Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il gigante egoista e altre favole: grandi classici e racconti popolari illustrati da Dino Battaglia
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati UfficialiNotizie

Il gigante egoista e altre favole: grandi classici e racconti popolari illustrati da Dino Battaglia

Emanuele Ribaudo 3 anni fa Commenta! 2
 

Quando la componente orrorifica incontra quella fiabesca, il risultato non può che essere sorprendente. Attingendo a racconti popolari, grandi classici e capolavori di Oscar Wilde, fratelli Grimm, H. C. Andersen e John Ruskin, il maestro del fumetto Dino Battaglia rielabora nel suo stile personalissimo, acuto e sperimentale, undici storie che hanno appassionato nei secoli intere generazioni: «Il gigante egoista e altre favole», pubblicato da Edizioni NPE in edizione cartonata.

Le tinte cupe e gotiche tipiche dell’autore, si uniscono ad atmosfere trasognanti ed evocative, in un’operazione che va oltre la mera sintesi e trasposizione e sfocia in nuove caratterizzazioni delle narrazioni. Da questo incredibile lavoro dell’artista veneziano, emerge con forza la sua cultura fumettistica e il suo intelligente uso del sistema linguistico della vignetta. Le scelte di adattamento, poi, si dimostrano rivoluzionarie: la famosa Cenerentola dei fratelli Grimm diventa “Ceneraccio”, declinata al maschile, offrendo una visione alternativa ma non parodica; e ne L’usignolo dell’imperatore di Andersen si aggiungono tre personaggi della commedia dell’arte italiana, Arlecchino, Balanzone e Tartaglia. Una raffinata operazione di rielaborazione di storie, fiabe, racconti che conferisce un nuovo carattere agli stessi senza tradirne gli intenti originari.

Il gigante egoista e altre favole_1

Leggi Altro

Kodansha lancia un sondaggio globale: i lettori decideranno i prossimi manga da serializzare su K Manga
Under Idol e Tonari no seki no fuka Bi-kun ga aidoru ni naru kamo shirenai, iniziate le serie
Crunchyroll celebra i fan SEGA: 9 anime imperdibili per chi è cresciuto con il Dreamcast
Mimi to yoru no butō o Junko NEVER DIE, pubblicati gli one shot

Tra le storie contenute nel volume: “L’usignolo dell’imperatore“, “Il gigante egoista“, “Tremotino“. L’opera è la quattordicesima uscita della collana “Dino Battaglia” pubblicata da Edizioni NPE. In libreria dal 14 ottobre.

Potrebbero interessarti

Jujutsu Kaisen Modulo: 3 dettagli che (forse) ti sei perso nel debutto del sequel!

One Piece Live-Action: la stagione 3 potrebbe arrivare prima del previsto su Netflix

Demon Slayer: Infinity Castle, tutti gli Easter Egg che (forse) ti sei perso

Romantic Killer, non perdere il nuovo trailer

Be Forever Yamato: Rebel 3199, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?