Dopo un episodio piuttosto mediocre, One Piece ha offerto uno dei suoi migliori episodi dal ritorno dopo la pausa, con l’episodio 1127, preparando perfettamente il terreno per l’episodio 1128 e oltre. È proprio adesso che l’arco di Egghead inizia davvero a decollare, e se l’episodio 1127 è stato indicativo di qualcosa, ci attende un’esperienza straordinaria.

L’episodio 1127 di One Piece ha continuato il combattimento tra Luffy e Kizaru iniziato nell’episodio 1126, con Luffy che è riuscito a bilanciare le forze attivando il Gear 5. Anche altrove le tensioni aumentavano: lo scontro tra Zoro e Lucci era nel pieno dell’azione e i Marine consolidavano l’invasione di Egghead. L’episodio si è concluso con una nota minacciosa: il vero villain dell’arco narrativo è finalmente intervenuto. L’episodio 1127 ha offerto una quantità enorme di contenuti e l’episodio 1128 promette di essere ancora più spettacolare.
A che ora esce l’episodio 1128 di One Piece?
Come di consueto, One Piece pubblica nuovi episodi settimanalmente su Crunchyroll e Netflix, accessibili tramite app, siti web o servizi terzi come Amazon Prime. Salvo ritardi, l’episodio 1128 sarà disponibile su Crunchyroll domenica 4 maggio ai seguenti orari:
- 8:45 AM (PST)
- 11:45 AM (EST)
- 4:45 PM (BST)


Su Netflix, invece, l’episodio uscirà una settimana dopo.
One Piece Episodio 1126: un buon episodio che poteva essere migliore
In generale, l’episodio 1126 di One Piece è stato un po’ altalenante. Pur presentando alcune ottime scene dal punto di vista artistico e dell’animazione, ci sono stati anche molti momenti visivamente mediocri, in particolare durante le scene con Kuma a Mary Geoise.

Il problema principale dell’episodio 1126 è stata l’animazione, che spesso non è risultata impressionante. Tuttavia, l’episodio è riuscito a intrattenere grazie al dramma e alla comicità tipici della serie, offrendo anche un modo creativo per rappresentare l’effetto esagerato degli occhi sgranati tipico del Gear 5. In definitiva, pur non essendo un capolavoro, l’episodio ha gestito bene il suo ruolo di episodio di transizione. Fortunatamente, l’episodio 1127 ha alzato drasticamente il livello.
Cosa è successo nell’episodio 1127 di One Piece?
L’episodio 1127, intitolato “Luffy vs. Kizaru! Una battaglia caleidoscopica e feroce”, è ripartito da dove era terminato il 1126: Luffy, nella sua forma gigante, lancia Kizaru fuori da Egghead. Tuttavia, questo è stato solo un diversivo. Prima che Kizaru potesse tornare, Atlas è scesa al Fabriophase per riprendere il controllo dei Pacifista e facilitare la fuga.
Nel frattempo, Vegapunk ha scoperto che Bonney era sopravvissuta grazie a Sentomaru, decidendo così di unirsi ad Atlas per aiutarla, insieme a Sanji e Franky.

Una volta tornato, Kizaru ha usato il suo Frutto Glint-Glint per creare un esercito di cloni. Sembrava che questi cloni sopraffacessero Luffy, ma si è rivelato essere un piano di Luffy per attaccarli tutti insieme. Purtroppo, tutti i cloni erano solo copie: il vero Kizaru si era diretto verso il laboratorio di Vegapunk, dove ha attaccato Usopp per scoprire la posizione dello scienziato.
Prima che Kizaru potesse causare danni gravi, Vegapunk e Atlas sono arrivati con un carro armato per portare in salvo Sanji e Franky. Kizaru ha lanciato un potente raggio di luce contro di loro, ma Luffy è riuscito incredibilmente a mangiarlo (!), salvando il gruppo. Così, Vegapunk e gli altri hanno raggiunto la Fabriophase e ordinato ai Pacifista di attaccare i Marine, mentre Saint Saturn si preparava ad intervenire direttamente nella battaglia.
Bonney finalmente mostra la sua vera forza
Nonostante i combattimenti principali fossero quelli tra Luffy e Kizaru e tra Zoro e Lucci, il vero protagonista dell’episodio 1127 è stato Bonney. L’anime ha ampliato il suo scontro contro i Marine, mostrando la sua forza fisica e l’uso creativo del suo Frutto del Diavolo, superando persino quanto visto nel manga. È stata la migliore rappresentazione di Bonney mai vista finora.

L’episodio 1127: uno spettacolo visivo e narrativo
L’episodio 1127 di One Piece ha superato le aspettative, sia dal punto di vista narrativo che visivo. Oltre ad adattare perfettamente il manga, ha arricchito la storia aggiungendo nuove scene per personaggi come Franky e Sanji.

Dal punto di vista tecnico, l’episodio è stato uno dei migliori della serie, grazie alla presenza di Akihiro Ota come animatore delle scene di combattimento e alla direzione personale del regista della serie Wataru Matsumi. Il risultato è stato uno degli episodi più spettacolari e ben realizzati di One Piece fino ad oggi.