Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le novità ReNoir al Lucca Comics 2023
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati UfficialiNotizie

Le novità ReNoir al Lucca Comics 2023

Jacopo Basanisi 2 anni fa Commenta! 10
 

E’ tempo di Lucca Comics e ReNoir Comics si presenta con molti ospiti e novità al suo stand NAP 101.
Torna Oscar Martin, amatissimo autore della saga di Solo, assente dal festival dal 2019, che presenterà l’ultimo volume della sua serie, ma anche l’atteso secondo libro dell’edizione integrale e il nuovo capitolo dello spin off Sentieri tracciati.
Inoltre, dopo l’accoglienza calorosa ricevuta l’anno scorso, torna Sylvain Repos, a presentare il secondo volume di Yojimbot, mentre partecipa per la prima volta Sourya, talentuoso autore del manga francese Talli, in uscita con il terzo numero.
Numerosi anche gli autori italiani in dedica, a partire da Gianluca Buttolo, autore di Stan & Ollie, documentatissima biografia a fumetti di Stanlio e Ollio. Il team creativo di Don Camillo a fumetti, di cui viene presentato in anteprima in fiera il numero 22, sarà rappresentato dallo sceneggiatore e curatore Davide Barzi, dalla copertinista Elena Pianta e dai disegnatori Tommaso Arzeno, Francesco Mercoldi, Francesco Petronelli e Alberto Ricci.

Il druido di seoul stationLa novità principale di questa edizione per ReNoir è certamente il lancio dell’etichetta Gaijin, dedicata al global manga. I primi titoli, in anteprima in fiera, sono i due manhwa Cos’è che non va con la segretaria Kim? e Il druido di Seoul Station e il manga francese Silence.

Tra le novità in fiera sono da segnalare inoltre la biografia del beato Rolando Rivi disegnata da Giampiero Casertano, storico autore di Dylan Dog, l’ultimo volume di Zombillenium di Arthur De Pins e La canzone del mare, graphic novel tratto dal capolavoro di animazione di Tomm Moore, che va ad affiancarsi agli altri adattamenti a fumetti dei suoi film già pubblicati da ReNoir: Brendan e il segreto di Kells e Wolfwalkers.

Leggi Altro

Fire Force 3 Episodio 6: un altro episodio perfetto in ogni dettaglio
The Shiunji Family Children Episodio 6: data, orario di uscita, dove vederlo e anticipazioni
One Piece svela un nuovo uso sconvolgente del Frutto del Diavolo di Bonney
Reborn as a Vending Machine 2, rivelata la sigla finale

Di seguito la lista delle opere presenti a Lucca.

Solo 7 – La fine di un cerchio infinito, di Oscar Martín
La guerra tra erbivori e umani è sempre più dura, e i due eserciti si preparano allo scontro finale. Chi prevarrà? Il Mondo Cannibale o la società di pace, in cui le diverse razze hanno imparato a convivere?
Scoprite il destino di Legatus nel volume conclusivo della serie postapocalittica di Oscar Martín.

Solo Integrale 2 – Il duro e pericoloso sentiero, di Oscar Martín e Juan Álvarez
Solo ha perso la sua famiglia, e ora vaga per il Mondo Cannibale in cerca di vendetta, liberando i suoi simili prigionieri degli umani. Ma durante uno di questi viaggi incontrerà un cucciolo di cane, e la sua vita troverà una nuova strada.
Il secondo volume della ristampa definitiva di Solo di Oscar Martín, che comprende i volumi Solo 4 e lo spin off Solo – Alpha, che svela le origini di Legatus.

 

Solo Sentieri tracciati 2 – Siro, di Oscar Martín e Álvaro Iglesias
Fortuna continua il suo viaggio per portare avanti la missione che le è stata affidata: raccogliere dati sul Mondo Cannibale e lasciare una traccia scritta di ogni passo. Ma ora non viaggia più da sola: sua figlia Nova cammina al suo fianco. Quando una battaglia le porta faccia a faccia con Siro, scoprono che la loro missione è solo un anello di una catena molto più complessa.

 

Don camilloYojimbot 2 – Notti di Ruggine, di Sylvain Repos
Hiro, aiutato dagli Yojimbot, i robot samurai, è sfuggito miracolosamente agli attacchi del crudele Topu e dei suoi droni. Nonostante la situazione disperata, il ragazzo è determinato a scoprire la verità sul destino della sua famiglia. Si rende conto che tutto quello che aveva creduto fosse vero non era altro che bugie tessute dalla misteriosa organizzazione che cerca di catturarlo. Intrappolato da Topu insieme ai suoi amici Yojimbot, si trova ad affrontare un nuovo tipo di robot particolarmente formidabile. Che sia questo nuovo nemico ad avere la risposta alle domande di Hiro

 

Talli 3, di Sourya
È arrivato il momento della resa dei conti tra la terribile Brigata speciale e gli adoratori delle invocatrici. Alan, Pavel e gli abitanti del villaggio preparano le difese, mentre Talli, accompagnata da Lèlo, si avventura alla ricerca di un’anziana invocatrice, nella speranza che possa insegnare a dominarle i suoi poteri. Ci riuscirà in tempo per aiutare i suoi amici? E da che parte si schiererà Nina, ex comandante della brigata, quando infurierà la battaglia?
Il nuovo capitolo di uno dei migliori manga francesi.

 

Stan ollieStan&Ollie, di Gianluca Buttolo
Il numero di Stan Laurel era sulla guida telefonica. Fu così che un ragazzino lo raggiunse e lo trascinò in un fiume di ricordi, a ripercorrere la straordinaria carriera di Stanlio e Ollio.
Dopo Giorgio Ambrosoli e Michelangelo Buonarroti, Gianluca Buttolo indaga l’animo dei due autori comici, raccontando quello che si celava dietro le risate, dai conflitti con i produttori e dai matrimoni naufragati all’amore per il proprio pubblico. E lo fa con il suo stile di disegno inconfondibile, asciutto ed espressivo, dominato dai contrasti, e con un lavoro di documentazione inimitabile.

 

Don Camillo a fumetti 22 – Il panzer, di Davide Barzi (testi), Tommaso Arzeno, Francesco Bisaro, Francesco Mercoldi, Francesco Petronelli, Andrea Popoli, Alberto Ricci (disegni) e Elena Pianta (copertina)
Uno degli episodi più celebri di don Camillo è quello in cui il parroco e il sindaco Peppone ritrovano un carro armato nascosto in campagna. È uno dei sei racconti di Giovannino Guareschi trasposti fedelmente a fumetti nel libro: racconti di sudore e rabbia di contadini, di incomprensioni tra mariti e mogli, di strani furti di biciclette, con la consueta attenzione dello scrittore per le sfaccettature dell’animo umano.
Con l’introduzione di Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystére.

 

Rolando Rivi – Storia di un martirio, di Alessandro Mainardi e Giampiero Casertano
La storia vera di un ragazzo che aveva deciso di consacrare la propria vita a Dio, ma che trovò la morte per mano di chi odiava la sua fede. Rolando Rivi aveva solo quattordici anni quando fu ucciso da alcuni partigiani comunisti che lo ritenevano un nemico politico. L’omicidio insensato di un giovane che dedicava tutto se stesso all’aiuto agli altri e alla parrocchia, e che ammirava chi aveva avuto il coraggio di ribellarsi al fascismo, ma che pure ebbe giustizia in tribunale solo molti anni dopo, schiacciato dall’incandescente situazione politica dell’Italia del Dopoguerra. A disegnare la storia del giovane Beato, che preferì perdere la vita piuttosto che disconoscere la propria fede, è Giampiero Casertano, matita storica di Dylan Dog, tra i fumettisti italiani più amati.

 

ZombilleniumLa canzone del mare, di Tomm Moore, Samuel Sattin, Grace Ryan e Niall O’Reilly
Ben è il figlio del guardiano del farò su un’isola al largo dell’Irlanda. Vive con il padre e la sorella Saorise, che incolpa della scomparsa della madre. Ma il giorno del sesto compleanno della bambina si risveglia un’antica magia che svela la sua natura di selkie, una creatura fatata in grado di trasformarsi in foca. Quale segreto si cela nella loro famiglia?
La trasposizione a fumetti del capolavoro d’animazione di Tomm Moore, che compone la trilogia ispirata alle leggende irlandesi insieme a Brendan e il segreto di Kells e Wolfwalkers, entrambi pubblicati a fumetti da ReNoir Comics.
Contiene inoltre un racconto inedito, scritto e illustrato da Tomm Moore.

 

Zombillenium 6 – Sabbath Grand Derby, di Arthur de Pins
Il parco di divertimenti gestito da non morti è senza una guida. Per trovarla, i demoni azionisti decidono di affidarsi a un tradizionale torneo: il Sabbath Grand Derby. Le streghe più potenti al mondo si sfideranno nella caccia all’umano, e lo sponsor di quella che vincerà diventerà il proprietario di Zombillenium e di tutto ciò che contiene. Anime dei visitatori incluse.
La serie di Arthur de Pins giunge a una diabolica conclusione.

Potrebbero interessarti

Wind Breaker 2 Episodio 7: data di uscita, dove guardarlo e anticipazioni

One Piece scatena l’attacco più spettacolare di Luffy in Gear 5

Can a Boy-Girl Friendship Survive? Episodio 7: data di uscita, dove vederlo e anticipazioni

Meikyū kyōsōkyoku e Saikyō maō wa musō shiteta no ni, iniziate due nuove serie

Enogashima G e Punk Gun, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?