Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: iBento – cuciniamo la zuppa di miso!
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

iBento – cuciniamo la zuppa di miso!

Elisabetta 6 anni fa Commenta! 4
 
Ibento – cuciniamo la zuppa di miso!
Una classica colazione giapponese a base di riso bianco, miso, pesce e alghe

Nome originale misoshiru, la zuppa di miso è diffusa in Italia grazie ai svariati ristoranti giapponesi. Spesso ritenuta da noi come un brodino da scartare nei vari lunch menu, la zuppa è in realtà una pietanza molto amata dai giapponesi ed è spesso accompagnata da una ciotola di riso bianco per essere consumata durante la colazione.

Contenuti
IngredientiPreparazioneRaccomandazioni sulla preparazione!

Se noi italiani ci svegliamo col profumo del caffè, i giapponesi iniziano la giornata con il miso.

Solo brodo, o condito con ingredienti solidi, la zuppa di miso presenta una vasta gamma di varietà che spazia da vere e proprie versioni vegetariane fino alle ricette a base di pesce.

Leggi Altro

Umamusume Cinderella Gray, ecco un nuovo video
Solo Leveling: Ragnarok, si può iniziare senza aver letto la serie principale?
Black Butler 5 Episodio 6: Ciel Phantomhive supera la paura ma Sebastian gli ricorda il Contratto
My Hero Academia, rivelato il nuovo eroe numero uno d’America dopo Star and Stripe

Scopriamo insieme come preparare la misoshiru direttamente a casa nostra.

Ingredienti

  • 1 litro di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 porro
  • 150 gr di carote
  • 50 gr di daikon
  • 200 gr di tofu
  • 60 gr di miso (lo trovate nei supermercati o negozi etnici)
  • 10 gr di zenzero fresco
  • 1 foglio di circa 80 cm di alga Kombu
  • Sale q.b.

Preparazione

  • In una bacinella mettete l’alga kombu in ammollo con acqua fredda.
  • Nel frattempo pulite il daikon rimuovendo le due estremità e pelandolo e infine tagliatelo in piccoli pezzi, proprio come per le patate al forno.
  • Seguite il medesimo procedimento anche per le carote e lo zenzero fresco.
  • Per il porro, eliminate le foglie più esterne, eliminate la parte verde e tagliatelo in fette molto sottili.
  • Recuperate l’alga, ormai ammorbidita, e strizzatela. Stendetela su un tagliere e ripiegatela in tre parti, con un coltello tagliate l’alga dal lato più sottile per ottenere delle striscioline arrotolate.
  • Ci siete riusciti? Perfetto, avete appena imparato il taglio alla chiffonade!
  • In una casseruola fate rosolare per circa dieci minuti le verdure tagliate prima con un filo d’olio di oliva (per chi è a dieta va benissimo anche l’olio di sesamo). Trascorso il tempo necessario aggiungete l’alga kombu e versate l’acqua fino a coprire interamente le verdure.
  • Fate cuocere il tutto per quindici minuti circa e dedicatevi agli altri ingredienti. Tagliate il tofu in cubetti di circa un centimetro e mettetelo in pentola. Continuate a cucinare per altri dieci minuti (il tofu deve diventare morbido, altrimenti rimane duro).
  • Prendete una ciotola e versateci dell’acqua fredda per sciogliere il miso. Fate attenzione! Il miso contiene moltissimi fermenti che a contatto con l’acqua bollente perdono efficacia.
  • Trascorsi i minuti di cottura delle verdure spegnete il fuoco e fate raffreddare per qualche minuto. Una volta tiepida (e non bollente) versate il miso e mescolate con cura prima di servire in tavola.

Raccomandazioni sulla preparazione!

Attenzione al sale! Se siete amanti degli anime o dei drama giapponesi avrete certamente notato i cuochi assaggiare i vari piatti, soprattutto le zuppe.

Rispetto la cucina mediterranea, l’oriente è ricca di ingredienti dai sapori molto forti e spesso non è necessario aggiungere il sale. La zuppa di miso è molto ricca e saporita di suo, per esempio l’alga kombu è salata di natura e aggiungere altro sale marino si rischia di rovinare il piatto. Questa versione è quella più simile all’originale, ma la ricetta è molto versatile e adattabile a qualsiasi palato. In realtà alla base della zuppa c’è il dashi, composto da scaglie di katsuobushi essiccato. Purtroppo questo ingrediente è molto difficile trovarlo sul nostro mercato.

Molti aggiungono dei gamberetti al posto del tofu, chi non mette l’alga e predilige altre verdure. Insomma, potete personalizzarla a vostro piacimento!

Potrebbero interessarti

Silent Witch, non perdere il nuovo trailer

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

One Piece Live-Action: Joe Manganiello conferma i lavori per la Stagione 3 su Netflix

My Hero Academia, rivelato il Quirk originale di Shigaraki

Waru demo koi wa shitai e En no kiseki, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?