Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Morto Luigi Piccatto, tra i disegnatori più noti di Dylan Dog
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Morto Luigi Piccatto, tra i disegnatori più noti di Dylan Dog

Massimo Sola 2 anni fa Commenta! 5
 

Fra il 13 e il 14 marzo è morto ad Asti Luigi Piccatto, noto in particolare come disegnatore storico di Dylan Dog. Aveva 68 anni.

Dopo aver abbandonato gli studi di medicina, fa il suo esordio nel mondo del fumetto su Corrier Boy, con la serie Chris Lean, quindi pubblica storie autoconclusive su riviste come Skorpio e Lanciostory (Eura Editoriale) e Il ribelle su Jean Adventures.

Nel 1986 entra in Sergio Bonelli Editore, per il quale entra nello staff di Dylan Dog – firmando molte delle prime storie – e disegnando per Magico vento, Demian, Zagor, Nathan Never e Darwin (ideato insieme a Paola Barbato, con cui ha realizzato Romanzi a fumetti Bonelli n. 7 – Darwin, da cui nasce la miniserie pubblicata nel 2019 con l’etichetta Audace: un gruppo di giovani sopravvissuti cerca di salvare la civiltà in una Parigi sconvolta da forze misteriose).

Leggi Altro

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tougen Anki ottiene uno spinoff
Go! Go! Loser Ranger!, il manga si ferma
TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione

Tra il 1986 e il 1988 disegna Roy Rod e Abular per il Corriere dei piccoli. Nel 2006 riceve il premio dei lettori di Fumo di China come miglior disegnatore realistico. L’anno dopo la comunità collinare Tra Langa e Monferrato gli commissiona una storia a fumetti ambientata nel 1100, Martino di Loreto, sceneggiata dal medievalista Renato Bordone, edito da Scrittura Pura.

Il tratto di Piccatto è chiaro, tondeggiante, espressivo, dettagliato, caratterizzato dal particolare uso delle ombre e dei volumi. In particolare nelle storie di Dylan Dog, coniuga realismo e surrealismo, caricatura e splatter: quest’ultimo aspetto lo divertiva particolarmente, come ha ricordato l’autrice Barbara Baraldi.

Tra le esperienze di Piccatto, anche quella sportiva: quarterback e allenatore di football americano, fondatore dei Giaguari di Torino.

Ad Asti, sua città di residenza, il suo studio è stato scuola  per diversi talenti divenuti nomi importanti del fumetto: Andrea Broccardo (Brendon per Bonelli, quindi diverse testate Marvel come Spider-Man, X-Men, Doctor Strange and Punisher, Captain Marvel, Star Wars), Cristiano Spadavecchia (per Bonelli: Magico Vento, Brendon, Morgan Lost), Giulia Francesca Massaglia e Stefania Caretta (Diabolik).

Dylan dog

Luigi Piccatto, disegnatore storico di Dylan Dog

Per l’indagatore dell’incubo ha firmato diversi numeri storici, come l’8, il 14, il 18, il 24, il 31, il 37, il 41 e il 50 della serie regolare: Il ritorno del mostro, Fra la vita e la morte, Cagliostro!, I conigli rosa uccidono, Grand Guignol, Il sogno della tigre, Golconda!, Ai confini del tempo. Suoi anche i mitici “Grouchini” (Dylan Dog Presenta Groucho) che accompagnavano i primi speciali dell’Old Boy.

Dylan dog

Successivamente Luigi Piccatto ha disegnato per la serie regolare i numeri 63, Maelstrom!, 68, Lo spettro nel buio, 77, Incubus, 90, Titanic, 107, Il paese delle ombre colorate,  114, La prigione di carta,  117, La quinta stagione, 128, Il richiamo della foresta, 140, Verso un mondo lontano, 154, Il battito del tempo, 175, Il seme della follia, 191, Sciarada, 203, La famiglia Milford, 210, Il Pifferaio Magico, 215, Il pozzo degli inganni, 223, Le due vite di Dream, 228, Oltre quella porta, 257, Il custode, 264, Liam il bugiardo, 270, Il re delle mosche, 294, Piovono rane, 301, L’imbalsamatore, 321, Giovani vampiri, 352, La calligrafia del dolore, 389, La sopravvissuta.

Per quanto riguarda le storie fuori serie, Piccatto ha firmato per Dylan Dog i numeri il Dylan Dog Gigante n. 9, Belve di città, i Maxi Dylan Dog nn. 22, 31 , 34, 38, L’armonia del silenzio, Rosso come il sole, caldo come il piombo, Finché vita non vi separi, La casa che piange, i Dylan Dog Oldboy nn. 4, 11 e 15, Il Natale infinito, Il mostro dentro e Il demone sciacallo, il Color Fest n. 38, Groucho Terzo.

Potrebbero interessarti

Young Ladies Don’t Play Fighting Games, non perdere il nuovo video

Battle Angel Alita, nuovo manga posticipato

Missing, termina il manga

Tiger & Bunny 2, termina il manga

Binan to Kaneko e SUNNY 16, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?