Se speravi in una storia d’amore tra Eijiro Kirishima e Mina Ashido, è arrivata la conferma ufficiale che quel legame non sboccerà mai in qualcosa di più. Il nuovo libro Ultra Age di My Hero Academia ha svelato nuovi dettagli sul futuro dei personaggi dopo la conclusione del manga, ma ha anche chiuso definitivamente la porta a uno dei pairing più popolari tra i fan della Classe 1-A.

Un’amicizia profonda… e basta
Nel corso della serie, Kirishima e Ashido hanno condiviso momenti significativi: si conoscevano già dalle scuole medie, si sono influenzati a vicenda nella crescita come eroi, e hanno combattuto fianco a fianco nella guerra finale. Molti fan hanno interpretato questi momenti come il preludio a una possibile relazione romantica.

Tuttavia, secondo quanto riportato da Ultra Age (e tradotto da @aitaikimochi su X), il loro legame nel futuro resta esclusivamente platonico. Ashido considera Kirishima un “amico delle medie”, e tra i due persiste una “rivalità amichevole” anche nella loro carriera da Pro Hero. La descrizione ufficiale chiarisce che:
“Si influenzano reciprocamente e condividono un’amicizia solida basata sul coraggio di salvare gli altri. Il rispetto reciproco per i rispettivi Quirk ne è un esempio.”
Niente cuori, niente confessioni. Solo una forte connessione fondata su valori eroici comuni.
My Hero Academia non è mai stato interessato al romanticismo
Questa rivelazione non è isolata. My Hero Academia non ha mai puntato davvero sulle relazioni amorose tra i protagonisti, preferendo concentrarsi su temi come la crescita personale, l’eroismo e il sacrificio. Le pochissime relazioni confermate (e persino i matrimoni) riguardano personaggi secondari, mentre i protagonisti, come Deku e Ochaco, restano bloccati in un eterno “forse”.

Il manga ha sempre mostrato relazioni interpersonali forti e toccanti, ma quasi sempre declinate sotto forma di amicizia profonda, rispetto reciproco o cameratismo da battaglia. La guerra contro i villain ha consumato tempo e spazio narrativo, lasciando poco margine per lo sviluppo di storie sentimentali.
Il fandom dovrà farsene una ragione
Nonostante la delusione dei fan, è coerente che Kohei Horikoshi abbia mantenuto questa linea anche nel materiale post-finale. La priorità di My Hero Academia è sempre stata la costruzione del mito dell’eroe moderno, e le relazioni personali sono state spesso funzionali a questo obiettivo, non centrali.

Kirishima e Mina resteranno per sempre una coppia mancata, ma anche una delle amicizie più belle dell’universo di My Hero Academia. Un legame basato su coraggio, stima e reciproca crescita… anche se per molti fan, questo non sarà abbastanza.