Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In fase di sviluppo un’IA per prevedere i crimini
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

In fase di sviluppo un’IA per prevedere i crimini

Andrea Barba 6 anni fa Commenta! 4
 

Da Orwell a Psycho-Pass, passando per Black Mirror: quando la fantascienza, col senno di poi, cessa di essere “fanta”.

Psycho Pass è un anime distopico ambientato in un futuro in cui la lotta al crimine avviene preventivamente, misurando il coefficiente di criminalità degli individui, in modo che le forze dell’ordine possano agire prima che il reato si consumi.

Il termine distopia nasce come contrario del termine utopia che identifica la visione di una società futura ideale. Per contro, quindi, distopia indica la visione di una società futura indesiderabile.

Quante volte è capitato che una narrazione distopica o fantascientifica presentasse alcune sue componenti nella realtà, qualche anno più tardi? Il termine “fantascienza” fu coniato per indicare un genere di narrazione, solitamente ambientata nel futuro, basata su una visione di fantasia dello stesso. Ingredienti principali del genere sono, nella maggior parte dei casi, l’intensificazione tecnologica e rilevanti stravolgimenti sociali.

Leggi Altro

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga
TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi
Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime
The Devil Is a Part-Timer!, termina il manga

Agli albori del genere sci-fi era difficile immaginare che ciò che una narrazione di fantasia proponeva potesse verificarsi nella realtà. Tuttavia, da un certo punto in poi, la fantascienza e la realtà hanno iniziato a rincorrersi e, talvolta, ad avvicinarsi tanto da toccarsi. Uno dei pionieri del romanzo distopico fu il britannico George Orwell che, nel suo 1984, immaginò una società sorvegliata 24 ore su 24 in cui ogni individuo era tenuto a rigare dritto ed a fare la propria parte per ciò che veniva definito come “bene comune”. Fu anche da quel romanzo che nacque il concetto di Grande Fratello, facendo riferimento a quella incessante presenza tecnologica che, attraverso le telecamere, monitora il comportamento degli individui. Ebbene, allora (il romanzo fu pubblicato nel 1949), era difficile immaginare una violazione della privacy così diffusa e comunemente riconosciuta ed accettata. Oggi, nell’epoca dei social, la cosa non sembra più così incredibile, anzi…

Frame del film "1984"

Un altro valido esempio di distopia e fantascienza è presentato dagli episodi della serie Black Mirror, episodi autoconclusivi che presentano ciò che, ormai senza scetticismo, cominciamo a vedere come futuri possibili e, all’occorrenza, a temere che si avverino.

Frame black mirror
Un frame di un episodio della serie “black mirror”

Oggi, invece, ci troviamo di fronte alla realizzazione di ciò che un anime, il già citato Psycho-Pass, aveva osato solo immaginare.

Il progetto, salvo complicazioni, dovrebbe conludersi per marzo 2019 e, se l’intelligenza artificiale avrà raggiunto, a quel punto, un buon livello di affidabilità, vi sono possibilità che le forze dell’ordine britanniche inizino ad impiegarlo nella lotta contro il crimine. A differenza dell’anime, però, l’intenzione non sarebbe quella di arrestare persone solo perché possibili esecutori di un reato ma di individuarle, grazie ad un virtuoso incrocio di banche dati (che pare contenga già una mole importante di eventi ed individui), per impedire, in primo luogo, che il crimine si compia e per offrire tutto l’aiuto possibile per una efficiente reintegrazione sociale.

Una delle preoccupazioni maggiori, relative a questo progetto, è quella che teme l’eventualità che un sistema del genere possa basarsi anche su consolidati pregiudizi verso il colore della pelle o la povertà. Ovviamente, non è idilliaca la prospettiva di vedere un’intelligenza artificiale, adibita ad un ruolo così delicato, basare i propri calcoli su algoritmi razzisti e classisti.

La prospettiva di poter prevedere i crimini, per quanto ammaliante nella sua promessa di sicurezza, apre, quindi, ad una serie di discussioni etiche che difficilmente troveranno una svelta risoluzione. Stando all’anime, la speranza è quella di non vedersi freddare per strada per un crimine che avremmo potuto commettere…tre anni dopo!

Potrebbero interessarti

A Gatherer’s Adventure in Isekai, non perdere la serie a ottobre

Observation Records of My Fiancée ottiene un anime

Yomigaere taiyō e Tomoshibi no Oteru, iniziate le serie

Vintage Tokyo e Shachō to sake to hoshi, iniziate le serie

Demon Slayer, emesso un avviso legale dopo il leak del trailer di Infinity Castle

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?