Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Meteor Garden, 2018 TV Serie: la recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Meteor Garden, 2018 TV Serie: la recensione

Elisabetta 7 anni fa 12 commenti 8
 

Il drama made in China approda su Netflix!

A distanza di 10 anni, il manga nipponico Hana Yori Dango (trad. “ragazzi anzichè fiori”) continua a conquistare l’attenzione di nuovi e vecchi fan.

Contenuti
Il drama made in China approda su Netflix!Diamo uno sguardo alla trama originale dell’operaI personaggi di Hanayori DangoIl cast di Meteor GardenSiamo di fronte all’ennesimo remake di Hana Yori Dango, ma nonostante non sia una storia inedita, la serie televisiva sta riscuotendo un enorme successo.Considerazioni e valutazione personali

Incentrato sulle avventure di Makino Tsukushi, una ragazza proveniente da una famiglia molto umile che frequenta un prestigioso istituto, il manga ha riscosso un tale successo da essere trasportato non solo nell’animazione, ma anche nel live action.

Regia giapponese, cinese, taiwanese e coreana, esistono diverse versioni più o meno fedeli al manga della Yoko Kamio.

Leggi Altro

Mieruko-chan, mostrato un nuovo trailer
Onmyō Kaiten Re:verse, non perdere il nuovo trailer
In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tougen Anki ottiene uno spinoff
 Titolo: Meteor Garden, Boys Over Flowers
 Autore: Sharon Mao (sceneggiatura)
Lin Helong (regista)
 Studio di produzione: Star Ritz

Mango Entertainment

Edko Films

 Genere:  Romantico, Comico
 Numero episodi:  48
 Distribuito da:  Hunan Television, Netflix

Diamo uno sguardo alla trama originale dell’opera

Makino Tsukushi è una adolescente di umili origini. La sua famiglia, composta da una madre casalinga, un padre fallito e un fratello minore, ha affrontato enormi sacrifici per iscrivere la ragazza all’Eitoku, prestigioso istituto scolastico frequentato dall’alta società.
Makino, orgogliosa e fiera di essere una proletaria che sdegna ogni forma di ricchezza, si ritrova catapultata in un mondo che non le appartiene e decide di mantenere un profilo basso per non attirare troppo l’attenzione su di sé, soprattutto degli F4, un quartetto composto dai figli delle famiglie più importanti di tutto il Giappone.
Purtroppo i suoi sforzi saranno vani dal momento in cui Makino troverà un cartellino rosso attaccato al proprio armadietto: gli F4 l’hanno designata come oggetto di ogni forma di bullismo.

Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione

I personaggi di Hanayori Dango

Onde evitare spiacevoli spoiler, vi illustrerò i componenti principali dell’opera:

Tsukushi Makino: è la protagonista indiscussa della serie. Liceale del prestigioso Istituto Eitokou, Makino è una ragazza molto forte che cercherà di sopravvivere all’avverso ambiente scolastico.

Yuuki Matsuoka: è la migliore amica di Makino. Frequenta una scuola pubblica e il pomeriggio lavora part-time in una pasticceria.

Kazuya Aoike: amico d’infanzia ed ex compagno di scuola di Makino. Si iscrive all’Eitoku, ma nonostante appartenga a una famiglia benestante, viene ugualmente additato dagli altri studenti.

Tsukasa Domyoji: membro degli F4, Tsukasa può essere considerato il leader del gruppo. Impulsivo e violento, il ragazzo viene sempre coinvolto in spiacevoli situazioni, spesso insabbiate dalla sua potente famiglia.

Rui Hanazawa: membro degli F4, Rui è un ragazzo dal carattere apparentemente tranquillo. Non si cura dei problemi altrui e sembra avere una predilezione alla solitudine, ma Tsukushi riuscirà a smuoverlo.

Sojiro Nishikado: membro degli F4. È un immancabile latin lover dall’indiscusso successo, sia a scuola che nella vita privata. Nonostante la giovane età, Soijiro è un maestro dell’arte del tè giapponese, caratteristica molto apprezzato sia dalla famiglia che dalla società.

Akira Mimasaka: membro degli F4. Insieme al compagno di avventure Soijiro, Akira è un vero e proprio toy-boy. A differenza dell’amico, Akira ha un debole per le donne adulte, soprattutto se sposate dato che non sono noiose come le adolescenti e non sono fonte di problemi.

Quante versioni live esistono di questo manga?

Tante, ma ognuna di essa ha un adattamento differente, dei tagli o aggiunte rispetto alla trama originale.

Di seguito i vari drama trasmessi fino ad oggi.

1. Meteor Garden – live (Taiwan – 2001)
2. Hana Yori Dango – live (Giappone – 2005)
3. Boys Over Flowers – live (Corea del Sud– 2009)
4. Let’s Watch the Meteor Shower – live (China – 2009)
5. Meteor Garden – Boys Over Flowers – live (China – 2018)

Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor Garden 2001
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Hana Yori Dango 2005
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Hana Yori Dango 2005 – cast
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Let’s Watch the Meteor Shower 2009
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Boys Over Flowers 2009
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor Garden 2018

Il cast di Meteor Garden

Personaggio Originale Nome Drama Interprete
Tsukushi Makino Dong Shancai Shen Yue
Yuuki Matsuoka Jiang Xiaoyou Li Jiaqi
Kazuya Aoike Chen Qinghe Liu Yinhao
Tsukasa Domyoji Daoming Si Dylan Wang
Rui Hanazawa Huaze Lei Darren Chen
Sojiro Nishikado Ximen Yan Caesar Wu
Akira Mimasaka Fang Meizuo Connor Leong
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione
Meteor garden, 2018 tv serie: la recensione

Siamo di fronte all’ennesimo remake di Hana Yori Dango, ma nonostante non sia una storia inedita, la serie televisiva sta riscuotendo un enorme successo.

Complice un cospicuo budget di S$ 33 milioni (quasi €21 milioni) e la presenza di tantissimi sponsor sia locali che internazionali tra cui Versace e Lamborghini, la sceneggiatura e la regia di ogni singolo episodio rasentano la perfezione.

Le vicende sono ambientate ai giorni nostri, per l’esattezza agli inizi del 2018, Questa scelta ha avuto un ottimo riscontro nel pubblico: gli utenti, soprattutto i più giovani, riescono a immedesimarsi a pieno nella serie TV.

Come ogni drama, anche in Meteor Garden la scelta sui componenti del cast comprende la presenza di idol che, oltre alla recitazione, hanno contribuito alla realizzazione di alcuni brani della colonna sonora.

Considerazioni e valutazione personali

Ho avuto la possibilità di visionare i vari live di questo fortunato manga, compreso Meteor Garden del 2001, e quest’ultimo è stato amore a prima… visione.

Il nuovo reboot vanta una sceneggiatura e una regia al di sopra della media: per quanto sia altamente fedele al manga, ci sono stati dei tagli e delle piccole variazioni che hanno alleggerito la trama rendendola piacevole e, nel mio caso, contemporaneamente ipnotica tanto che ho visto 25 episodi in soli quattro giorni.

L’OST è impeccabile. Oltre ai brani scritti ed eseguiti dai membri dello staff (nello specifico i quattro ragazzi che interpretano gli F4), sono diverse le canzoni internazionali che possiamo ascoltare durante la visione degli episodi.
Il brano più utilizzato è River di Bishop Briggs che oltre ad essere meraviglioso si adatta alla perfezione per alcune scene intense.

Un plauso va anche ai giovanissimi attori, protagonisti della serie.

Da tempo seguo diversi drama orientali, sia originali che tratti da manga, e sono ormai abituata alla recitazione dei giovani idol, spesso acerba.

Qui invece, la performance dei quattro idol è superba: sono riusciti a interpretare alla perfezione i difficili personaggi affidati e ancor più sorprendente è scoprire che, a differenza dell’attrice Shen Yue, hanno debuttato come attori grazie a questa serie.

Purtroppo non posso dilungarmi nell’elogiare questo bellissimo drama a causa dei possibili spoiler, concludo condividendo con voi il trailer di Meteor Garden.

Potrebbero interessarti

Go! Go! Loser Ranger!, il manga si ferma

TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione

Young Ladies Don’t Play Fighting Games, non perdere il nuovo video

Battle Angel Alita, nuovo manga posticipato

Missing, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
12 commenti 12 commenti
  • Avatar di sara Sara ha detto:
    27 Agosto 2018 alle 22:18

    Ciao! Grazie infinite per questa recensione, anch’io sono fan di questa serie e possiedo anche il manga originale Hana Yori Dango. Attualmente sto seguendo questa serie su Netflix ed è ferma all’episodio 12; per caso sai quando usciranno i nuovi episodi sub ita? Ho letto che hai visto, per il momento, 25 episodi (di 48 in totale) e mi chiedevo se avessi visto quelle puntate sottotitolate in italiano oppure no (: Grazie in anticipo per la risposta!

    Rispondi
    • Avatar di elisabetta Elisabetta ha detto:
      27 Agosto 2018 alle 23:34

      Ciao cara!
      La programmazione Netflix è settimanale, quindi un episodio a settimana.
      Attualmente sto seguendo il drama con i sottotitoli in inglese, è dura perché spesso mi perdo nella traduzione, così come i nomi (continuo a identificare Daoming Si in Tsukasa…l’abitudine!).
      Posso solo anticiparti che più si va avanti e più la trama diventa avvincente, merito di un’ottima sceneggiatura e adattamento dal manga alla pellicola :)
      Un saluto!

      Rispondi
      • Avatar di sara sara ha detto:
        30 Agosto 2018 alle 17:10

        ciao ma dove li hai trovati sottotitolati in inglese?io nn li trovo!

        Rispondi
        • Avatar di elisabetta Elisabetta ha detto:
          4 Settembre 2018 alle 17:51

          Li trovi su ogni portale dedicato allo streaming, alcuni servizi sono a pagamento ?

          Rispondi
  • Avatar di tamara Tamara ha detto:
    4 Settembre 2018 alle 16:58

    Scusate ma quando incominciano episodi di garden a settimana

    Rispondi
    • Avatar di elisabetta Elisabetta ha detto:
      4 Settembre 2018 alle 17:52

      Ciao! Netflix sta trasmettendo Meteor Garden da Luglio, attualmente siamo all’episodio nr. 12 ?

      Rispondi
  • Avatar di amalia Amalia ha detto:
    6 Gennaio 2019 alle 17:20

    Condivido assolutamente!! Io l’ho terminato in pochissimi giorni e ne sento la mancanza?
    Mi ha coinvolta tantissimo!
    Sono rimasta davvero colpita dalla recitazione del cast! Come hai detto tu, tendenzialmente, nei drama è troppo “finta”, ma loro sono stati bravissimi!
    Probabilmente è proprio per questo che è riuscita ad essere così coinvolgente

    Rispondi
    • Avatar di mariana Mariana ha detto:
      7 Gennaio 2019 alle 3:25

      Anche a me manca tantissimo secondo voi fanno una seconda stagione? Non e giusto 49 puntate solo???? Le altre serie manga a film su netflix hanno fatto fino a 2 stagioni

      Rispondi
  • Avatar di alessia Alessia ha detto:
    9 Giugno 2019 alle 15:56

    Ciao io amo gli anime manga ma è la prima volta che mi imbatto in una serie che nn sia anime….ho finito tutta la serie 49 puntate in 5 giorni….è meravigliosooooo ho pianto tanto…è ho amato gli attori specialmente Doaming Si è Shancai….ah io ho 39anni e nn mi vergogno assolutamente di vedere qst serie infatti adesso che è finita cavolo mi mancherà troppo vedere quelle facce….peccato mi sarebbe piaciuto che ci fosse un continuo della loro vita da sposati ??‍♀️pazienza

    Rispondi
    • Avatar di elisabetta Elisabetta ha detto:
      29 Agosto 2019 alle 0:58

      Ciao Alessia! Scusa per l’enorme ritardo, ma temo di essermi persa qualche commento! Non preoccuparti per l’età! Ne ho 37 di anni e non mi vergogno di dichiararli nè di parlare con scioltezza di animazione, fumetti e altro. Ormai i miei colleghi di lavoro sono ben abituati a sentirmi parlare di queste cose e vedere i miei scarabocchi. Ricorda, le passioni non hanno una data di scadenza!
      Meteor Garden è stato il mio primo drama (non questa versione, ma quella di 10 anni fa) ed è stato amore a prima vista! Ho seguito diversi titoli anche non presi da manga e ho scoperto che esistono diverse versioni della medesima storia, dal cinese al taiwanese (come Meteor Garden 2018), dal coreano al thailandese e posso dire ora a voce alta “viva Netflix” che ha deciso di diffondere queste perle orientali!

      Rispondi
  • Avatar di stefania Stefania ha detto:
    11 Giugno 2019 alle 13:56

    Io nn conoscevo assolutamente ne il manga ne l’anime e tanto meno ..le varie versioni…quando neanche un mese fa non sapendo cosa guardare su Netflix , ho fatto scorrere le novità, partito il piccolo trailer di Meteor, e bammmh è stato amore al primo colpo… tant’è che sono sfortunatamente per la seconda volta ,quasi alla fine di Meteor.
    Devo dire che sono davvero rimasta colpita dalle doti di recitazione di tutti gli attori che essendo quasi tutti al loro debutto non hanno avuto nulla da invidiare ad attori già affermati. Comunque tra tutti penso che si sentirà parlare , sempre di più a livello mondiale di Dylan Wang , che a parte la bellezza e il carisma, ha quella cosa che si chiama fattore x per spaccare anche nel mondo hollywoodiano.
    Ah una cosa non poco importante per la recensione di Meteor , è che a consigliare assolutamente di guardarlo , non è una ragazzina , ma una donna di 42 anni!!!!!

    Rispondi
    • Avatar di elisabetta Elisabetta ha detto:
      29 Agosto 2019 alle 1:04

      Eccomi qui, 37enne presente all’appello! Scusa per il ritardo con cui ti rispondo (mi sono persa qualche commento).
      Allora…Netflix ha iniziato da quasi due anni a divulgare titoli orientali. Il primo che ho visto (su netflix) è stato “Un bacio malizioso”, un live demenziale e allo stesso tempo ipnotico! Certo, ci sono delle scene che ho imprecato urlando “ma accidenti, che ti vergogni a fare! E bacialo come si deve!”, ma poi ho dovuto fare i conti con la cultura orientale, un paese dove tenersi per mano in pubblico è più che intimo (e ci credo che noi italiani siamo gli amanti per eccellenza!).
      Meteor Garden è stato una droga, ho amato questa nuova veste più fresca con Dylan Wang che si è rivelato un vero fenomeno nella recitazione! C’è una scena che quando l’ho visto ho pianto ed è *ATTENZIONE SPOILER* lui sulla poltrona ubriaco che passa dal ridere al piangere disperato. L’ho amato!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?