Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Noein – mou hitori no kimi e: Otakult #49
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieOtakult

Noein – mou hitori no kimi e: Otakult #49

Nicola Guastamacchia 5 anni fa Commenta! 6
 

Gli anime migliori rimangono nel cuore dei fan che diventano cult del mondo otaku e quindi vengono inseriti nella nostra rubrica Otakult. La scorsa settimana sempre in questa rubrica vi avevamo portato Una porta socchiusa ai confini del sole (Magic Knight Rayearth) del gruppo  CLAMP, mentre oggi ci buttiamo su un’altra opera anch’essa trasmessa in Italia ovvero di Noein (Noein – mō hitori no kimi e). 

Contenuti
TramaTemi fondamentaliPersonaggi e doppiatoriFrasi celebriKarasuNoeinFinale dell’operaPost Scriptum

Noein nasce come serie animata grazie al genio di Kazuki Akane nel 2005 prodotta dallo studio Satelight. Venne trasmessa in Giappone la prima volta su Chiba TV tra il 12 ottobre del 2005 e il 29 marzo del 2006 i suoi 24 episodi che durano circa 24 minuti.

Arrivò ovviamente anche in Italia grazie alla casa editrice Dynit e la prima emittente che trasmise l’anime fu MTV, la quale trasmise solo la prima puntata e lascio il resto a  dal canale satellitare AXN, nel contenitore Animax. Anche altre emittenti inferiori come la Rete 37 toscana trasmise l’opera nel 2009. Finì anche su YouTube tramite il canale della stessa Dynit che ha partire dal 2010 ogni mercoledì pubblicava un episodio che era disponibile sulla piattaforma solo per 2 settimane. L’ultima volta che è stato riproposto l’anime fu a livello nazionale su Rai 4 dal 30 settembre 2012 al 31 marzo 2013 la domenica mattina.

Leggi Altro

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 7: data di uscita, dove vederlo e cosa aspettarsi
One Piece, la settimana prossima inizia il flashback di Kuma
Demon Slayer, lo studio ufotable ha celebrato il compleanno di Rengoku con una nuova illustrazione
Detectives These Days Are Crazy!, rivelato un nuovo video

Trama

Tutti i personaggi noeinL’anime è un’opera fantascientifica che ha come protagonisti una studentessa di nome Haruka Kaminogi e il suo amico Yu Goto che vengono a scoprire tramite un incontro insolito con un uomo che esiste una terribile guerra tra due linee temporali ovvero Shangri-La, il cui obiettivo è l’annullamento di tutti gli universi, e La’cryma, l’ultimo baluardo dell’umanità. Per combattere Shangri-La, l’Ordine dei Cavalieri del Drago di La’cryma, di cui questo uomo misterioso fa parte, era alla ricerca della Catena del Drago e Haruka sembra la chiave di tutto ciò.

Temi fondamentali

L’opera gira intorno a pochi temi, ma di peso e fondamentali per la trama scelta da Akane: i viaggi nel tempo e le sue infinite possibili varianti. Parlando di viaggi nel tempo, l’anime fa vari riferimenti a teorie di meccanica quantistica come MWI (Many Worlds Interpretation) o come anche l’interpretazione di Copenaghen. 

Simbolo uroborosL’opera fa anche un chiaro riferimento all”uroboro che non sarebbe un simbolo antico, che è stato ritrovato rappresentato da diversi popoli di diverse epoche. Lo stesso simbolo lo ritroviamo anche in anime molto più conosciuti come Fullmetal Alchimist, rappresenta il potere che mangia e rigenera se stesso, inoltre simboleggia anche l’unità, la totalità del tutto, l’infinito, il tempo ciclico, l’eterno ritorno, l’immortalità e la perfezione.

Il nome NOEIN deriva da una parola greca che significa nel linguaggio di Omero “annusare” (ἐνόησεν), ma successivamente passerà ad indicare la capacità di legare intellettualmente i concetti.

Personaggi e doppiatori

PERSONAGGI DOPP. ORIGINALI DOPP. ITALIANI
YU GOTO Fujiko Takimono DAVIDE PERINO
HARUKA KAMINOGI Haruka Kudou ILARIA GIORGINO
KARASU Kazuya Nakai PATRIZIO PRATA
ISAMI FUJIWARA Kouiki Miyata STEFANO BRUSA
MIYUKI GOTO Atsuko Tanaka DANIELA CALO’
TAKUYA MAYUZUMI Kenta Miyake ROMANO MALASPINA
ASUKA KAMINOGI Akemi Okamura GERMANA PASQUERO
AI HASEBE Saeko Chiba VALENTINA FAVAZZA
KUINA Rikiya Koyama RICCARDO LOMBARDO
FUKUROU Kohei Kiyasu ALESSANDRO RIGOTTI
KYOUJI KORIYAMA Keiji Fujiwara FABRIZIO ODETTO
RYOUKO UCHIDA Sayaka Ohara ANGELA BRUSA
MIHO MUKAI Kaori Nazuka BEATRICE CAGGIULA
ATORI Kenichi Suzumura LUCA GHIGNONE
TOBI Ryoko Shiraishi LUISA ZILIOTTO
KOSAGI Takako Honda PATRIZIA MOTTOLA
ISUKA Kenta Miyake OLIVIERO CORBETTA
  • EDIZIONE ITALIANA: Dynit (2006)
  • DOPPIAGGIO ITALIANO: STUDIO DELTA
  • DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: Stefano Brusa
  • ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: Giulia Buffa
  • FONICO DI DOPPIAGGIO e MIX: Marco Comba

Fonte dei doppiaggi: link della pagine di Antonio Genna.

Anche se i personaggi sono tanti, i principali che danno senso al tutto e quindi fondamentali sono sostanzialmente 4:

PERSONAGGI IMMAGINE
HARUKA KAMINOGI Protagonista noein
YU GOTO Yu giovane noein
KARASU Yu del futuro noein
NOEIN Noein yu del futuro

Come abbiamo detto prima Haruka e Yu sono i giovani studenti e sono i protagonisti, Karasu è il primo personaggio che incontrano i ragazzi e successivamente faranno la conoscenza di noein che è il malvagio della storia.

Frasi celebri

Karasu

I sentimenti umani sono in grado di influenzare lo spaziotempo

Noein

 È la dimensione ideale. […] Questo è Shangri-La, Haruka. Qui non ci sono né guerre né sofferenza. È un mondo avvolto nel silenzio. Il mondo ideale, naturalmente. E ora tutti i mondi stanno per essere unificati all’interno di questa dimensione ideale.

Finale dell’opera

Ovviamente l’opera finisce nei migliori dei modi, infatti gli universi vengono stabilizzati nuovamente, evitando la convergenza di questi e il consecutivo annullamento “del cielo e della terra”. La fine è decisa da chi tutto ha incominciato, ovvero Haruka la quale era l’unica ad avere la possibilità di poter far impedire l’annullamento del multiverso essendo lei la Catena del Drago.

Post Scriptum

Salve ragazzi, sono Nicola Guastamacchia e, oltre ha essere redattore di iCrewPlay Anime, ho anche altre passioni tra cui Storia, Politica, Attualità e di tutto ciò ne parlo attraverso alcuni canale social.

Ecco il canale Youtube!

Ecco la pagine Facebook!

 

Potrebbero interessarti

Cultural Exchange With a Game Centre Girl, non perdere il nuovo video

Ninja vs. Gokudo, la serie a ottobre

Fire Force 3 Episodio 7: data di uscita, dove vederlo e cosa aspettarsi

The Apothecary Diaries Stagione 2, brutta notizia per i fan

My Hero Academia: Vigilantes, l’anteprima dell’Episodio 6 anticipa un nuovo scontro

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?