Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: impastiamo e cuciniamo il Kamaboko – iBento
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

impastiamo e cuciniamo il Kamaboko – iBento

Elisabetta 6 anni fa Commenta! 3
 

Rotonda con i bordi frastagliati simili a un ingranaggio, il Kamaboko si presenta come una fettina bianca con all’interno una spirale color rosa fluo. Se inizialmente si pensava fosse un’invenzione graziosa presente solo nei manga e anime, si tratta di un ingrediente reale.

Contenuti
Una verdura? Una fetta di pane colorata? Assolutamente no.IngredientiProcedimento

Una verdura? Una fetta di pane colorata? Assolutamente no.

La celebre girella non si trova ovviamente in natura, ma si tratta di un prodotto ora industriale a base di pesce modellato e impastato seguendo le stesse modalità nostrane con la pasta di mandorla. Per i neofiti della cucina orientale può sembrare strano mangiare spaghetti di riso con delle fettine di “pesce impastato e colorato”, ma se pensiamo alla nostra tradizione quante ricette ci sono a base di pesce…impastato?

Di base bianca, il Kamaboko è in realtà un parente alla lontana della nostra polpetta, sicuramente è meno fibroso e più gommoso. Oggi i supermercati vendono gli impasti (sia colorati che non) pronti all’uso, ma come si cucinano partendo da zero?

Leggi Altro

My Hero Academia, rivelato il motivo del ritocco al design di un eroe
Umamusume Cinderella Gray, ecco un nuovo video
Solo Leveling: Ragnarok, si può iniziare senza aver letto la serie principale?
Black Butler 5 Episodio 6: Ciel Phantomhive supera la paura ma Sebastian gli ricorda il Contratto

E soprattutto, quali ingredienti ci serviranno?

Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento
Impastiamo e cuciniamo il kamaboko - ibento

Ingredienti

500 g filetti di sogliola

1 cucchiaino di salsa di soia

2 cucchiai di maizena

½ di glutammato monosodico

Olio

Sale

Zucchero

Acqua (abbondante)

Procedimento

Pulite con cura i filetti di sogliola (potete scegliere un’altra varietà purchè sia simile alla sogliola o al pesce azzurro in generale). Mettete i filetti ni un mixer e tritateli fino ad ottenere una grana finissima.

Aggiungete al composto la maizena, olio, sale, zucchero, glutammato e acqua. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto solido.

Di norma indico sempre il quantitativo degli ingredienti, soprattutto quelli liquidi, ma in questo caso la misura corretta sarà “ad occhio”, come facevano le nostre nonne. In base a come avete mescolato gli ingredienti, la quantità di acqua è variabile e le polpette non sempre vengono della medesima consistenza. Mentre mescolate aggiungete l’acqua fino a quando non vedrete l’impasto diventare appunto solido, non certo come la pietra, ma nemmeno morbido come il burro fuori frigo.

L’impasto “base” è pronto. Potete ora dividerlo in diversi panetti e utilizzare dei coloranti alimentari per poi dare al vostro cibo la forma che più vi aggrada. La forma più famosa è ovviamente quella che chiamo “girella”, nota anche come vortice o spirale rosa. Molti si dilettano in composizioni a forma d’arte (animali, frutta, fiori… basta pensare alla nostra frutta martorana per esempio).

Una volta composto il vostro piatto, potete cucinarlo in diversi modi. Il più diffuso è fritto, molti invece li preferiscono al vapore o al forno.

Potrebbero interessarti

My Hero Academia, rivelato il nuovo eroe numero uno d’America dopo Star and Stripe

Silent Witch, non perdere il nuovo trailer

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

One Piece Live-Action: Joe Manganiello conferma i lavori per la Stagione 3 su Netflix

My Hero Academia, rivelato il Quirk originale di Shigaraki

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?