Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Otakult #25: Family Compo
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieOtakult

Otakult #25: Family Compo

Serena Capellaro 6 anni fa Commenta! 4
 

F. Compo è un manga di Tsukasa Hōjō poco conosciuto, è l’abbreviazione di Family Composition ed è un manga seinen del 1996. Hojo non ha bisogno di presentazioni, è il padre di due delle serie più famose e di successo: City Hunter e Occhi di Gatto, purtroppo questa serie non è riuscita a sfondare anche per colpa delle sue tematiche, infatti il manga tratta della sessualità e dell’omoseassualità e lo fa in modo ingenuo  attraverso molte situazioni equivoche tipiche dell’autore. L’intento dell’opera è descrivere la sessualità non convenzionale come una cosa normale, cosa assai ardua negli anni 90.

Contenuti
La tramaI PERSONAGGIConclusioni

Otakult #25: family compoLa trama

La storia segue le vicende di Masahiko Yanagiba un ragazzo di 18 anni,orfano di madre, che dopo aver perso il padre in un incidente stradale si trova costretto a lasciare gli studi universitari per trovare un lavoro per sopravvivere. Fortunatamente una donna molto simile a sua madre, Yukari Wakanae, presentandosi come moglie del fratello di sua madre, si offre di ospitarlo a casa sua così da permettergli di continuare gli studi.

Nonostante le perplessità iniziali, in quanto la madre avendo interrotto qualsiasi rapporto con il fratello, Masahiko non ha mai avuto rapporti con loro. E così si trasferisce a casa Wakanae e quì fa la conoscenza di suo Zio Sora, marito di Yukari, e Shion, loro figlia.  La vita scorre tranquilla ma qualcosa non quadra in quella famiglia e Masahiko presto scoprirà la verità: i ruoli della famiglia sono invertiti: Yukari in realtà è una donna transessuale (perciò è il fratello di sua madre) e Sora in realtà è un uomo transessuale e inoltre il vero genere di Shion non è ancora chiaro in quanto ogni tanto si presenta come ragazzo e altre volte come ragazza. Ma nonostante tutto Masahiko decide di accettare la sua nuova famiglia e con loro vivrà esilaranti avventure.

Leggi Altro

Marry My Husband ottiene un live action
Annunci J-POP Manga a COMICON Napoli 2025 – 2 maggio
Arabake! Arabaki Gungun Park, inizia un nuovo manga comico
Shinkurō, Hashiru! entra nell’arco finale

I PERSONAGGI

Otakult #25: family compoDurante la trama Masahiko inizierà a lavorare come mangaka e qui faremo conoscenza dei suoi colleghi anch’essi transessuali e questo permette all’autore di farci scoprire e ragionare sulle problematiche legate sulla transessualità in un mondo conservatore. Troviamo, ad esempio, il personaggio di Kazuko Niigata, padre di famiglia, che ha difficoltà a spiegare al figlio piccolo questo suo cambiamento. Un’altra tematica ricorrente è il rifiuto famigliare: Sora si è ritrovato costretto ad abbandonare la sua città natale e la sua famiglia per colpa della sua sessualità e per questo ha cresciuto sua figlia Shion libera di essere ciò che vuole. Masahiko, durante tutta la storia continuerà a interrogarsi sul genere di sua cugina e quando finalemente arriva alla conclusione che Shion è una ragazza, Lei si iscrive alla sua stessa università maschile.

Conclusioni

F. Compo è una serie che ti saprà entrare nel cuore e far ridere. I disegni raccontano i protagonisti in maniera molto realistica da far sembrare i personaggi veri, grazie anche alle mimiche facciali offerte dal maestro Hojo. L’edizione Star comics è composta da 14 volumi datata 1996 che putroppo è esaurita e dubito su una sua ristampa ma è di facile reperibilità in tutte le fiere. Da poco si è conclusa la settimana del pride e direi che questa lettura è più che azzeccata. VIVA l’amore in tutte le sue forme.

Potrebbero interessarti

Show-ha Shoten, termina il manga

Lost in Starlight, in arrivo il 30 maggio

Topolino paperizza Nibali per il Giro d’Italia

Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff

Maebashi Witches, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?