La seconda stagione di Kaiju No. 8 è attualmente in onda e prosegue gli eventi della prima, dove l’identità di Kafka Hibino come Kaiju No. 8 è stata rivelata. Dopo aver dimostrato di essere ancora umano e non controllato da un Kaiju, è ormai chiaro che Kafka avrà un ruolo chiave nelle battaglie future, in particolare contro il Kaiju No. 9, molto più intelligente e in grado di camuffarsi da essere umano per comprendere e contrastare meglio le strategie umane. La nuova stagione introduce anche l’unità più potente della Forza di Difesa, la Prima Divisione, a cui si uniscono Kafka e Kikoru. Con l’inizio dello scontro con il Kaiju No. 9, le abilità di Kafka vengono messe a dura prova.

Tuttavia, proprio quando Kafka si trova faccia a faccia con Kaiju No. 9 e si prepara a trasformarsi, scopre di non riuscire a farlo. Proprio nel momento in cui il potere di Kaiju No. 8 è più necessario, la situazione si fa critica, costringendo Kikoru a combattere da sola con tutte le sue forze. Sebbene l’incapacità di Kafka di trasformarsi non sia inizialmente chiara, viene poi rivelato nel nuovo episodio che è bloccato dalla paura: la paura di perdere il controllo e mettere in pericolo i suoi compagni. Kafka supera infine questa paura grazie al supporto dei suoi amici, in un momento che ricorda da vicino le difficoltà di Eren Yeager in Attack on Titan nel gestire le sue trasformazioni.
Kaiju No. 8 riprende la lotta interiore di Eren con le trasformazioni in Gigante
Attack on Titan, soprattutto nei suoi primi episodi, si è concentrato molto sulle lotte interiori di Eren dopo aver ottenuto la capacità di trasformarsi in Titano. Dopo il primo incidente, quando il suo potere viene rivelato e gli viene assegnato il compito di sigillare la breccia nel muro causata dal Gigante Corazzato nel distretto di Shiganshina, Eren perde il controllo dopo la trasformazione, causando il caos. In quel momento critico, sono i suoi amici, in particolare Armin, ad aiutarlo a riprendere coscienza. Una situazione simile avviene nel più recente episodio di Kaiju No. 8, dove Kafka è bloccato proprio mentre la Forza di Difesa fa affidamento su di lui.
È grazie alla sua amica Kikoru – che, tra l’altro, è bionda proprio come Armin – che Kafka riesce a superare la sua lotta interiore e ad agire, dimostrando ancora una volta il suo valore come Kaiju No. 8. Vale la pena sottolineare che questa non è l’unica scena di Kaiju No. 8 che potrebbe trarre ispirazione da Attack on Titan.
Le due serie condividono molti parallelismi, specialmente nei protagonisti e nella loro capacità di trasformarsi in mostri che disprezzano. Inoltre, entrambe le opere mostrano minacce mostruose contro l’umanità, e in risposta, vengono formate unità specializzate dotate di equipaggiamenti avanzati per combatterle. Per tutti questi motivi, Kaiju No. 8 può essere considerato un successore spirituale di Attack on Titan, e i fan possono aspettarsi altri momenti simili nei prossimi episodi.