Il sito web ufficiale del progetto anime originale Miru: Paths To My Future del produttore di macchinari Yanmar Holdings ha rivelato gli studi di animazione e lo staff di ciascuno dei cinque episodi della serie omnibus.
La sigla di apertura si intitola Ai-Uta ed è cantata dai V.W.P. Noriyasu Agematsu e Yusuke Takeda degli Elements Garden (colonna sonora di That Time I Got Reincarnated as a Slime) sono rispettivamente il compositore e l’arrangiatore del brano, mentre Hibiki scrive il testo e Akihiro Tomita è il produttore.
![Miru watashi no mirai, rivelata la sigla, rivelati i dettagli dei cinque episodi Miru watashi no mirai, rivelata la sigla, rivelati i dettagli dei cinque episodi](https://anime.icrewplay.com/wp-content/uploads/2024/07/image-142.png)
Il tema principale di MIRU Watashi no Mirai è “il confronto e l’armonia tra l’uomo e la natura”. La storia segue le vicende di un protagonista che lotta e cresce per proteggere l’ambiente naturale, indispensabile per la sopravvivenza umana. Ambientato in un futuro parallelo, l’anime esplora come il robot MIRU e l’umanità affrontino diverse sfide attraverso incontri significativi con persone che vivono situazioni difficili, avanzando verso un futuro luminoso.
È stato svelato anche il dettaglio sul robot protagonista “MIRU”, che non utilizza armi e può viaggiare nel tempo. MIRU è un supporto per gli esseri umani che affrontano difficoltà, offrendo loro sostegno e vicinanza.
Il cast dei cinque episodi speciali di Miru
Episodio 079: “Stardust Memory”
- Produzione animazione: LinQ
- Regista: Norio Kashima
- Sceneggiatura: Yasushi Hirano
- Regia CG: Tatsuya Kawano
- Design dei personaggi: Sumakidori
- Supervisore dei personaggi: Yuta Hatakeyama
- Design dei mecha: Kenji Teraoka
- Direttore della composizione fotografica: Maki Ueda
Episodio 101: “The King of the Forest”
- Produzione animazione: TriF Studio
- Regista/Design dei personaggi: Okamoto
- Sceneggiatura: Aya Matsui
- Art Board: Nurikabe
- Direttore animazione: Shōko Miyano
- Regia 3DCG: Shota Kawamura
- Direttore audio: Takeshi Takadera
- Produzione audio: HALF H·P STUDIO
- Musica: RightTracks
- Produttore animazione: Takayuki Ōme
Episodio 217: “Londonderry Air”
- Produzione animazione: Scooter Films x Shirogumi Inc.
- Regia: Tomohiro Kawamura
- Design del personaggio: JINO
- Sceneggiatura: Kazuho Hyodo
- Direttore della CG: Hiroyuki Yoshida
- Direttore artistico: Noriko Katsumata
- Direttore del suono: Ryoji Kameda
- Effetti sonori: Yoshiaki Tokunaga
- Registrazione: Shinichi Kobori
- Produzione sonora: Ai Addiction
- Direttore della produzione del suono: Junichi Inaba, Ryūhei Matsunaga
- Musica: Kenji Katō
- Produttori musicali: Yukio Nagasaki, Tomonobu Kikuchi
- Produzione musicale: RightTracks Inc., Beatrick
- Produttori: Takurou Harada, Akiko Ashizuka
- Produttori dell’animazione: Shinya Higuchi, Hiromasa Inoue
Episodio 630: “Re: MIRU”
- Produzione di animazione: REIRS
- Regia: Naofumi Mishina
- Sceneggiatura: Yasushi Hirano
- Produttore: Ayumi Goto
- Direttore CG: Motohito Nasu
- Direttore della CG: Fumiko Mitani
- Avanzamento della produzione: Sora Iwama
- Supervisore: Masashi Kobayashi
- Regia: Tomio Yamauchi
- Direttore dell’animazione/design dei personaggi: Fujio Koda
- Bozza del personaggio: Saeko Suzuki
- Produzione dell’ambientazione: Vincent Riki Erickson
- Direttori artistici: Henrik Karppinen, Tomoya Oda
- Artista del colore: Naoko Kodama
- Ambientazione dello sfondo: Sachiko Kondō
- Sfondo CG: Ryūichi Sunō, Henrik Karppinen
- Direttore della composizione fotografica: Keiji Ōshima
- Desk avanzamento produzione: Ai Ōta
- Produttori dell’animazione: Yukimasa Morimura, Shinichiro Sawae
- Fotografia: Fumiaki Nimura
Episodio 926: “Wait, I’ll Be There”
- Produzione animazione: LARX×Studio Hibari
- Produttore: Yuji Miyazaki
- Regia: Saori Nakashiki
- Disegnatore dei personaggi/produttore esecutivo: Terumi Nishii
- Sceneggiatura: Katsuyuki Sumisawa
- Artista del colore: Naoya Imamura
- Direttore della CG: Daisuke Katō
- Direttore artistico: Hirofune Hane
- Direttore della composizione fotografica: Tripod
- Direttore del suono: Takahiro Fujimoto
- Montaggio: Rie Itō(Ufficio di redazione Morita)