Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I racconti di domani – Della morte e del cielo
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

I racconti di domani – Della morte e del cielo

Massimo Sola 5 anni fa Commenta! 2
 

Torna il primo ottobre Dylan Dog presenta – I racconti di domani, serie inedita di Tiziano Sclavi. Dopo l’apprezzato esordio nel 2019 con Il libro impossibile, disegnato e colorato da Gigi Cavenago, ora viene pubblicato Della morte e del cielo, con disegni di Nicola Mari e colori di Giovanna Niro.

Dylan Dog prosegue la lettura de I racconti di domani, il libro acquistato al Safarà: il proprietario, Hamlin, gli ha spiegato che si tratta davvero di vicende che devono ancora essere scritte. L’orrore, elemento in comune dei racconti, questa volta si concentra sul grande mistero della morte e sui fantasmi: esistono? Sono indifferenti o provano qualcosa per noi?

Il secondo volume de I racconti di domani è cartonato, in formato 22 x 29,7 cm, 64 pagine a colori, in vendita a 19 euro in fumetteria, edicola, shop online.

Leggi Altro

Samuel Stern 63 – La recensione
One Piece, la nuova opening è gia criticata per via degli eccessivi spoiler
The Dark History of the Reincarnated Villainess, non perdere la serie a ottobre!
Kami Kill, nuovo manga dall’autore di Odd Taxi

I racconti di domani

I Racconti di Domani: gli autori

Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog, autore dei primi 23 numeri (tutti i soggetti e 17 sceneggiature), nel nuovo millennio aveva ridotto l’impegno e per quasi dieci anni non aveva più scritto storie dell’Old Boy. Il ritorno sulla serie regolare è avvenuto nel 2016 con il n. 362, Dopo un lungo silenzio, disegnato da Giampiero Casertano e pubblicato a ottobre 2016, seguito dal n. 375, Nel mistero, realizzato da Angelo Stano e uscito nel novembre 2017, infine dalla serie I racconti di domani.

Nicola Mari ha disegnato Nathan Never dal 1989 al 1996, per poi passare a Dylan Dog. Dei 24 albi realizzati per la serie regolare, particolarmente significativo il numero 337, Spazio profondo. Albo a colori, celebrativo della seconda fase del rinnovamento affidato da Tiziano Sclavi a Roberto Recchioni, nonché metafora editoriale della testata: in un’astronave alla deriva, alcuni prigionieri sono tormentati da spettri e vedono periodicamente arrivare una versione sintetica di Dylan Dog che cerca invano di salvarli, affiancato da quattro cloni in cui risalta, estremizzata, una delle caratteristiche dell’indagatore dell’incubo.

Potrebbero interessarti

Our Not-So-Lonely Planet Travel Guide, termina il manga

Haruhi Suzumiya, ecco il terzo video musicale

Hotel Inhumans, mostrata una nuova immagine

SUMMER MOON: THE QUPRIDS, nuova opera sul K-pop

Blue Lock Capitolo 314: data e ora d’uscita del prossimo infuocato atto del manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?