Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Festival della letteratura di viaggio: il racconto del mondo, da Ostuni a Roma
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il Festival della letteratura di viaggio: il racconto del mondo, da Ostuni a Roma

Massimo 8 anni fa Commenta! 3
 

Al via la X edizione del Festival promosso da Società Geografica Italiana che nel 2017 celebra il 150° anniversario della sua fondazione.

Il Festival della Letteratura di Viaggio quest’anno si moltiplica, espandendosi in tre regioni diverse. Il Festival aprirà a Ostuni (8-10 settembre 2017), per proseguire poi a Benevento (17 settembre 2017) e concludersi a Roma (21-24 settembre 2017).

Contenuti
Al via la X edizione del Festival promosso da Società Geografica Italiana che nel 2017 celebra il 150° anniversario della sua fondazione.I temi e gli obiettivi del FestivalI partecipanti: narratori speciali I premi del FestivalIl Premio Ryszard Kapuściński per il reportage.Il Premio Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio.Il Premio La Navicella d’Oro della Società Geografica Italiana.E infine, il premio #inwebwetravelSuggestivo questo Festival e la sua idea di fondo dello raccontare il mondo attraverso la letteratura ma non solo.
I temi e gli obiettivi del Festival

Al centro del Festival il “racconto del mondo” vicino e lontano, attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture. Si spazia dalla letteratura alla fotografia, dal cinema al giornalismo, dalla geografia alla musica, dalla storia al teatro.

Il festival si snoda in una serie di incontri, mostre, premi, laboratori e visite guidate. Il viaggio è inteso come “accostamento e attraversamento di mondi, remoti o prossimi, come scoperta e incontro, occasione di relazione, disposizione all’ascolto“.

Leggi Altro

Somna – La recensione
Chihayafuru, rivelati nuovi attori per il sequel
See You Tomorrow at the Food Court, ecco la sigla!
The Brilliant Healer’s New Life in the Shadows, non perdere il nuovo video

Festival letteratura viaggio

I partecipanti: narratori speciali 

Tra i partecipanti, italiani e stranieri, vi sono romanzieri, poeti, geografi, storici, giornalisti, fotografi, registi e tanto altro ancora.

Da William Dalrymple a Elizabeth Chatwin, da Bernardo Bertolucci a Claudio Magris, da Zerocalcare a Vittorio Giardino, da Valeria Parrella ad Amos Oz, da Ennio Morricone a Giuseppe Tornatore, da Gabriele Salvatores a Bernardo Valli, da Predrag Matvejevic a Tony e Maureen Wheeler, dal Wwf all’Unhcr.

Saranno narratori speciali che – attraverso il Festival – racconteranno i luoghi guardando a una innovativa visione di sviluppo territoriale e paesaggistico; con l’obiettivo di trasmettere al pubblico una modalità “partecipata” dell’esperienza del viaggio.

I premi del Festival

Tra gli appuntamenti del festival vi sono:

  • Il Premio Ryszard Kapuściński per il reportage.

    Il premio, che giunge alla sesta edizione, è realizzato in collaborazione con la Famiglia Kapuściński, Feltrinelli Editore e l’Istituto Polacco di Roma.

  • Il Premio Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio.

    E’ a cura di Antonio Politano, direttore artistico del Festival, che quest’anno organizza due distinti laboratori a Ostuni e Roma.

  • Il Premio La Navicella d’Oro della Società Geografica Italiana.

    Viene consegnato a personalità che nella loro attività hanno espresso particolare sensibilità verso la narrazione di culture e luoghi o a esponenti di organizzazioni impegnate nella tutela di paesaggio e ambiente.

  • E infine, il premio #inwebwetravel

    Dedicato al racconto del viaggio sul web, curato insieme a Viaggiare Libera, Federazione del Turismo Organizzato e World Heritage/Uvet.

Il Festbook

Per concludere, interessante è il prodotto finale del Festival della Letteratura di Viaggio: il Festbook, volume cartaceo, libro-catalogo a cura di Antonio Politano, edito da Exòrma, prodotto ogni anno a partire dal 2010 per ogni edizione del Festival.

Qui vengono  raccolti contenuti legati agli autori e ai temi protagonisti di ciascuna edizione. Ed inoltre, brani, approfondimenti sulle mostre, interviste, mappe e documenti dagli archivi della Società Geografica Italiana.

Suggestivo questo Festival e la sua idea di fondo dello raccontare il mondo attraverso la letteratura ma non solo.

Potrebbero interessarti

Ace of Diamond Act II arriva nel 2026

Fermat no Ryōri, rivelata la sigla finale

Wan!, nuova serie a giugno

Maebashi Witches, ecco il video della sigla

Inexpressive Kashiwada and Expressive Oota, non perdere i nuovi video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?