Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Jonna e i mostri impossibili 1 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Jonna e i mostri impossibili 1 – La recensione

Jacopo Basanisi 3 anni fa Commenta! 3
 

Oltre la paura, oltre la tristezza, bisogna continuare a cercare, per non darla vinta ai mostri.

Contenuti
La trama di Jonna e i mostri impossibili 1L’operaScheda Tecnica

Il primo volume di Jonna e i mostri impossibili è disponibile in formato cartaceo e sullo shop digitale di saldaPress.

Jonna e i mostri impossibili

Leggi Altro

Excel Saga: Otakult #6
Somna – La recensione
Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito

La trama di Jonna e i mostri impossibili 1

All’improvviso sono arrivati i mostri, creature enormi e molto pericolose che hanno messo a dura prova il pianeta. Le foreste rigogliose non esistono più e hanno lasciato il posto a deserto e distruzione. I pochi esseri umani rimasti se la cavano come possono.

Rainbow ha perso sua sorella Jonna nel giorno in cui quei mostri hanno fatto la loro comparsa, ma non ha mai smesso di cercare. Ha viaggiato in lungo e in largo per un anno, ma finalmente l’ha ritrovata. Jonna è cambiata, sembra molto a suo agio in quella che normalmente potrebbe essere definita la natura selvaggia, ma che somiglia molto di più a uno scenario post apocalittico.

Le due giovani riescono a trovare un riparo, e con esso anche qualche presenza umana, tra i sopravvissuti che stanno cercando un punto dal quale ripartire. Alla ricerca di amici, parenti, di qualcosa col quale ricominciare a sperare.

Il viaggio però è appena cominciato, sarà pieno di pericoli, insidie e… anche mostri. Per fortuna Jonna non ha paura di niente e di nessuno.

Jonna e i mostri impossibili

L’opera

Jonna e i mostri impossibili è una fiaba moderna, in cui due ragazze si trovano sole contro il mondo e devono proteggersi a vicenda. Due personalità distinte ma ugualmente efficaci. Rainbow è più matura, si preoccupa dei dettagli, prende appunti su come affrontare i mostri dai racconti di qualcuno più esperto di lei. Jonna è più spontanea, ingenua, ma non per questo ha bisogno di essere protetta, sembra sapersela cavare meglio di molti altri. Dopotutto è sopravvissuta da sola per diverso tempo in mezzo ai mostri.

Questo primo volume ci immerge in una premessa particolarmente problematica, ma con lo scorrere delle pagine iniziamo a intravedere la speranza. Prima la riunione di famiglia, poi nuovi amici e nuovi obiettivi, da raggiungere nei prossimi capitoli.

Un’avventura che affonda le sue radici nella ricerca di un senso di appartenenza, del bisogno di costruire una famiglia, non necessariamente nel senso biologico del termine. Tutto viene affrontato con un tono leggero e delicato, adatto anche ai più piccoli, ma che riesce a far riflettere anche le persone più avanti con l’età.

L’ispirazione arriva proprio dalle figlie degli autori, per un viaggio molto personale che però è anche quello di tanti altri, nel grande ciclo della vita.

Jonna e i mostri impossibili

Scheda Tecnica

Formato: 17×24, bianco e nero

Pagine: 112

Sceneggiatura: Laura Samnee, Chris Samnee

Disegni: Chris Samnee

Traduzione: Andrea Toscani

Potrebbero interessarti

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?