Negli ultimi anni, l’animazione cinese ha guadagnato sempre più spazio sulla scena internazionale, sorprendendo il pubblico con storie originali e tecniche di animazione all’avanguardia. Tra i titoli più acclamati spicca Link Click, un thriller sovrannaturale capace di mescolare dramma, suspense e viaggi nel tempo in un mix irresistibile.

Creato da Li Haoling e prodotto dallo Studio LAN, Link Click ha debuttato nel 2021 su Bilibili, per poi arrivare anche su Crunchyroll, conquistando rapidamente un’enorme fanbase. Oggi, con la terza stagione attualmente in corso, Link Click: Bridon Arc, la serie continua a sorprendere con nuovi colpi di scena e rivelazioni mozzafiato.
Un’agenzia fotografica fuori dal comune
Al centro della storia c’è un piccolo studio fotografico, apparentemente ordinario, ma che nasconde un potere straordinario. I due protagonisti, Cheng Xiaoshi e Lu Guang, possiedono un’abilità unica che permette loro di viaggiare nel tempo attraverso le fotografie:
- Cheng Xiaoshi può entrare in una foto e vivere per 12 ore nei panni della persona immortalata.
- Lu Guang, invece, osserva gli eventi dall’esterno e guida Cheng per assicurarsi che non alteri il corso della storia.
Ogni fotografia diventa così un viaggio nel passato, in cui i due protagonisti devono scoprire verità nascoste e confrontarsi con i dilemmi morali legati alle loro azioni. Una regola fondamentale? Non cambiare il destino delle persone. Ma, ovviamente, rispettarla non sarà così semplice…
La prima stagione introduce gli spettatori a questo meccanismo narrativo innovativo, mentre la seconda stagione alza il livello della tensione, portando Cheng e Lu a scelte sempre più difficili e drammatiche. Ora, con la terza stagione in corso, la storia entra in una fase cruciale, promettendo momenti ancora più intensi e rivelazioni sorprendenti.
Uno stile visivo d’impatto e una colonna sonora memorabile
Se la trama avvincente è uno dei punti di forza di Link Click, il comparto tecnico non è da meno. La regia cinematografica di Li Haoling, unita a animazioni fluide e dettagliate, crea un’atmosfera immersiva e carica di emozioni. Le ambientazioni metropolitane, il gioco di luci e ombre e le inquadrature studiate al millimetro contribuiscono a rendere ogni episodio un piccolo capolavoro visivo.
Anche la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale: brani come “Dive Back in Time” dei BaishaJAWS e “OverThink” di Fan Ka accompagnano perfettamente le scene più intense, esaltando la tensione e il senso di mistero e nostalgia che permea tutta la serie.
Un successo che divide il pubblico
Dalla sua uscita, Link Click ha generato dibattiti accesi tra i fan. Da un lato, c’è chi lo considera uno dei migliori donghua degli ultimi anni, in grado di competere con le più celebri produzioni giapponesi, grazie alla sua capacità di combinare storie autoconclusive con una trama generale complessa e stratificata.
Dall’altro, alcuni spettatori hanno criticato il fatto che molte domande rimangano senza risposta, creando un sbilanciamento tra gli episodi autoconclusivi e la trama principale.
Una cosa, però, è certa: Link Click è un’esperienza unica, che riesce a emozionare e sorprendere come pochi altri anime o donghua.
Un universo in continua espansione
Il fenomeno di Link Click non si ferma all’anime: la serie ha ispirato adattamenti live-action, speciali in stile chibi, audio drama e persino musical. Il suo successo dimostra come l’animazione cinese stia guadagnando sempre più spazio nel panorama internazionale, portando storie originali e di grande impatto emotivo.
Con una terza stagione in corso e il franchise in continua espansione, Link Click si conferma un must-watch per tutti gli amanti delle storie avvincenti e ricche di emozioni.