Bentornato in questa nuova recensione! Quest’oggi parleremo di un nuovo manga recentemente pubblicato da Magic Press, intitolato L’Harem alla fine dei mondi.
L’Harem alla fine dei mondi (titolo tradotto dell’originale giapponese Isekai Meikyū de Harem o), è un manga ecchi che trae vita da una serie di light novel scritte da Shachi Sogano. Il manga è disegnato da Issei Hyōju e si compone attualmente di una otto volumi. La data di uscita del primo volume manga italiano è domani 9 giugno.
La novel ha anche recentemente ricevuto un adattamento animato in Giappone, ancora sconosciuto in Italia.
Prima di iniziare, potrebbero interessarti:
E adesso iniziamo la nostra recensione!
La trama di L’Harem alla fine dei mondi
Michio Kaga è un normalissimo studente delle superiori che una sera, mentre cerca delle informazioni sul suicidio (senza esserne però interessato), si imbatte in un gioco. Dopo aver accuratamente selezionato le caratteristiche del suo personaggio, si addormenta e si risveglia all’interno del gioco stesso.
Dopo alcuni avvenimenti, capisce che l’avviso sul quale aveva cliccato prima di iniziare il gioco era reale e che è stato trasportato all’interno del gioco. Adesso non può fare altro che esplorare e scoprire il nuovo mondo in cui si ritrova.
Poco dopo l’inizio della sua avventura scopre che la schiavitù è qualcosa di normale all’interno del mondo e, oltre agli schiavi per combattere, esistono anche quelli sessuali. Decide quindi di creare il suo nuovo Harem e inizia proprio con Roxanne, una schiava che incontra all’inizio e che decide di acquistare ma, non avendo abbastanza soldi, dovrà pure procurarseli in qualche modo.
Come farà Michio per costruire la vita da sogno con un harem nel nuovo mondo?
Impressioni su L’Harem alla fine dei mondi
Il volume di presenta di un’ottima fattura, esattamente come tutte le altre opere Magic Press. Il manga, acquistabile al costo di €6,90, presenta una pregiata sovracopertina. La carta è spessa e bianca, e le vignette sono tutte molto facili da leggere. Inoltre, all’inizio sono presenti delle pagine a colori, e questo va decisamente a favore dell’opera.
I disegni sono ben fatti e l’ambiente è ben caratterizzato. Il personaggio principale, Michio, non è propriamente un figo, ma è una scelta conscia dell’autore (come specificato nella postilla a fine volume). Il ragazzo non sa bene come prendere il fatto che si ritrova in un nuovo mondo… o, almeno, questa cosa dura fino a quando non scopre che potrebbe avere un harem tutto suo se acquistasse delle schiave (poi i suoi pensieri vanno ad altro).
A volte le proporzioni sono leggermente sbagliate (in una scena, in particolare, le dita di Roxanne sono particolarmente sottili). Sicuramente si tratta di una scelta consapevole (dato che il lettore non guarda di certo quel dettaglio) in quella scena, e comunque non è un difetto spiacevole alla vista.
Per ora si sa ben poco degli altri personaggi, se non il fatto che il mondo di fantasia vede una grande varietà di personaggi secondari, dei quali solo uno sembra essere particolarmente prominente rispetto agli altri, ovvero il mercante di schiavi. Gli altri personaggi fino ad ora incontrati servono solo a gestire la scena e dare degli input alla trama.
Se vuoi acquistarlo, lo trovi al seguente link.