Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Otakult #183: Prendi il mondo e vai
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
OtakultRubriche

Otakult #183: Prendi il mondo e vai

Michele Poli 2 anni fa Commenta! 4
 

Prendi il mondo e vai, il cui titolo originale è Touch, è una serie manga scritta e disegnata da Mitsuru Adachi e pubblicata su Shonen Sunday di Shogakukan tra 1981 e 1986. In Italia è disponibile grazie a Star Comics, che l’ha pubblicata a seguito dell’uscita dell’anime tra 1999 e 2001. Un adattamento animato, prodotto da Gallop e Group TAC, è andato in onda in Giappone tra marzo 1985 e marzo 1987, mentre in Italia è stato trasmesso su Italia 1 con il titolo Prendi il mondo e vai dal settembre 1988. Un TV drama e un live action sono usciti rispettivamente nel 1987 e nel 2005.

Contenuti
La trama di Prendi il mondo e vaiAnalisi

Potrebbe interessarti anche:

Otakult #182: Simpson, la paura fa Novanta IV 

Leggi Altro

Excel Saga: Otakult #6
Neon Genesis Evangelion: Otakult #5 (parte 1)
Card Captor Sakura: Otakult #4
GTO Great Teacher Onizuka: Otakult #3

Otakult #181: Angel Densetsu

La trama di Prendi il mondo e vai

Otakult #183: prendi il mondo e vai

Tatsuya e Kazuya Uesugi sono due gemelli totalmente differenti: il primo è pigro e svogliato, va male a scuola e non è molto popolare. Nonostante ne abbia le potenzialità ha rinunciato a confrontarsi con il fratello, a cui lascia sempre interpretare la figura dell’eroe, rimanendo ogni volta fuori dal punto focale dell’azione degli altri personaggi. Kazuya è l’asso della squadra di baseball e sta portando l’istituto verso il Koushien.

Otakult #183: prendi il mondo e vai

Minami è una loro vicina e amica d’infanzia, compagna di classe e interesse amoroso dei due ragazzi. Lei preferisce Tatsuya, che tuttavia vorrebbe farsi da parte per consentire al fratello di prenderla e renderla felice. Ciò gli impedisce di comprendere la situazione appieno e farsi avanti e usa il gemello come scudo.

Analisi

Prendi il mondo e vai

Touch ha vinto nel 1983 lo Shogakukan Manga Award nella categoria shonen e nel 2004 ha raggiunto le 100 milioni di copie vendute. Mitsuru Adachi sfrutta il suo stile di narrazione peculiare che mescola lo shonen e lo shojo, ibridando il genere spokon con quello sentimentale, riuscendoci abilmente soprattutto in quest’opera, che è stata la prima serializzazione importante. Il titolo si riferisce sia al contatto fisico ed erotico tra i corpi, che resta una sorta di desiderio represso per tutta l’opera, e la contrapposizione tra il “fisico” e il “metafisico”.

Otakult #183: prendi il mondo e vai

Quando Tatsuya rimane senza suo fratello perde ogni punto di riferimento, non potendo più confrontarsi con lui; inizia quindi a imitarlo e fare come lui. Il contatto si riferisce anche allo sport e al gesto con cui in molti sport gli atleti si danno il cambio in campo. Il manga segue una trama entusiasmante con alcuni cali di ritmo e intensità verso la metà, ma torna ad essere brillante nel finale. Nella prima parte si delineano i tre protagonisti e l’autore sembra predire al lettore della morte di Kazuya attraverso vari espedienti, in parte ruotanti attorno alle carte.

Otakult #183: prendi il mondo e vai

Con questo tragico colpo di scena termina la prima parte e Tatsuya comincia quindi ad essere introdotto nel mondo dello sport; vengono introdotti nuovi personaggi e si segue lentamente il coronamento dell’amore tra Minami e Tatsuya. Dal punto di vista dei personaggi essi sono psicologicamente ben costruiti, visti rimuginare spesso sui loro dubbi e paure.

 

Potrebbero interessarti

One Piece: Otakult #2 (parte 1)

Slam Dunk: Otakult #1

Uscite settimanali dal 29 aprile al 5 maggio

Uscite settimanali dal 15 al 21 aprile

Uscite settimanali dall’8 al 14 aprile

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?