Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: #justkilling –  La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

#justkilling –  La recensione

Vivi e lascia morire

Jacopo Basanisi 3 settimane fa Commenta! 4
 
justkilling
7.3
#justkilling

Un gioco crudele che non fa sconti. Quando la vita umana vale poco, nessuno può salvarsi.

Contenuti
La trama di #justkillingL’operaScheda Tecnica

#justkilling è disponibile dal 29 aprile in formato cartaceo e sullo shop digitale di Star Comics.

Soggetto e sceneggiatura sono a cura di Giulio Antonio Gualtieri e Giacomo Bevilacqua, con i disegni di Vincenzo Puglia.

Leggi Altro

Thus Spoke Rohan Kishibe: At a Confessional, ecco il nuovo video
Excel Saga: Otakult #6
April Showers Bring May Flowers, rivelata la sigla
Chuhai Lips: Canned Flavor of Married Women, ecco il nuovo video
Justkilling 2

La trama di #justkilling

Un nuovo social network riesce a tirare fuori il peggio dalle persone. Un’app dedicata ai killer non si era mai vista, ma è sorprendentemente più organizzata di quanto si possa pensare. Le regole sono precise, calcolate, ordinate. L’obiettivo è acquisire l’immunità permanente dopo 10 uccisioni. arrivarci non sarà facile, non è ancora capitato a nessuno. 

Tra i più vicini alla meta c’è il Perfezionista, uomo di mezza età già a quota 5, dopo una veloce carriera. A complicargli la vita sarà J, ragazzina problematica appena entrata nel mondo di #justkilling. L’app unisce due compagni di viaggio improbabili, il progresso di uno determina la crescita dell’altra. Non sarà facile per nessuno dei due arrivare alla fine.

#justkilling -  la recensione

L’opera

In poche pagine #justkilling ci offre una storia che racchiude tutte le migliori linee narrative del genere noir, con un tocco di contemporaneità. Lo stile più attuale riguarda sia la presenza di scene d’azione che i riferimenti a una società allo sbando, in cui uccidere sembra essere la risposta a cui tantissime persone hanno deciso di votarsi attraverso uno strumento pubblico come i social network.

I due protagonisti si completano a vicenda e innescano una serie di scene assolutamente godibili. L’esperto Perfezionista è indurito dalla vita, ha bisogno di continuare il suo percorso di uccisioni, probabilmente per espiare qualche colpa nella sua vita passata. J è una scheggia impazzita, abituata a servirsi della violenza ma poco efficace per quello che riguarda il raggiungimento di un obiettivo.

Lo sguardo dello spettatore è assolutamente neutrale, ma le pagine del fumetto ci permettono di sondare le ragioni di entrambi, comprendendo la loro filosofia di vita. 

Se J è costantemente circondata da colori accesi, sia su sé stessa che durante le sue missioni il Perfezionista è circondato da un alone scuro, si muove nell’ombra, nei momenti più opportuni. Allo stesso modo le uccisioni di J sono sempre disordinate, ricche di elementi ritratti di pagina e di azione, rumori, persone. Il Perfezionista si inserisce nelle pieghe della società, non offre all’avversario un’occasione di percepire la sua presenza, termina il lavoro con eleganza.

Quello che poteva sembrare un legame in stile Leon, diventa ben presto un’ambientazione alla John Wick, con innumerevoli avversari pronti ad abbattere i protagonisti. L’epilogo, seppur inevitabilmente prevedibile, è ben preparato e lascia la porta aperta per eventuali colpi di scena. 

#justkilling -  la recensione

Scheda Tecnica

Formato: 15×21, colori

Pagine: 176

Soggetto e sceneggiatura: di Giulio Antonio Gualtieri, Giacomo Bevilacqua

Disegni: Vincenzo Puglia

justkilling
#justkilling
7.3
Trama 7 | 10
Disegni 7 | 10
Personaggi 8 | 10
Aspetti positivi Una buona dose d'azione Buona alchimia tra i personaggi
Aspetti negativi
Considerazioni finali
Un viaggio nelle pieghe dei social network, dove tutto è permesso

Potrebbero interessarti

Gachiakuta, ecco la nuova immagine

Osana Najimi na Kimi ga Tamaranaku Daisuki!, termina il manga

Call of the Night 2, non perdere l’anime il 4 luglio

Sonic ottiene un nuovo manga

Final Boss Fake-out: The Protagonist Thinks She Killed Me So Now I’m Free!, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?