Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Premio Nobel per la Letteratura: storia e curiosità
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il Premio Nobel per la Letteratura: storia e curiosità

Massimo 8 anni fa Commenta! 4
 

Oggi scopriamo aneddoti e curiosità relative al premio Nobel per la letteratura, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel, col suo testamento, nel 1895.

Il premio, come già accennato, è attribuito all’autore nel campo della letteratura mondiale che “si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale“.

Contenuti
Oggi scopriamo aneddoti e curiosità relative al premio Nobel per la letteratura, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel, col suo testamento, nel 1895.Il premioCuriosità e aneddoti sul premioGli italiani premiati

Premio nobel

Il premio

E’ stato assegnato per la prima volta nel 1901, insieme agli altri premi istituiti da Alfred Nobel, filantropo svedese, noto per la scoperta della dinamite. Istituì il premio Nobel per stimolare la ricerca nei campi che illuminano e aiutano l’essere umano a vivere degnamente.

Leggi Altro

Un tuffo negli Universi fantastici di Silverini
Forest of Humans, confermato il live action
Disponibile entro il 20 maggio 2025, Nippon Shock Magazine n.24, monografia dedicata a Ken il Guerriero
Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026

L’Accademia di Svezia annuncia il nome dell’autore o dell’autrice scelta in una conferenza pubblica agli inizi di ottobre. Successivamente, il premio viene consegnato nel mese di dicembre al vincitore nel corso di una cerimonia pubblica alla presenza della famiglia reale svedese.

Il premio consiste in una somma di denaro (8 milioni di corone, oltre 800 mila euro nel 2016), un diploma personalizzato e una medaglia d’oro recante l’effigie di Alfred Nobel, per ogni vincitore.

Curiosità e aneddoti sul premio

Il premio Nobel per la letteratura non è stato assegnato in sette occasioni (1914, 1918, 1935, 1940, 1941, 1942, 1943) ed è stato rifiutato due volte, nel 1958 e nel 1964.

Eclatante è stato il caso di Bob Dylan, vincitore 2016, primo cantautore ad esser insignito del Premio Nobel per la Letteratura, che nel suo essere anticonformista non si è presentato lo scorso 10 dicembre alla consegna del premio, indicando di essere già impegnato.

Premio nobel bob dylan

Al suo posto aveva partecipato l’amica Patti Smith, che si era esibita cantando A hard rain’s a-gonna fall e leggendo un messaggio del cantautore.

Il premio è stato poi ritirato dal cantautore ad aprile durante una cerimonia privata.

Quest’anno, invece, il premio è stato, come abbiamo visto, assegnato a Kazuo Ishiguro, scrittore inglese di origine giapponese.

Guardando le statistiche, si nota come il maggior numero di premi è andato a scrittori francesi, con numero 15 Nobel vinti. A seguire Stati Uniti e Regno Unito, rispettivamente con 11 Nobel caduno.

Gli italiani premiati

Nel corso degli anni, numerosi sono stati gli autori italiani premiati col Nobel per la letteratura. Nello specifico ecco i premiati e le motivazioni:

Giosuè Carducci – 1906

“non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica“.

Luigi Pirandello – 1934

“per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale“.

Salvatore Quasimodo – 1959

“per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi“.

Eugenio Montale – 1975

“per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni“.

Dario Fo – 1997

“seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi“.

 

Potrebbero interessarti

Moon River o Watatte, termina il manga

My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero

Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?