Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Indiana Pipps alla ricerca della civiltà perduta – La recensione del fumetto
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Indiana Pipps alla ricerca della civiltà perduta – La recensione del fumetto

Cecilia 5 anni fa Commenta! 5
 

Dopo la recensione di Fire Power, ecco quella di un volume che ha come protagonista Indiana Pipps, cugino di Pippo!

Contenuti
IntroduzioneTramaStruttura dell’operaImpressioni personali

Introduzione

Indiana Pipps alla ricerca della civiltà perduta è un volumetto speciale dei fumetti Disney, edito da Panini Comics e uscito lo scorso 10 ottobre.

Indiana Pipps è un personaggio immaginario, creato da autori italiani nel 1988, che nello stile di vita e nell’abbigliamento riprende palesemente Indiana Jones. La prima storia in cui appare è intitolata Topolino & Pippo in: I predatori del tempio perduto. 

Leggi Altro

Onmyō Kaiten Re:verse, non perdere il nuovo trailer
In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tougen Anki ottiene uno spinoff
Go! Go! Loser Ranger!, il manga si ferma

Indiana pipps alla ricerca della civiltà perduta - la recensione del fumetto

Ha una gip, da lui soprannominata “gippippa”, che presenta spesso acciacchi e viene, nel corso delle sue avventure, distrutta più volte. Ha sempre voglia di liquirizia e spesso ne scambia sacchetti interi solo per farsi restituire oggetti importanti per le sue spedizioni. Al contrario del suo acerrimo nemico, il dott. Kranz, cerca tesori inestimabili e luoghi perduti per il solo gusto della scoperta.

Giampiero Uberzi e Massimo de Vita l’hanno disegnato spesso.

Trama

Il volume inizia mostrando Indiana Pipps in una “giungla impenetrabile e remota”. In questo luogo, trova una mappa misteriosa di cui vuole scoprire le origini e i segreti. Nelle sei storie che si sviluppano nel volume, si addentrerà in diversi paesi per cercare di risolvere il mistero.

IIndiana pipps alla ricerca della civiltà perduta - la recensione del fumettondiana Pipps e il sigillo Vallindo (testo di Gianfranco Goria e disegni di Massimo De Vita)

Il nostro eroe si trova in India e, insieme a Topolino e al professore Oscar Boom, va alla ricerca della biblioteca che contiene il sapere della popolazione dei Vallindi, scomparsi 3500 anni fa.

Indiana Pipps e il sigillo di Bagalor (testo di Stefano Ambrosio e disegni di Roberto Vian)

L’esploratore riesce a sottrarre al dott. Kranz metà del sigillo di Bagalor, in grado di aprire una stanza piena d’oro, avvistata in una piramide dal conquistador Don Diego Entabarro ben cinquecento anni prima. Raggiungerà il luogo, assieme al suo assistente Rasmuss, per cercare di fermare Kranz.

Indiana Pipps e il mistero degli Antartidei (testo di Gabriele Panini e disegni di Maurizio Amendola)

Indiana Pipps accompagna il professore Guastafson e il suo assistente Topson in una spedizione in Antartide per scoprire i resti della civiltà degli Antartidei, tecnologicamente avanzati.

Indiana Pipps e i giardini di Asgard (testo di Gabriele Panini e disegni di Sergio Asteriti)

Indiana Pipps, assieme al cugino Pippo, si dirige ai giardini di Asgard per impedire alla Beautycorp, azienda che produce prodotti di bellezza, di appropriarsi delle “mele dell’eterna giovinezza”.

Indiana Pipps e l’enigmatica scitala lacedemonica (testo di Augusto Macchetto e disegni di Marco Palazzi)

Seguendo le orme dell’antenato Oklahoma Pipps, Indiana Pipps e Martina Ubersetzen, esperta di lingue antiche, partono per la Grecia alla ricerca della statua di Agesilao, sovrano di Sparta, noto per la sua dolcezza.

Indiana Pipps e il mistero di Thera

Indiana Pipps e Martina vanno alla ricerca di prove che possano spiegare la fine della città di Thera, ubicata nel luogo in cui ora si trova l’isola di Santorini.

Struttura dell’opera

Il fumetto unisce sei storie, scritte in anni diversi (precisamente dal 1995 al 2014), trasformandole in una “grande avventura a fumetti”. Le diverse storie sono legate tra loro da un prologo e da frame story ad opera di Valentina Camerini (testo) e Lara Molinari (disegni).

Impressioni personali

Il fascino di queste storie sta nel minuzioso lavoro di ricerca su miti, leggende e storie di popoli antichi. Grazie a questo elemento, è possibile immergersi in avventure straordinarie, caratterizzate da una buona dose di eroismo, merito del protagonista.

Un tocco apprezzabile è la presenza di iconici personaggi Disney, come Topolino e Pippo, che, nonostante tutto, non distolgono mai l’attenzione dal personaggio principale.

La grafica, nel pieno stile dei classici “Topolino”, è curata e di buona qualità.

Potrebbero interessarti

TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione

Young Ladies Don’t Play Fighting Games, non perdere il nuovo video

Battle Angel Alita, nuovo manga posticipato

Missing, termina il manga

Tiger & Bunny 2, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?