Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le onde gravitazionali ci hanno permesso di vedere stelle di neutroni che si scontrano
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Le onde gravitazionali ci hanno permesso di vedere stelle di neutroni che si scontrano

Massimo 8 anni fa Commenta! 4
 

Grazie alle onde gravitazionali siamo riusciti a vedere grandi stelle di neutroni scontrarsi

Le onde gravitazionali possono risolvere grandi misteri cosmici. In Cile, un piccolo telescopio ha individuato la prima collisione di stelle di neutroni con onde gravitazionali. L’osservatorio di gravità dell’interferometro laser (LIGO), il 17 agosto, ha fornito altre informazioni in merito: Le onde gravitazionali ci hanno permesso di vedere stelle di neutroni che si scontranole prime onde gravitazionali che sono state rilevate sono  provenienti da due buchi neri; è la prima prova, che le fusioni di stelle di neutroni, causano un’esplosione di raggi gamma; è inoltre, il primo avvistamento di elementi pesanti durante la formazione; ed è infine la prima misura di espansione dell’universo attraverso le onde gravitazionali. LIGO ha captato ben cinque segnali provenienti da questi fenomeni, come coppie di buchi neri fusi e increspature in tutto l’universo.

Contenuti
Grazie alle onde gravitazionali siamo riusciti a vedere grandi stelle di neutroni scontrarsiÈ la prima osservazione di un evento sia in relazione alle onde gravitazionali che alla luce emessaL’esplosione di Kilonova

È la prima osservazione di un evento sia in relazione alle onde gravitazionali che alla luce emessa

Le onde gravitazionali rivelano il funzionamento interno della collisione, mentre le immagini, in diverse lunghezze d’onda della luce, ci mostrano la nube risultante di plasma caldo e di gas e aiutano a individuare l’evento. Esse hanno anche rivelato la velocità con cui l’universo si sta espandendo.

Normalmente, questo è calcolato osservando quanto velocemente le candele standard (supernova), si stanno allontanando da noi. Invece, LIGO ha utilizzato onde gravitazionali, confermando i calcoli precedenti. Laura Cadonati ha affermato: “Di solito, misuriamo l’espansione dell’universo con le candele standard, mentre ora abbiamo una sirena standard”.

Leggi Altro

Mercy for None, la serie il 6 giugno
Taranto Comix 2025, questa quarta edizione è stata imperdibile
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
My Hero Academia, rivelato il motivo del ritocco al design di un eroe

Non possiamo sapere con certezza che tipo di oggetti stanno inviando questi segnali, e LIGO, può solo dirci la loro dimensione e velocità. Questi due oggetti erano una o due volte la massa del sole, per cui, potrebbero essersi trattato di stelle di neutroni o piccoli buchi neri. Le seguenti osservazioni hanno poi dimostrato che si tratta del primo caso.

L’esplosione di Kilonova

Nell’esplosione chiamata Kilonova, per la prima volta, si sono formati elementi pesanti che hanno creato neutroni, che a loro volta, hanno colpito gli atomi più leggeri nelle vicinanze. Lo scoppio ha prodotto circa 10 volte la massa di terra in oro, insieme ad altri elementi pesanti come platino, piombo e uranio. Tuttavia, quello che è rimasto dopo la collisione, è avvolto da una nube di elementi pesanti e misteriosi.

Una volta che le due stelle si sono scontrate, potrebbero aver formato una stella di neutroni più grande, o essere collassate in un buco nero. Berger dice che molti degli astronomi coinvolti nella scoperta, pensano che la collisione abbia provocato un buco nero e che l’esplosione di raggi gamma avvenuta subito dopo è stata alimentata dalla materia aspirata.

Cadonati ha invece affermato che, LIGO, nei prossimi anni, potrebbe individuare fino a una fusione a settimana, oltre a individuare segnali ancora più esoterici da oggetti come supernove o stringhe cosmiche. La combinazione tra la visione della luce e l’ascolto delle vibrazioni dello spazio/tempo causata da una sola collisione cosmica, dà inizio ad un’era di osservazione dell’universo percettibile con tutti i nostri sensi.

Potrebbero interessarti

Umamusume Cinderella Gray, ecco un nuovo video

Solo Leveling: Ragnarok, si può iniziare senza aver letto la serie principale?

Black Butler 5 Episodio 6: Ciel Phantomhive supera la paura ma Sebastian gli ricorda il Contratto

My Hero Academia, rivelato il nuovo eroe numero uno d’America dopo Star and Stripe

Silent Witch, non perdere il nuovo trailer

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?