Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il guanto dell’infinito – La nostra recensione #otakult 103
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieOtakult

Il guanto dell’infinito – La nostra recensione #otakult 103

Massimo Sola 4 anni fa Commenta! 6
 

Nel 1991 Marvel pubblica Il guanto dell’infinito, una miniserie in sei albi scritta da Jim Starlin, destinata a rimanere una pietra miliare del fumetto di supereroi e a ispirare 20 anni dopo la grande saga cinematografica dell’MCU.

Contenuti
La trama de Il guanto dell’infinitoLo sviluppo

La trama de Il guanto dell’infinito

Thanos è stato riportato in vita e potenziato da Lady Morte (Silver Surfer Vol. 3 n. 34, prologo della saga), che gli affida il compito di riequilibrare l’universo: dovrà eliminare metà degli esseri senzienti. Innamorato di lei, Thanos usa il Pozzo dell’Infinito per localizzare sei manufatti fondamentali, le sei Gemme dell’Infinito, che sono state affidate ai potentissimi Antichi dell’Universo e danno il controllo su Tempo, Spazio, Mente, Anima, Realtà e Potere.

Come raccontato nella miniserie Thanos Quest, il Titano sconfigge i sei Antichi (l’Intermediario, il Campione, il Giardiniere, il Corridore, il Collezionista, il Granmaestro), e si impossessa delle sei pietre, completando così il Guanto dell’Infinito e raggiungendo immensi potere e conoscenza. Silver Surfer, che ha provato invano a fermarlo, raggiunge la Terra per annunciare al dottor Strange il disastro imminente.

Leggi Altro

Shinsei Galverse, anime in estate
1122: For a Happy Marriage, spin off a maggio
Serve leggere Tower of God prima del nuovo spin-off su Urek Mazino?
Wind Breaker 2 Episodio 6: le origini di Tsubakino rivelate tra emozioni, accettazione e legami

Thanos crea un santuario dedicato a se stesso e alla Morte, dove trasporta il fratello Eros e la nipote Nebula, che lascia in uno stato tra la vita e la morte. Nel tentativo di impressionare l’amata, il Titano usa il Guanto dell’Infinito per eliminare con uno schiocco di dita metà degli esseri viventi (tra i supereroi spariscono gli X-Men, i Fantastici Quattro e Devil). La sua amata non apprezza, e la rabbia del Titano provoca un’onda di energia che porta distruzione tra le galassie e allontana la Terra dal sole.

Le divinità si riuniscono per affrontare la situazione, mentre le razze Skrull e i Kree si accusano a vicenda del disastro, che porta alla riunione di eroi terrestri e cosmici: ai personaggi già citati si aggiungono i Vendicatori, Spider-Man, Wolverine, Ciclope, She Hulk, Nova, Drax, Firelord, Adan Warlock, Pip il Troll, Namor, Quasar, Epoch, persino il Dottor Destino (che inizialmente voleva trarre vantaggio dalla situazione).

Guanto dell'infinito

Gli eroi superstiti, destinati a sacrificarsi come diversivo per il Titano, accettano con qualche riluttanza la guida di Adam Warlock il quale, forte della sua esperienza all’interno della Gemma dell’Anima, convince a intervenire le entità cosmiche, tranne il Tribunale Vivente, che giudica naturale l’intervento del Titano.

Il malefico Mefisto suggerisce a Thanos di dare una piccola chance agli eroi, rinunciando temporaneamente al potere di alcune pietre del Guanto dell’Infinito: nessuno riesce a fermare il Titano, nemmeno Thor (che si rivela come Eric Masterson, futuro Thundestrike). Adam Warlock  approfitta comunque della distrazione del nemico per far intervenire Silver Surfer, che non riesce a sfilargli il guanto. Thanos recupera i pieni poteri e si accorge dell’arrivo delle entità cosmiche.

Lo scontro con gli enti superiori è devastante: disintegra sistemi solari, mette a rischio le leggi della natura e la stabilità dell’universo, ma Thanos prevale e cattura i potentissimi avversari, compresa Eternità, incarnazione dell’universo, di cui il Titano decide di prendere il ruolo, abbandonando il proprio corpo. Il Guanto dell’Infinito resta così senza padrone: se ne impossessa Nebula, che riacquista un aspetto normale e annulla gli effetti dello schiocco di Thanos.

Adam Warlock teme che la donna non regga quel potere e tramite il proprio legame con la Gemma dell’Anima prende possesso del Guanto dell’Infinito. In seguito, per verificare che non sia più una minaccia, Warlock rintraccia Thanos e scopre che è non più divorato dall’ambizione e si è dedicato all’agricoltura.

Lo sviluppo

La scrittura di Jim Starlin, talento visionario che ha esaltato l’ambito cosmico dell’universo Marvel, si segnala non solo per l’epicità della storia, ma anche per l’approfondimento della personalità di Thanos – tra morbosa infatuazione per la Morte e delirio di onnipotenza – e la gestione dell’ampia coalizione dei supereroi sopravvissuti, in un equilibrato alternarsi di azione e psicologia, eventi cosmici e reazioni emotive.

Nel 1991 George Pérez aveva firmato per disegnare una serie di sei numeri ma non fu in grado di completarli, a causa dello stress causatogli dall’impegno presso DC Comics, come sceneggiatore e disegnatore su Wonder Woman e come disegnatore su Guerra degli Dei. Lasciò dunque la saga mentre stava lavorando al quarto numero e venne sostituito da Ron Lim, di cui inchiostrò le copertine.

Il guanto dell'infinito - la nostra recensione #otakult 103

Entrambi i disegnatori si rivelano all’altezza di una sceneggiatura complessa, regalano splash page spettacolari e inserite nei momenti opportuni, adottano uno stile apprezzabile ancora oggi, non legato alle tendenze grafiche tipiche degli anni 90 – in particolare degli autori che lasciarono la Marvel per la Image – caratterizzate in particolare da anatomie “fantasiose”.

Il Guanto dell’Infinito è un pezzo di storia del fumetto moderno, a prescindere dall’impatto che ha avuto sul MCU. Nei due anni successivi, altrettanti seguiti cartacei: La guerra dell’infinito (Infinity War) e La crociata dell’infinito (Infinity Crusade), entrambi scritti da Starlin e disegnati da Lim.

Potrebbero interessarti

Can a Boy-Girl Friendship Survive? Episodio 6: Rion confessa i suoi sentimenti e diventa socia d’affari di Yuu e Himari

Attack on Titan lancia un nuovo concorso per “anime morti”

“Nessuna agenda”: l’animatore di One Piece rompe il silenzio sulla polemica su Sanji

Arabake! Arabaki Gungun Park e Ponkotsu yūsha party, ryū o hirō, iniziate le serie

One Piece, l’animatore Vincent Chansard elogia il Gear Fifth

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?