Dopo l’incredibile successo riscosso con il numero #11 di agosto 2023, quest’estate Nippon Shock Magazine #26 torna a far battere il cuore di tutti gli appassionati di anime classici. I riflettori si riaccendono su un’iniziativa che ha conquistato i lettori e infiammato le community di nostalgici e appassionati: una nuova, imperdibile cascata di illustrazioni a tutta pagina, una vera e propria valanga di fanart dedicate ai grandi classici dell’animazione giapponese.

Protagonisti di questa celebrazione visiva all’interno del NIPPON SHOCK MAGAZINE #26 sono alcuni dei più talentuosi illustratori italiani (e non solo), artisti capaci di riportare in vita, con stile unico e passione autentica, i personaggi che hanno segnato l’infanzia e l’immaginario di generazioni intere.
NIPPON SHOCK MAGAZINE #26, i dettagli del volume
L’iniziativa raccoglie le firme di nomi di primo piano nel panorama dell’illustrazione e del fumetto:
- Andrea Yuu Dentuto, profondo conoscitore e interprete dell’estetica anime
- Adriano De Vincentiis, maestro della linea elegante e dinamica
- Marco Albiero, noto per le sue collaborazioni ufficiali con Toei Animation
- Maurizio Barattieri, illustratore dallo stile raffinato e nostalgico
- Domenico “Handesigner” Alfieri, visionario e innovativo
- Joe Kirby, capace di fondere sensibilità occidentale e spirito orientale
- Emanuele Manfredi, tra i più apprezzati artisti digitali del settore
- Fabrizio De Fabritiis, dal tratto potente e inconfondibile
- Alessandro Vitale, con le sue reinterpretazioni cariche di energia
- Massimiliano Gissi, che dà vita a icone pop con tocco moderno
- Enrico Simonato, sensibile interprete dell’animo giapponese
- Pino Ieno, capace di catturare l’essenza dei grandi robottoni
- Ivan Passamani, appassionato narratore visivo
- Cosimo Toscano, tra stile vintage e innovazione
- Mauro Falotico, artista eclettico e versatile
Una vera celebrazione della cultura otaku, con fanart che omaggiano le opere che hanno fatto la storia: da Goldrake a Lady Oscar, da Ken il Guerriero a Lamù, passando per I Cavalieri dello Zodiaco, Sailor Moon, Capitan Harlock e molti altri capolavori che hanno segnato l’epoca d’oro dell’animazione giapponese.
Questa raccolta di opere non è solo un tuffo nella nostalgia, ma anche una dimostrazione di come l’amore per gli anime sia ancora oggi una forza creativa capace di ispirare e unire artisti e fan.
Preparati a sfogliare pagine intrise di passione, colore ed emozione: i grandi classici dell’animazione giapponese sono tornati, più vivi che mai, attraverso il talento di chi li ha amati e li ama ancora.
Non perderti questo nuovo viaggio tra i sogni animati di ieri, oggi più affascinanti che mai con NIPPON SHOCK MAGAZINE #26.