Dal 30 aprile su Netflix arriva L’Eternauta, la serie tv che riporta alla luce uno dei capolavori indiscussi della Nona Arte: il fumetto scritto da Héctor Germán Oesterheld e disegnato da Francisco Solano López, considerato la prima vera graphic novel dell’America Latina. Pubblicato per la prima volta tra il 1957 e il 1959 sulla rivista Hora Cero Semanal, L’Eternauta è un’opera intramontabile che unisce fantascienza, denuncia politica e sopravvivenza in una Buenos Aires stretta nella morsa di un’invasione aliena.

Per chi vuole scoprire o riscoprire questa pietra miliare, Panini Comics ha pubblicato tre volumi imperdibili che raccolgono la saga completa.
L’Eternauta – Volume 1
In una gelida notte d’inverno, quattro amici giocano a carte quando improvvisamente, dal cielo, cominciano a cadere dei fiocchi di neve fosforescenti che si rivelano letali. È l’inizio di un’apocalisse senza precedenti. Juan Salvo, protagonista della storia, guida un gruppo di superstiti attraverso una Buenos Aires trasfigurata dall’orrore.
Il primo volume Panini propone 50 pagine restaurate, con il benestare degli eredi degli autori, e impreziosite da una prefazione e una postfazione dello scrittore Marcello Fois.
- Prezzo: € 40,00
- Distribuzione: fumetterie, librerie e online
- Formato: Cartonato, 29,7×22,8 cm, 368 pagine in bianco e nero
L’Eternauta – Parte Seconda
Sedici anni dopo, Oesterheld e Solano López tornano a raccontare le avventure di Juan Salvo, stavolta proiettato in un futuro distopico. La Terra è ormai devastata e dominata dai temibili “Loro”, e gli esseri umani sopravvivono in condizioni primitive.

Questa seconda parte, scritta da Oesterheld negli ultimi giorni della sua vita prima di diventare una vittima del regime di Videla, rappresenta un inno accorato alla libertà, disegnato da Solano López durante il suo esilio in Spagna.
- Prezzo: € 35,00
- Distribuzione: fumetterie, librerie e online
- Formato: Cartonato, 20×26,5 cm, 216 pagine a colori
L’Eternauta: Il Ritorno
Nel 2001, Francisco Solano López, insieme allo sceneggiatore Pablo Maiztegui, realizza il capitolo conclusivo della saga. In una Buenos Aires contemporanea manipolata da una nuova memoria storica, Martita – la figlia di Juan Salvo – cerca di ricostruire la verità sulla nevicata mortale e sulla scomparsa di suo padre.
- Prezzo: € 40,00
- Distribuzione: fumetterie, librerie e online
- Formato: Cartonato, 20×26,5 cm, 280 pagine in bianco e nero

Un’opera senza tempo
A più di sessant’anni dalla sua pubblicazione, L’Eternauta conserva una forza narrativa e simbolica intatta. È stato interpretato come un’allegoria dell’oppressione e della resistenza, anticipando tragicamente il golpe argentino del 1976 che travolse lo stesso Oesterheld e la sua famiglia, rendendoli desaparecidos.
Grazie alla serie Netflix e alle nuove edizioni Panini Comics, L’Eternauta si prepara a conquistare nuove generazioni di lettori e spettatori, rimanendo una testimonianza vibrante di come il fumetto possa raccontare la storia e la memoria collettiva.