Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Merry-go-Round, la recensione del manga
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Merry-go-Round, la recensione del manga

Michele Poli 2 anni fa Commenta! 5
 

Merry-go-Round è l’opera di debutto della fumettista italiana Monsherry ed è stato pubblicato da Tora Edizioni nell’aprile 2023. Si tratta del primo volume di una serie di ambientazione dark fantasy che già dalle prime pagine offre al lettore un’immersione nei lati più oscuri e inquietanti della psiche umana.

Contenuti
La trama di Merry-go-RoundTematiche e ispirazioniConsiderazioni finali

Merry-go-round, la recensione del manga

Potrebbero interessarti anche le seguenti recensioni:

Leggi Altro

Un tuffo negli Universi fantastici di Silverini
Forest of Humans, confermato il live action
Disponibile entro il 20 maggio 2025, Nippon Shock Magazine n.24, monografia dedicata a Ken il Guerriero
Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026

Strani cieli sopra Berlino est

Dead Mount Death Play

La trama di Merry-go-Round

Merry-go-round, la recensione del manga

Foolsense è un mondo in cui la magia è pane quotidiano; la società è divisa tra i Royalis, persone dotate di archetipo e quindi in grado di ricorrere alla magia, e gli Ordinalis, persone che invece non ne sono in grado. Poiché l’Archetipo è comparso da poco tempo nel mondo, su di esso, e soprattutto sulla possibilità di viaggiare nel tempo, si sa ancora poco o nulla.

Merry-go-round

Sherry, soprannome con cui si fa chiamare la giovane Shirley, ha vissuto un’esperienza traumatica in passato ed è alla ricerca di qualcosache le consenta di tornare indietro nel tempo per non ripetere gli stessi errori. Si iscrive per tanto all’Università Marigold, in modo da avere accesso anche agli angoli più reconditi della sua fornitissima biblioteca. Qui, tra le pagine di un libro, scopre l’esistenza di una bussola utilizzabile una sola volta al prezzo di perdere sé stessi, ma che consente il viaggio temporale. Ma non è l’unica a volerla utilizzare e ben presto la sua ricerca porterà lei e i suoi amici verso un futuro irto di pericoli, costringendoli ad affrontare il loro passato.

Tematiche e ispirazioni

Merry-go-round

L’autrice Monsherry è stata ispirata da ost e lo-fi a tema circo e da ambientazioni dark; durante la scrittura della storia si è infatti lasciata guidare dalle emozioni che queste musiche le suscitavano. L’opera si prefigge di trattare tematiche quali la redenzione, l’abbandono, la perdita delle persone care e la manipolazione, puntando ad esplorare alcuni dei lati più nascosti, oscuri e complessi della natura umana. Tutti i personaggi, infatti, hanno qualcosa da nascondere: un passato particolarmente traumatico, una doppia personalità, degli affari loschi, dei desideri oscuri e inconfessabili. Cosa spinge una persona ad agire in un certo modo? Quali sono le sue motivazioni? Questo è quanto Merry-go-Round si prefigge di indagare, attraverso una storia che mette in evidenza i rimorsi verso un passato che si vuole a tutti i costi cambiare.

Considerazioni finali

Merry-go-Round presenta un mondo di ambientazione ben costruito, con una propria cultura e un preciso funzionamento della società di cui pian piano si verrà a conoscenza con il procedere della storia. Molto carine e semplici nel desing le creature magiche come i Fuochi fatui, i Pennygrey (fauni che vivono sopra le nuvole) e i Fluff (simili a batuffoli di cotone).

Merry-go-round

La storia si prefigura interessante e fa sfoggio di personaggi ben caratterizzati, in particolare la protagonista, che al momento sembra divisa tra due personalità ben distinte, e il personaggio di Melanie Lancaster; di ogni personaggio principale si sono già esplorati alcuni risvolti psicologici, approfondendo il loro passato e le loro motivazioni. Il loro design non è troppo complesso,  ma comunque ben studiato e realizzato. Un paio di passaggi all’interno del volume risultano di ostica comprensione, ma tutto sommato non influiscono troppo sulla godibilità della storia. Sicuramente, essendo il primo volume di una lunga serie, è difficile sapere di preciso quale strada prenderà la trama, ma al momento ci sono molti presupposti promettenti.

Merry-go-round

Lo stile grafico e quello narrativo dell’autrice sono peculiari e sembrano mescolare diversi target di riferimento: se da un lato infatti tratta tematiche cupe, serie e psicologiche tipiche di un seinen, dall’altro lo stile grafico mischia sapientemente elementi tipici degli shonen (come un uso non esagerato dei retini) ed elementi caratteristici degli shojo (come lo stile grafico dei personaggi, con i caratteristici occhioni). Apprezzando molto questo tipo di fumetti con uno “stile misto” (ricordo ad esempio Made in Abyss, che ha una trama e delle tematiche davvero cupe, ma è realizzato con uno stile “puccioso”) non posso che considerare questo un forte punto a favore per Merry-go-Round.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Moon River o Watatte, termina il manga

My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero

Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?