Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Non tormentarmi, Nagatoro! 1-2 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Non tormentarmi, Nagatoro! 1-2 – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 32
 

Un incontro inaspettato può sicuramente cambiare la vita. Che sia in meglio o in peggio, è ancora presto per dirlo.

Contenuti
La trama di Non tormentarmi, Nagatoro! 1-2L’operaScheda Tecnica

I primi due volumi di Non tormentarmi, Nagatoro! sono disponibili per l’acquisto in formato cartaceo e sullo shop digitale di J-POP.

Non tormentarmi, nagatoro!

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di Non tormentarmi, Nagatoro! 1-2

Il manga segue il punto di vista di Naoto Hachioji, un liceale particolarmente timido, che alla compagnia delle altre persone preferisce un comodo posto isolato dove dedicarsi alla sua passione, il disegno. A movimentare un po’ la sua vita ci penserà Nagatoro, una compagna di scuola più giovane che rappresenta tutto quello che il senpai non è mai riuscito a essere. La ragazza è molto socievole, sempre circondata da amici. La sua prestanza fisica e la sua energia la rendono molto capace in ambito sportivo.

Ogni capitolo è ambientato a scuola in diversi momenti di svago, gli unici in cui i due ragazzi hanno modo di interagire. Il filo conduttore è il modo in cui Nagatoro tratta il suo senpai, un approccio decisamente sadico. La giovane non perde occasione per una presa in giro, un riferimento alla sua timidezza e, molto spesso, anche alla sua particolare innocenza.

Col procedere della trama possiamo osservare come i due finiscano in un modo o nell’altro per avvicinarsi, sviluppando un rapporto che va oltre i piccoli dispetti quotidiani.

Non tormentarmi, nagatoro!

L’opera

Non tormentarmi, Nagatoro! si configura come parte della recente ondata di manga che hanno come protagonista un ragazzo che, come tratto distintivo, ha una certa tranquillità e ingenuità. La passività del personaggio maschile diventa quindi la condizione perfetta per l’inserimento di una protagonista femminile particolarmente forte, che non perde occasione per imporre la propria volontà.

In questi primi capitoli vediamo come il titolo scelto per la traduzione italiana sia forse un po’ troppo tenero rispetto all’originale. イジらないで、長瀞さん, Ijiranaide, Nagatoro-san, richiama più il concetto di bullismo, per quanto risulti abbastanza evidente col procedere della storia che la dinamica iniziale un po’ violenta diventerà via via sempre più soft.

Nagatoro è sicuramente un tipetto tutto pepe, ma diventa anche uno stimolo per il suo senpai, che grazie a lei inizia ad aprirsi al mondo. Grazie alle particolari interazioni tra i due infatti, Naoto riuscirà anche a sentirsi capace di interagire con altre persone in un contesto comune, addirittura con altre ragazze, cosa inimmaginabile fino a poco tempo prima.

Non mancano le scene di introspezione, che ci mostrano le ragioni dello sviluppo di un carattere remissivo come quello del senpai. La paura di subire maltrattamenti, anche in ambito scolastico, è un fenomeno molto diffuso in tutto il mondo, ma il Giappone riesce a raggiungere vette particolarmente alte, anche a causa della grande autonomia data agli studenti nella loro permanenza a scuola.

Nagatoro gioca con i suoi sentimenti, ma in un modo che possiamo definire innocente, senza il reale intento di provocare danni. Anzi, così facendo stimola il suo compagno ad aprirsi e gli fornisce un corso accelerato ricco di esperienze di vita, di cui era sprovvisto.

Un paragrafo a parte va sicuramente dedicato ai riferimenti più piccanti, di cui le pagine del manga sono piene.

In piena sintonia con il genere, Nanashi riesce a strizzare l’occhio al lettore come solo i giapponesi sanno fare, trasformando situazioni apparentemente innocenti in pretesti per creare imbarazzo.

Il particolare per il quale il fumetto e successivamente l’anime hanno raggiunto una grande fama è sicuramente l’espressività data a Nagatoro, che ogni capitolo sfodera facce, esclamazioni e frasi spiazzanti.

Una caratterizzazione necessaria, per una serie che accentra tutto il suo valore sul personaggio principale. Tutti gli altri, a partire dal protagonista maschile, sono volutamente poco caratterizzati, almeno in questi primi volumi.

Resta solo da capire se la premessa iniziale basterà a portare avanti una storia a lungo termine, o se ci sarà bisogno di introdurre nuovi personaggi, per ravvivare l’ambiente.

Non tormentarmi, nagatoro!

Scheda Tecnica

Formato: 12×17, bianco e nero

Pagine: 160

Autori: Nanashi

Traduzione: Roberto Marzano

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?