Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’Effetto He-Man – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

L’Effetto He-Man – La recensione

Ricordi d'infanzia

Jacopo Basanisi 1 anno fa Commenta! 4
 
L’Effetto He-Man
7
L'Effetto He-Man

Quando il futuro dei nostri bambini è affidato alle grandi corporazioni, c’è da scommettere che l’interesse delle persone sarà messo in secondo piano rispetto al denaro.

Contenuti
L’Effetto He-Man, ovvero la manipolazione dei ricordiScheda Tecnica

L’Effetto He-Man è disponibile in formato cartaceo e sullo shop digitale di Bao Publishing.

L’effetto he-man

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

L’Effetto He-Man, ovvero la manipolazione dei ricordi

In questo libro a fumetti, più simile a un saggio socio-politico che a un’opera di intrattenimento, Brian Brown affronta il tema della nostalgia, quella spinta da parte del nostro cervello a ricordare con piacere esperienze vissute in tenera età. Lo fa senza giri di parole, con racconti e spiegazioni su come la nostalgia sia stata costruita, e sfruttata commercialmente.

Si parte con una prospettiva storica su genesi e crescita della propaganda, che torna indietro di qualche migliaio di anni e risale fino alle guerre mondiali, per poi concentrarsi sugli Stati Uniti negli anni Ottanta, da Reagan in poi, in cui i passatempi per bambini sono diventati un campo aperto per la ricerca di profitto da parte delle grandi aziende.

Con una serie di capitoli che spaziano dallo strapotere economico americano, talmente forte da influenzare anche la politica dei Paesi vicini con mosse di dubbia moralità, alla storia della pubblicità, osserviamo passo dopo passo come sia stato possibile arrivare al giorno d’oggi, in cui i prodotti dedicati ai più piccoli sono stati privati di ogni margine di immaginazione, in favore di storie preconfezionate, ce guidano un consumatore invitato a non pensare e a comprare i giocattoli per ricreare quanto visto al cinema o in televisione.

He-Man viene scelto come simbolo di una trasformazione dei ruoli di genere operata consapevolmente per differenziarsi dalle bambole che si trovavano già sul mercato. Ma Brown illustra situazioni simili riguardo in primo luogo Disney, Star Wars, i Trasformers e G.I Joe, questi ultimi forse un po’ più lontani dal nostro immaginario, ma comunque presenti nella memoria di chi ha vissuto gli anni Novanta.

Più che trattare la storia dei giocattoli, questo libro si concentra sulle aziende e sulle regolamentazioni che hanno permesso questo lento e inesorabile spostamento della centralità dalla persona al denaro. Tutti i più grandi marchi hanno iniziato e continuano a sfruttare il mezzo audiovisivo per vendere pupazzi e altre amenità, con poco riguardo alla qualità di entrambe le cose. Saghe ormai decennali sono tenute in piedi per continuare a introdursi nell’immaginario collettivo, spingere gli acquisti e normalizzare la paura di rimanere esclusi dal giro della cultura generale.

Nonostante alcune reazioni negative negli ultimi anni, questa tendenza non accenna a diminuire, anzi, trova forme sempre più subdole per colpire non solo i bambini, ma in prospettiva anche gli adulti, quelle persone che hanno vissuto gli anni Ottanta e Novanta e che ora hanno in mano il portafogli, per pagare i giocattoli dei propri figli, biglietti del cinema e servizi di streaming.

Il libro non pone molti spiragli positivi per il futuro, anzi dichiara in tono scoraggiato che ormai la ruota ha iniziato a girare e sarà impossibile fermarla. A noi non resta che immaginare un consumo consapevole.

L’effetto he-man

Scheda Tecnica

Formato: 17×23, bianco e nero

Pagine: 272

Autore: Brian “Box” Brown

Traduzione: Michele Foschini

L’Effetto He-Man
L'Effetto He-Man
7
Storia 8 | 10
Disegni 6 | 10
Aspetti positivi Chiarezza d'esposizione Prospettiva storica esaustiva
Aspetti negativi
Considerazioni finali
Un'opera che non risparmia critiche al sistema economico americano, che nel corso del tempo ha creato e distrutto immaginari collettivi per profitto

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?