Il 5 agosto 2024, il manga di My Hero Academia si è ufficialmente concluso, ma l’epilogo ha regalato ai lettori ancora qualche emozione in più, prolungando leggermente la corsa del celebre shonen.

Durante tutta la serie, i due aspiranti eroi Deku e Bakugo sono stati spesso in contrasto, se non apertamente nemici. Tuttavia, nell’epilogo, la loro amicizia finalmente sboccia, e li vediamo combattere fianco a fianco, per una volta non l’uno contro l’altro. Per molti fan, è un sogno che si realizza: i due ex rivali, uniti in battaglia come una vera squadra di eroi.
Deku e Bakugo diventano finalmente una squadra nel nuovo epilogo di My Hero Academia
L’epilogo è stato pubblicato il 4 dicembre 2024, quasi quattro mesi dopo la conclusione ufficiale del manga, ed è ambientato otto anni dopo gli eventi principali della serie. Mostra una Classe 1-A ormai adulta, dopo il diploma dal corso per eroi. Molti studenti sono diventati Pro Hero ufficiali, come Bakugo, mentre altri hanno preso strade diverse, come Deku, ora insegnante alla U.A. High School.

Nonostante la vita abbia portato i membri della 1-A in direzioni diverse, il nuovo epilogo mostra che l’amicizia tra Deku e Bakugo è rimasta salda nel tempo.
Nelle nuove tavole, condivise dall’utente X @Color_Division, vediamo numerosi personaggi tra cui Eri, Shota Aizawa, e soprattutto Deku, Bakugo e Shoto Todoroki, che corrono attraverso la città combattendo contro dei villain. Deku, Bakugo e Todoroki sono spesso considerati il trio principale della serie, e vederli combattere insieme rappresenta un momento di chiusura perfetto, simbolo del percorso affrontato tra esami, tornei e disastri reali vissuti alla U.A.
Il rapporto tra Deku e Bakugo è complesso, ma è uno dei legami migliori della serie
Bakugo è stato il primo e più spietato bullo di Deku. Ogni occasione era buona per abbatterlo emotivamente o fisicamente, finché la situazione non è degenerata al punto da richiedere l’intervento di All Might. Proprio grazie al mentore comune e a un dialogo sincero tra i due, il rapporto cambia completamente. Bakugo smette gradualmente con le offese e, pur mantenendo il suo carattere competitivo, inizia a considerare Deku un rivale e non un nemico. Arriva perfino a rischiare la vita per lui, un gesto impensabile agli inizi.

La loro collaborazione nell’epilogo non fa che confermare quanto sia cambiata la loro relazione. L’epilogo ha arricchito enormemente la conclusione della serie, mostrando le vite future dei personaggi e sorprendendo i fan con scene come questa. Alcuni indizi suggeriscono perfino una possibile relazione romantica tra Deku e Ochaco.

Nelle nuove tavole, Deku e Bakugo si stuzzicano a vicenda in modo amichevole, ma senza l’astio che un tempo caratterizzava i loro dialoghi. La loro alleanza dimostra che, anche anni dopo, il legame eroico e umano tra i due è rimasto solido.