Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Isayama svela cosa ha ispirato L’Attacco dei Giganti
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Isayama svela cosa ha ispirato L’Attacco dei Giganti

Mattia Pasquini 7 anni fa Commenta! 4
 

Hajime Isayama, scrittore e disegnatore del famosissimo manga L’Attacco dei Giganti, ha rivelato cosa ha mosso in lui la voglia e gli ha dato l’ispirazione per scrivere il capolavoro che tutti conosciamo. L’autore ha spiegato tutto in un’intervista tenuta il 5 maggio sulla nota emittente nipponica NHK. In questo articolo scritto da noi, potete trovare un approfondimenti e le novità relative alla  saga in questione. 

Il mondo di L’Attacco dei Giganti è stato ispirato, sorprendentemente, dal paese natale di Isayama, il quale l’ha descritto come una terra di nessuno, un paese totalmente tagliato fuori dal resto del mondo. Il villaggio si chiama Hita, e si trova nella prefettura di Oita, a Kyushu. Isayama è nato e cresciuto in questo piccolo villaggio circondato da enormi montagne su ogni lato, e egli stesso ha affermato che da piccolo pensava che ci fossero dei mostri al di là del muro.

Hajima isayama, attacco dei giganti, hita, manga, nhk

Leggi Altro

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti
One Piece, ecco cosa devi sapere prima del prossimo grande flashback
Secrets of the Silent Witch, guarda il nuovo trailer!
Fire Force 3, l’Episodio 6 finisce con un colpo di scena!

L’ambientazione è quindi probabilmente ispirata da questa sorta di paura dell’ignoto, provata da Isayama durante la sua infanzia. Altri temi principali della serie sono: il desiderio di conoscenza, il senso di impotenza, l’oppressione rappresentata dai grandi muri Maria, Rose e Sinah; nati proprio dai monti che circondano il villaggio, che lo tagliano metaforicamente fuori dal mondo.

Isayama dice inoltre che anche dopo aver lasciato Hita per frequentare le superiori, ha sempre provato un forte attaccamento per la città natale. Nel 2014, è diventato assessore del turismo di Hita. L’artista afferma che crescendo, ha sviluppato diversi sentimenti contrastanti riguardo la sua città.

Era impaziente, come si è definito, e desideroso di cambiare se stesso. Voleva riuscire a cambiare prospettiva e creare qualcosa di suo. Egli stesso afferma: Non è stata necessariamente l’ambizione a guidarmi nel progetto. Provavo un senso di oppressione e inferiorità, ero frustrato.

Hajima isayama, attacco dei giganti, hita, manga, nhk

E fu questa inspiegabile frustrazione  a dare vita alla saga de L’Attacco dei Giganti. Anche se alcuni dei temi principali sono l’oppressione e la liberazione, Isayama dice di non aver voluto trasmettere questo tipo di messaggio ai lettori. Voleva mostrare la rabbia incontrollata delle vittime di una tragedia e come questa rabbia possa portare all’aggressività.

Eren Jaeger

Ne è la rappresentazione il personaggio di Eren Jaeger, su internet molto conosciuto e anche deriso, a causa del suo pessimo carattere. Chi lo deride probabilmente non ha mai pensato che a farlo apparire così, fosse proprio l’intento dell’autore. I giganti invece, vogliono rappresentare ostacoli invalicabili, e sono causa di frustrazione.

Come sappiamo, sono creature senza intelligenza che vagano senza meta, il cui unico istinto è distruggere tutto ciò che incontrano. Isayama ha commentato la loro somiglianza con le persone ubriache, sebbene quest’ultime non siano presenze così sinistre.

Hajima isayama, attacco dei giganti, hita, manga, nhk

In definitiva, la frustrazione spinse Isayama ad andarsene da Hita, ma c’è da dire che la nostalgia lo fece tornare. Anche ora, organizza periodicamente dei raduni di appassionati nella città, così da farla conoscere ai suoi fan. È davvero commovente come un autore di un’opera ormai internazionale, abbia ancora così a cuore la sua patria e rimanga saldo sulle sue radici.

 

Potrebbero interessarti

The Apothecary Diaries 2 Episodio 18: la ricerca di Jinshi svela cospirazioni e legami nascosti

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Dal 23 maggio in libreria e fumetteria, Sergio Bonelli presenta La Casati. La Musa Egoista

Hoshinaki Sekai no Annainin, ecco una nuova serie

Starwing Paradox, prequel il 22 agosto

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?