Bentornato in questo nuovo appuntamento con la rubrica Otakult! Quest’oggi abbiamo deciso di parlare di un “simpatico folletto” combina guai: si tratta di Mirmo!
Mirmo!! (titolo tradotto dall’originale giapponese わがまま☆フェアリー ミルモでポン!, ovvero Wagamama Fearī Mirumo de Pon!) è un’opera disegnata da Hiromu Shinozuka e serializzata tra il 2001 e il 2005, per un totale di 12 volumi. L’anime si compone di 172 episodi, ma la prima trasmissione in Italia (avvenuta su Italia 1 dal 2005 al 2007) ne mandò in onda solo 156. I restanti episodi furono mandati in onda durante la seconda trasmissione sul canale Hiro nel 2010.
Prima di iniziare, potrebbero interessarti:
E adesso iniziamo con la nostra rubrica!
La trama di Mirmo!!
Mirmo è il principe dei folletti. Quando i genitori lo informano del suo matrimonio con Rima, il folletto decide di ribellarsi e si nasconde. Tuttavia, il suo nascondiglio lo porta sulla Terra, dove, grazie ad una tazza, entra in contatto con l’umana Camilla (nome italianizzato di Kaede) che ha un unico desiderio: quello di essere ricambiata da Fabrizio (Setsu), un suo compagno di classe del quale è innamorata. Seppur inizialmente Mirmo sia riluttante, alla fine si convince per via della tendenza di Camilla di mettersi nei guai.
Con il passare del tempo arrivano anche altri folletti, come Rima (che diventa il folletto di Fabrizio), Yacky (Yashiki), rivale di Mirmo e folletto di Alessia (Azumi), rivale in amore di Camilla, e Murmo, fratello minore di Mirmo, che diventa il folletto di Tommy, un ricco ragazzino che è innamorato di Camilla.
Con il passare della serie non solo si stabiliranno relazioni tra i vari personaggi, ma si vedrà l’evolversi della situazione, con il regno di Mirmo che viene messo in pericolo dai nemici.
Impressioni su Mirmo!!
Come molte altre opere del periodo, Mirmo!! è un’anime molto più adatto ad un pubblico composto da bambina o da giovanissimi adolescenti. I disegni sono tutto sommato carini e si ha un piacevole contrasto tra i folletti paffuti e invece i personaggi umani.
Manga e anime presentano molte differenze: innanzi tutto l’anime ha molti più episodi ed eventi di quelli narrati nel manga (cosa evidente dato il numero di episodi e il relativo numero di volumetti).
In Italia (come era solito all’epoca), i nomi sono stati cambiati e questo cambiamento è rimasto anche nel manga, giunto poco dopo. Tuttavia, ci sono personaggi che nel manga hanno mantenuto il loro nome giapponese: questo è dovuto al fatto che molti personaggi sono apparsi dopo nell’anime, pertanto in quei casi è stata mantenuta la nomenclatura originale.
Altro particolare diverso è il finale: nel manga, alla fine, Mirmo decide di convolare a nozze con Rima, ma di rimanere comunque sulla Terra dopo il matrimonio (episodio che è invece assente nel manga).