Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Heavenly Delusion: la recensione dell’anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Heavenly Delusion: la recensione dell’anime

Michele Poli 2 anni fa Commenta! 4
 

Heavenly Delusion è un anime attualmente in corso e giunto al quinto episodio, prodotto da Production IG e trasmesso dal primo aprile 2023. Il manga originale, dal titolo Tengoku daimakyou, è scritto e disegnato da Masakazu Ishiguro ed è in corso di pubblicazione su Monthly Afternoon di Kodansha dal 25 gennaio 2018. In Italia il manga è pubblicato dal marzo 2020 dalla casa editrice Star Comics.

Contenuti
La trama di Heavenly DelusionImpressioni

https://www.youtube.com/watch?v=RmG97zocXto

Potrebbero interessarti anche:

Leggi Altro

Un tuffo negli Universi fantastici di Silverini
Forest of Humans, confermato il live action
Disponibile entro il 20 maggio 2025, Nippon Shock Magazine n.24, monografia dedicata a Ken il Guerriero
Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026

The Eminence in Shadow – La recensione anime

Sword Art Online: Alicization – War of Underworld – Prima parte, la recensione anime

La trama di Heavenly Delusion

Heavenly delusion: la recensione dell'anime

Quindici anni dopo un grande disastro che ha devastato il Giappone e la civiltà moderna, un gruppo di bambini vive in una struttura isolata dal mondo esterno; una ragazza di nome Tokio, rinchiusa nella struttura, comincia a chiedersi cosa si trovi al di fuori delle mura e una sua compagna, Mimihime, le racconta di aver avuto una visione nella quale due persone dall’esterno verranno a salvarla. Una di loro ha la sua stessa faccia.

Quando chiede alla direttrice cosa si trovi all’esterno, Tokio si sente dire che c’è solo un inferno, ma forse dietro quella struttura si nasconde qualche oscuro segreto. Nel mentre, Maru, un ragazzino con la stessa faccia di Tokio, è in viaggio attraverso le rovine del Giappone con una ragazza di nome Kiruko, intento a cercare un posto chiamato “paradiso”.

Heavenly delusion: la recensione dell'anime

Impressioni

Heavenly delusion

L’anime di Production IG è caratterizzato da una trama accattivante, che riesce ad attirare fin da subito l’attenzione dello spettatore e a coinvolgerlo nella scoperta dei segreti attorno a questo mondo in rovina. Come accade in Attack on Titan oppure in The Promised Neverland, opere che paiono avere almeno in parte ispirato questa serie, lo spettatore è portato a chiedersi cosa si celi dietro alla struttura e per quale motivo quei ragazzi siano costretti a rimanervi rinchiusi; la novità è che, in parallelo, si segue l’avventura di altri due protagonisti attraverso un paese in rovina, intenti a cercare un luogo chiamato Paradiso che, in via del tutto teorica, dovrebbe essere proprio la struttura di Tokio.

Heavenly delusion

Attualmente solo di Kiruko è stato approfondito il background e i motivi per cui ha deciso di viaggiare con Maru, ma certamente la sua è una storia originale e interessante che rappresenta uno dei misteri da approfondire nel corso della storia. La caratterizzazione dei personaggi risulta comunque abbastanza in linea con i personaggi delle classiche serie shonen, ma ciò che li rende originali sono le motivazioni che li spingono ad agire e probabilmente il loro background.

Heavenly delusion: la recensione dell'anime

Il comparto tecnico è certamente uno dei punti di forza della serie, anche se lo stesso non si può dire della colonna sonora, forse un po’ debole; l’opening è probabilmente la traccia musicale meglio riuscita e più apprezzabile. Le animazioni sono comunque fluide e ben realizzate.

Heavenly delusion: la recensione dell'anime

Potrebbero interessarti

Moon River o Watatte, termina il manga

My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero

Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?