Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Morto Takao Saitō, autore di Golgo 13, ma il manga non si fermerà
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Morto Takao Saitō, autore di Golgo 13, ma il manga non si fermerà

Marco Daniele 4 anni fa Commenta! 4
 

E’ un periodo particolarmente infausto per il mondo dei manga. Dopo la dipartita di Kentarō Miura, ci lascia un’altra leggenda del fumetto: Takao Saitō, celebre soprattutto per Golgo 13.

L’annuncio è stato dato dalla casa editrice Shōgakukan. Saitō si è spento il 24 settembre per un cancro al pancres all’età di 84 anni.

Qualche mese fa l’autore aveva celebrato un traguardo importante: Golgo 13 aveva raggiunto quota 200 volumi pubblicati, eguagliando Kochikame di Osamu Akimoto. Tuttavia, con l’uscita del volume 201 il 5 luglio e del volume 202 il 6 settembre, Golgo 13 è entrato ufficialmente nel Guinness dei Primati come il manga con il maggior numero di volumi editi.

Leggi Altro

Kingdom, quinto live action in estate
Aikatsu x PriPara, film il 10 ottobre
MAO ottiene un anime
Monster Strike, adattamento anime a ottobre

Tuttavia, sembra che questi numeri cresceranno ancora. Shōgakukan ha fatto sapere che prima di morire Saitō aveva espresso il desiderio che Golgo 13 proseguisse anche senza di lui. A tal proposito ha affidato la prosecuzione dell’opera ai talentuosi artisti della Saitō Production, con l’assistenza del reparto editoriale della rivista Big Comic e un ulteriore staff di sceneggiatori. La Saitō Production aveva esordito con uno spin-off di Golgo 13 il 17 luglio.

Takao Saitō: vita e opere

Takao saitoSaitō nasce a Wakayama il 3 novembre 1936, ma ancora bambino si trasferisce a Osaka. Dopo essersi diplomato, decide di diventare un mangaka, influenzato dalla visione di film come King Kong e La guerra dei mondi.

Debutta nel 1955 con il manga Baron Air. Nel 1959, allo scopo di diffondere la cultura dei gekiga, fonda a Tokyo il Gekiga Kōbō insieme ad altri sette artisti: Yoshihiro Tatsumi, Shōichi Sakurai, Fumiyasu Ishikawa, Masahiko Matsumoto, Kei Motomitsu, Susumu Yamamori e Masaaki Satō. L’anno seguente il gruppo viene riorganizzato nella Saito Production, una vera e propria compagnia editoriale; nel 1974 da una costola di questa compagnia nasce la Leed Publishing, di cui è presidente prima il fratello di Saitō e poi il figlio di questi.

Nel 1968 inizia la serializzazione della sua opera più celebre: Golgo 13. Il manga racconta la storia di Duke Togo, sicario professionista e cecchino con una mira infallibile che viaggia per il mondo accettando le missioni più disparate, quasi sempre legate alla sua abilità nell’uccidere. Golgo 13 è il suo soprannome, che fa riferimento sia alla collina su cui sarebbe stato crocifisso Cristo, il Golgota, sia al numero 13, solitamente associato alla sfortuna; inoltre, il logo del sicario è proprio un teschio con una corona di spine.

A proposito di Golgo 13, in un’intervista su Big Comic per festeggiarne i 45 anni, Saitō dirà: “La fine del mio manga non è una cosa che si può decidere. E’ andato avanti così a lungo da non essere più proprietà dell’autore; appartiene ai lettori”.

A partire dal 1993, Saitō ha anche illustrato un adattamento della serie di romanzi Onihei Hankachō di Shōtarō Ikenami, affiancato per la sceneggiatura dapprima da Sentarō Kubota, poi da Kusumi Ohara e da Kaori Moriyama.

Nella sua lunga carriera, Saitō ha vinto diversi premi. Nel 1976 si è aggiudicato la 21° edizione dello Shōgakukan Manga Awards nella categoria generale per Golgo 13, nel 2002 ha vinto il Grand Prize al Japan Cartoonists Association Awards e nel 2005 il premio speciale della giuria alla 50° edizione dello Shōgakukan Manga Awards.

Nel 2003 il governo giapponese gli ha conferito la medaglia d’onore con nastro viola per i suoi contributi in campo artistico e culturale, seguita nel 2010 dalla IV classe dell’Ordine del Sol Levante.

A suo nome è stato istituito nel 2017 anche un premio, il Saitō Takao Award, a cura della fondazione culturale Saitō Takao Gekiga.

Potrebbero interessarti

L’estate in cui Hikaru è morto, ecco le sigle

Ascendance of a Bookworm parte 2, termina il manga

You and Idol Precure, ecco la colonna sonora

Rock Is a Lady’s Modesty, il manga si ferma

Soredemo kakitai Arima-kun e Manaura no koibito, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?