Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mary e il fiore della strega – La recensione Anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Mary e il fiore della strega – La recensione Anime

Eros Marchionne 5 anni fa Commenta! 7
 

Bentornato su ICrewPlay!

Contenuti
Mary e il fiore della StregaCOME SE FOSSE UN FILM DELLO STUDIO GHIBLILo Studio PonocIL RACCONTO ORIGINALEImpressioni personali

Oggi parleremo e recensiremo l’opera Mary e il fiore della Strega, il primo anime creato dallo Studio Ponoc, uno studio composto da ex animatori del venerabile e veterano Studio Ghibli,  che ne cattura l’essenza in tutto il suo splendore.

È stato pubblicato nel 2017 in Giappone ed è basato sul libro The Little Broomstick di Mary Stewart. 

Leggi Altro

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
One Piece Episodio 1128, Saturn svela la forma demoniaca e scatena la sua forza!

Mary e il fiore della Strega

Mary e il fiore della strega

Per spiegare cos’è il fiore della strega, dobbiamo tornare un po ‘indietro e spiegare chi è Mary Smith . Mary è una ragazza che vive in campagna con la nonna Charlotte. Non succede mai nulla d’interessante in questo posto, quindi Mary si annoia molto. Per questo motivo, cerca di aiutare nelle faccende domestiche e persino di aiutare i vicini nelle loro faccende, ma non è neanche di grande utilità e questo la rende frustrata. È allora che incontra un gatto nero, che scambia il suo colore con una tonalità grigiastra.

La conduce nella foresta, dove trova una vecchia scopa accanto a un grande albero. Nelle vicinanze c’è un bouquet di fiori con una lucentezza molto speciale, anzi unica, in quanto quei fiori crescono lì solo ogni sette anni.

La cosa più speciale di questi fiori è che secernono un liquido blu che conferisce il potere della magia per un tempo limitato, circa una notte. Senza volerlo, la vecchia scopa ritorna al suo antico splendore grazie alla magia e conduce Mary a Endor college, un’accademia di magia gestita dalla signora Mumblechook e il brillante dottor Dee. Per arrivare fin lì, Mary attraversa le nuvole fino a raggiungere, in modo del tutto ignaro, la sua destinazione. Una volta lì, scopre però di avere una vera e propria dote ineguagliabile per la magia, quindi le viene offerto di iscriversi all’accademia per diventare una grande strega. A Mary però l’idea non piace molto, perché in fondo sa che questo potere non le appartiene realmente. Quale sarà la sua risposta e cosa potrà comportare?

COME SE FOSSE UN FILM DELLO STUDIO GHIBLI

È un dato di fatto che i creatori del film provengano dallo Studio Ghibli e quindi, la sua essenza si trova nei disegni, nei personaggi e nelle ambientazioni, che hanno un grande dettaglio. I personaggi sono progettati con cura, vengono messi in evidenza i vestiti, le acconciature e i loro volti. Viene messo in risalto soprattutto il personaggio di Mary. È sorridente, allegra e ti fa venire voglia di fare tutto. Ovunque c’è Mary, la gioia trabocca e ti fa affezionare rapidamente a tutto ciò che fa.

M

In Mary e il fiore della strega, la qualità del design degli animali e delle creature magiche è un altro dettaglio con una propria impronta. Queste creature riguardano tutte le mutazioni. A loro volta, i paesaggi o gli scenari in cui si svolgono i personaggi non mancano di dettagli, risultando quindi molto belli e di alta qualità:  dalle zone rurali, a una foresta o persino a un’accademia con la più alta tecnologia.

Il mio posto preferito tra tutti loro è l’Accademia. Il suo ingresso è dominato da una fontana d’acqua, ha varie piante per diversi tipi di magia, oltre a una moltitudine di classi.

Lo Studio Ponoc

Mary e il fiore della strega - la recensione anime

Mary e il fiore della strega è gestito dallo Studio Ponoc , uno studio composto da ex dipendenti dello Studio Ghibli. È diretto da Himorasa Yonebayashi  e prodotto da Yoshiaki Nishimura . Lo studio è stato creato nel 2015 e questo è il suo primo film . Successivamente hanno rilasciato Modest Heroes , un film antologico composto da tre lungometraggi usciti nel 2018 . Va notato che Hiromasa Yonebayashi non è un novizio in queste lotte, poiché lavora come animatore dagli anni ’90 nello Studio Ghibli , dove ha mosso i primi passi da regista con Arrietty e il mondo dei diminutivi  o Il ricordo di Marnie . La sceneggiatura è di Riko Sakaguchi , mentre la colonna sonora è composta da Takatsugu Muramatsu.

Senza dubbio iniziano con un film eccellente, poiché l’alto livello è da lodare in tutte le sue sezioni. Si prevede un futuro radioso per questo “nuovo” studio.

Mary e il fiore della strega - la recensione anime

Per conoscere meglio Studio Ponoc , c’è un documentario intitolato The Modest Heroes of Studio Ponoc su Netflix , che parla dello studio e del suo stile, che è quasi ricondotto allo stesso Studio Ghibli . Una parte anche sulla stessa piattaforma è disponibile una serie di cortometraggi in puro stile Ghibli intitolata Humble Heroes.

IL RACCONTO ORIGINALE

Mary e il fiore della strega

Mary e il fiore della Strega è basato sul libro The Little Broomstick di Mary Stewart, pubblicato nel 1971. Nell’opera originale, un gatto nero cerca di salvare suo fratello gemello da un incantesimo eseguito da una strega. Mary Smith , una ragazza di dieci anni, lo aiuta nel suo viaggio. Pertanto, il gatto di nome Tib indirizza Mary verso uno strano fiore che le permetterà di diventare una strega per una notte. Afferrando una scopa vicina, Mary viene trainata via e finisce in un’accademia. Si scopre che quel posto è il luogo in cui il fratello di Tib è tenuto prigioniero.

Impressioni personali

 

Mary e il fiore della strega

Personalmente ho adorato il film, anche se la partenza è un po’ a rilento e l’attenzione non viene catturata fin da subito come nel caso degli altri film Ghibli. Ha una storia semplice, ma afferra i suoi dettagli qua e là.

Splendide ambientazioni, personaggi carismatici, strane creature e una buona colonna sonora sono i suoi migliori punti di forza a mio parere. Lo svantaggio è che il finale risulta essere un po’ affrettato e lascia nello spettatore la sensazione che il film possa offrire ancora qualcosa in più.

Tuttavia, è un film divertente dall’inizio alla fine e sicuramente soddisferà i gusti di tutti. Consiglio la sua visione se ami l’intero mondo Ghibli e ti piacciono gli anime.

Potrebbero interessarti

Solo Leveling, la terza stagione potrebbe arrivare nel 2028

My Hero Academia: Vigilantes, l’anteprima dell’Episodio 5 mostra un nuovo vigilante

Lupin III, prequel il 20 giugno

#justkilling –  La recensione

Dandadan 2, non perdere il nuovo trailer

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?