Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Magica Doremì – Ojamajo Doremi: Otakult #22
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieOtakult

Magica Doremì – Ojamajo Doremi: Otakult #22

Vanessa 6 anni fa Commenta! 7
 

Ben ritrovati su Otakult. Quest’oggi tratteremo la storia di un carinissimo e magico anime, di cui tutti sicuramente ne avrete sentito parlare, Magica Doremì.

Contenuti
TRAMALULLABY E IL FINALE DELLA SERIEGLI INSEGNAMENTI DELL’OPERACURIOSITA’

Un’ opera che ha inaugurato il nuovo modo di fare Majokko nell’universo giapponese!

Magica doremì

Leggi Altro

Somna – La recensione
Chihayafuru, rivelati nuovi attori per il sequel
See You Tomorrow at the Food Court, ecco la sigla!
The Brilliant Healer’s New Life in the Shadows, non perdere il nuovo video

Creata da Izumi Tōdō e prodotta dalla Toei Animation, Magica Doremi (Ojamajo Doremi ) è una serie animata composta da 4 stagioni, trasmessa in Giappone tra il 1999 e 2003. In Italia la serie è stata acquistata da Mediaset, che l’ha mandata in onda su Italia 1 dal marzo 2002 al maggio 2005, con il titolo

  • Magica Doremì (stagione 1)
  • Ma che magie Doremì (stagione 2)
  • Doredò Doremì (stagione 3)
  • Mille magie Doremì  (stagione 4)

Magica doremìL’opera, ha avuto una trasposizione manga di quattro volumi pubblicati dalla rivista Nakayoshi e disegnati da Shizue Takanashi, due lungometraggi, un OAV col titolo Magica magica Doremì e un adattamento light novel col titolo Ojamajo Doremi 16.
Per i vent’anni della serie, un ONA in chiave comica di 26 mini-episodi, dal titolo Ojamajo Doremi: Owarai gekijō che sono stati pubblicati sul canale YouTube della Toei Animation nel marzo 2019, ed è previsto un film per il 2020 dal titolo: Ojamajo Doremi – Majo minarai wo sagashite.

TRAMA

Doremi, una bambina delle elementari appassionata di bistecche e molto pigra, tornando a casa insieme alle sue amiche Melody e Sinfony, entra per curiosità in un negozio di magia. La ragazza è appassionata di magia e si documenta sull’argomento, scoprendo che la proprietaria, Eufonia, è una strega.
A causa di un incantesimo, ogni strega che viene riconosciuta da un essere umano, viene trasformata automaticamente in una ranocchia, e così Eufonia, diventa la rana Raganella.
Per tornare al proprio aspetto comincia a istruire Doremì fino a farle sostenere l’esame finale per diventare una strega.

Magica doremì

La nostra protagonista, viene a sua volta scoperta dalle sue amiche Melody e Sinfony, e Raganella è costretta a prendere con sé anche loro. Successivamente, anche Bibì, la sorella minore di Doremì, scopre la doppia identità delle ragazze e si unisce al gruppo.
Magica doremìCosì le tre amiche diventano apprendiste streghe per aiutare la strega ad ottenere il suo vero aspetto, ma non sarà un’impresa facile, in quanto dovranno sostenere degli esami di magia…
Alle tre amiche viene inoltre affidata la gestione del negozio di magia, infatti solo grazie ai guadagni del negozio saranno in grado di comprare le sfere magiche necessarie per usare il musichiere.

Col tempo le cose si complicheranno e Doremi e le sue amiche perderanno il negozio che andrà nella mani di Malissa, strega rivale di Eufonia, e riusciranno a recuperarlo solo con molta fatica e un nuovo scettro, grazie al quale la sconfiggeranno. In seguito le tre amiche scopriranno però che anche Malissa ha un’apprendista strega: Lullaby, con la quale non andranno inizialmente molto d’accordo…

LULLABY E IL FINALE DELLA SERIE

Lullaby dimostrerà più volte di essere una strega particolarmente abile nell’uso della magia, infatti grazie ad un talismano donatole dalla sua strega, Lullaby può permettersi di utilizzare frequentemente la magia, non rispettando però le regole del mondo magico. Quando i genitori e tutti i compagni di classe scoprono il segreto di Doremì e delle sue amiche, Lullaby esegue un incantesimo proibito per far dimenticare loro l’accaduto, ma il talismano che la proteggeva si rompe e Lullaby cade in un sonno profondo lungo 100 anni. Per salvarla, le bambine decidono di rinunciare al proprio Cristallo Fatato, simbolo di una strega, e tornare delle semplici umane.

La Regina offre alle bambine la possibilità di ritornare apprendiste accettando la missione di aiutare Hanna a crescere per un anno, come vogliono le regole del Regno delle Streghe. Doremì e le sue amiche tornano così a lavorare di nuovo al MAHO, che diventa però il negozio di fiori Flower Garden MAHO.
Da qui le bambine si ritroveranno ad affrontare questo lungo anno, ricco di imprevisti, ma anche di nuove conoscenze, dove metteranno in gioco loro stesse per la vita della piccola Hanna.

Magica doremì

Alla fine della serie, le magiche streghette saranno alle prese di una importantissima decisione. La Regina delle Streghe offre a Doremì e alle sue amiche di diventare streghe, rinunciando però alla vita sulla Terra e ai loro cari: dopo una lunga riflessione, le bambine rinunciano alla magia, fondendo i loro Cristalli Fatati in uno unico per Hanna, che diventerà la prossima Regina delle Streghe.

GLI INSEGNAMENTI DELL’OPERA

La serie trasmette dei valori molto belli come l’amore per la musica, l’amicizia, la bellezza della vita e il coraggio. Cose che vanno apprezzate non solo per la loro essenza, ma anche per ciò che rappresentano nel concreto della vita di tutti i giorni.

La magia in quest’opera il più delle volte viene vista anche come un disturbo, guardando infatti con occhio attento si potrà notare come l’elemento magico in questo caso sia usato anche sotto forma di metafora per la crescita delle bambine. Infatti, più difficili sono le situazioni in cui si ritrovano Doremì & Co, più è complicato assumersi la responsabilità di usare la magia nel modo giusto.

CURIOSITA’

Durante la trasmissione della quarta stagione, la Toei Animation ha organizzato alcuni eventi live con esibizioni di danza di un gruppo di ragazze, le Ojamajo Kids, che interpretavano le apprendiste streghe. Ecco il cast:

  • Kasumi Suzuki interpretava Doremì
  • Tsugumi Shinohara interpretava Hana
  • Miiya Tanaka interpretava Hazuki
  • Chiharu Watanabe interpretava Aiko
  • Makoto Takeda interpretava Onpu
  • Chisato Maeda interpretava Momoko

Per quanto riguarda il doppiaggio italiano inoltre, cambiano soltanto i nomi delle protagoniste, delle fatine e di alcune streghe.

  • Hazuki diventa Melody
  • Aiko viene chiamata Sinfony
  • Onpu prende il nome di Lullaby
  • Pop cambia nome in Bibì
  • Momoko diventa Mindy
  • Hana viene chiamata Hanna
  • Majorika/Majogaeru cambia nome in Eufonia/Raganella
  • Majoruka diventa Malissa

Potrebbero interessarti

Ace of Diamond Act II arriva nel 2026

Fermat no Ryōri, rivelata la sigla finale

Wan!, nuova serie a giugno

Maebashi Witches, ecco il video della sigla

Inexpressive Kashiwada and Expressive Oota, non perdere i nuovi video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?