell’autore, che ha racchiuso tutto in benissimo. I disegni a volte un po’ abbozzati dei personaggi sono compensanti da immensi monumenti estremamente particolareggiati. Altro aspetto importante dell’opera è l’introspezione ad altre culture: ad esempio, viene detto che nella cultura Tailandese si riconoscono ben 18 identità sessuali diverse, cosa che rende la nazione come uno dei posti dalla mentalità più aperta.

Simpatiche anche le scene della rottura della quarta parete, quando i personaggi fanno chiari riferimenti a cose come “il primo capitolo” o “è tutta colpa dell’autore”.

Se vuoi acquistarlo, lo puoi trovare al seguente link.

Potrebbero interessarti

The Brilliant Healer’s New Life in the Shadows, non perdere il nuovo video

Ace of Diamond Act II arriva nel 2026

Fermat no Ryōri, rivelata la sigla finale

Wan!, nuova serie a giugno

Maebashi Witches, ecco il video della sigla

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?