Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: One Piece nella bufera: in Indonesia la bandiera dei Mugiwara è una “minaccia nazionale”
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimeManga

One Piece nella bufera: in Indonesia la bandiera dei Mugiwara è una “minaccia nazionale”

La bandiera di Luffy è diventata un simbolo globale

Giuseppe 2 ore fa Commenta! 4
 

Non è la prima volta che One Piece esce dai confini del mondo immaginario creato da Eiichiro Oda per toccare tematiche della nostra realtà. Ma questa volta, il manga più famoso del mondo è finito letteralmente… in politica. In Indonesia, a poche settimane dalla celebrazione dell’Indipendenza nazionale (17 agosto), la celebre bandiera dei Pirati di Cappello di Paglia — il Jolly Roger con il cappello di Luffy — è diventata oggetto di polemiche infuocate tra rappresentanti del governo e cittadini.

Contenuti
La bandiera di Luffy: simbolo di libertà o minaccia all’unità nazionale?“È una forma di espressione”: la voce dell’opposizioneOne Piece e le sue sfumature politiche: fantasia o satira sociale?E ora? La legacy di One Piece continua
One piece nella bufera: in indonesia la bandiera dei mugiwara è una “minaccia nazionale”

La bandiera di Luffy: simbolo di libertà o minaccia all’unità nazionale?

Negli ultimi giorni, diverse segnalazioni hanno riportato che numerosi cittadini indonesiani hanno issato la bandiera dei Mugiwara accanto a quella nazionale. Un gesto apparentemente innocente, magari frutto di passione o ironia, ma che ha scatenato la dura reazione di Sufmi Dasco Ahmad, vicepresidente della Camera e membro del Partito Gerindra.

One piece nella bufera: in indonesia la bandiera dei mugiwara è una “minaccia nazionale”

In un comunicato ufficiale, Ahmad ha dichiarato:

Leggi Altro

Kaiju No. 8 S2 Ep 3: Kafka si trasforma e insieme a Narumi abbatte Kaiju No. 9
One-Punch Man 3: il nuovo look di Garou anticipa un autunno esplosivo
Kunoichi Ninpōchō ottiene un manga
Whoever Steals This Book, non perdere il nuovo video

“Non è una coincidenza. C’è un tentativo coordinato di dividere la nazione. Dobbiamo resistere collettivamente a simili azioni. Non tutti vogliono che l’Indonesia avanzi. Uniamoci e reagiamo.”

Una posizione che lascia poco spazio all’interpretazione: secondo il politico, l’uso del simbolo piratesco sarebbe un attacco all’identità nazionale. Ma non tutti sono d’accordo.

“È una forma di espressione”: la voce dell’opposizione

A difendere l’iniziativa dei fan è Deddy Yveri Sitorus, membro del Partito Democratico Indonesiano di Lotta (PDIP), che invita a leggere il gesto in modo meno allarmistico:

“Va visto come una forma di critica pubblica, parte di una società democratica. Questo tipo di azione simbolica è preferibile rispetto a proteste violente nelle strade.”

Il dibattito ha subito fatto il giro del web, accendendo le discussioni non solo tra fan di One Piece, ma anche tra sostenitori della libertà d’espressione e difensori della simbologia patriottica.

One Piece e le sue sfumature politiche: fantasia o satira sociale?

Chi conosce bene One Piece sa che le tematiche politiche e sociali sono sempre state parte integrante del racconto. Dalla lotta contro il Governo Mondiale, passando per la denuncia della schiavitù e delle disuguaglianze sociali, fino ai recenti eventi che coinvolgono Kuma, ex re caduto vittima dell’arroganza dei Draghi Celesti — tutto nell’opera di Oda riflette, anche se in chiave avventurosa, critiche profonde alla nostra realtà.

One piece

Non sorprende, quindi, che i simboli della serie possano essere letti in modo controverso nel mondo reale. Luffy e i suoi compagni non sono solo pirati, ma ribelli, liberatori, outsider che sfidano l’autorità costituita. E in un contesto politico particolarmente sensibile, una bandiera può diventare molto più che un semplice pezzo di stoffa.

E ora? La legacy di One Piece continua

Con il live action Netflix che si prepara alla seconda stagione e il manga che si avvicina all’attesissimo finale, One Piece continua a far parlare di sé dentro e fuori dalla fiction. In Indonesia o altrove, la passione dei fan è impossibile da contenere — e a volte, prende forme inaspettate.

One piece

Il messaggio di Oda è chiaro da sempre: la libertà non ha prezzo, e chi la insegue è disposto a sfidare anche il mondo intero. Che piaccia o no, la bandiera di Luffy è diventata un simbolo globale.

Potrebbero interessarti

Undead Unluck, non perdere il nuovo trailer

One-Punch Man: la stagione 3 svela un’anteprima del discusso Puri Puri Prisoner

Go For It, Nakamura! posticipato al 2026

Spy x Family: un’estate a colpi di Anya in attesa della Stagione 3

Takopi’s Original Sin si chiude con un finale agrodolce e profondamente umano

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?