Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Haha no Hi, festa della mamma in Giappone
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Haha no Hi, festa della mamma in Giappone

Giorgia Fiorentino 4 anni fa Commenta! 26
 

Prima di parlare della festa della mamma, è bene accennare alla figura della madre in Giappone. Con amae (sostantivo del verbo ameru, che significa “dipendere da”) si esprime il rapporto tra madre e bambino, che si consolida nei primi mesi di vita. Si tratta di una dipendenza si alimenta costantemente nel corso della vita. Ad esempio, si tende spesso a far dormire il bambino nella camera dei genitori, perché mettere il piccolo a dormire nella propria cameretta, in Giappone, è considerato quasi crudele.

Contenuti
Brevi cenni storiciCome viene festeggiata?

L’educazione nel periodo prescolare è permissiva e indulgente, e il comportamento da parte della madre è di completa dedizione. In questo modo il bambino assorbirà la consapevolezza del sacrificio della madre e ciò lo porterà a maturare negli anni un sentimento di obbligo nei suoi confronti, che applicherà poi ad ogni relazione sociale. Questo legame è talmente implicito da diventare criterio di giudizio all’interno della società giapponese.

Un altro problema è sicuramente ne la disuguaglianza di reddito e la povertà sono cresciute costantemente negli ultimi anni e le madri single giapponesi sono tra le maggiori vittime di questa situazione. Essere una madre single è una situazione che viene ancora oggi giudicata duramente. In genere i giapponesi tendono a non chiedere aiuto, e le donne che a seguito di un divorzio rimangono sole e senza lavoro tendono ad auto-isolarsi per paura del giudizio altrui.

Leggi Altro

Red Fox ottiene un anime
Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga
TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi
Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Brevi cenni storici

La festa della mamma viene festeggiata in Giappone la seconda domenica di maggio, così come in molti paesi.

Tale festività, chiamata Haha no Hi ((母の日) viene celebrata dal 1931, dopo l’istituzione dall’Associazione delle donne Dai Nihon Fujin-kai (大 日本 妇人 会).

Inizialmente la data scelta per la festa era il 6 marzo, che corrispondeva al compleanno dell’imperatrice Koujin. Nel 1927 fu spostata all8 maggio, ma con l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale fu abolita.

Fu reinserita nel 1949 a guerra finita, con un concorso di disegno, nel quale i bambini erano invitati a raffigurare la loro mamma. Infine il Giappone, come nei paesi occidentali, ha stabilito che la feste dovesse ricadere la seconda domenica di maggio.

Come viene festeggiata?

Per questo giorno speciale, i bambini sono soliti regalare alle proprie madri dei garofani rossi, simbolo di purezza e dolcezza, per esprimere di gratitudine.

E a proposito di garofani rossi, questi ultimi non vengono solo regalati: anche i negozi  vengono decorati con i garofani. Altri regali molto apprezzati sono sicuramente gioielli, kimono o cornici.

Al giorno della festa della mamma viene associata la figura dell’uovo, che simboleggia la nascita, motivo per cui per l’occasione vengono preparate pietanze a base di pollo (che raffigurano i genitori) e di uova (che rappresentano i figli).

Un esempio è l’Oyako Donburi, una ciotola di riso su cui vengono adagiati il pollo e le uova precedentemente cotti in una padella con delle cipolle, della salsa di soia e del mirin.

Un altro piatto tipico giapponese è i lChawanmushi, un budino a base di latte e di uova mangiato soprattutto come antipasto e servito in una ciotola da tè.

Un’altra pietanza molto semplice da preparare ma che richiede una buona manualità è il tamagoyaki, ovvero delle omelette molto apprezzate in Giappone.

Festa della mamma 849404

Buona festa della mamma a tutti!

Potrebbero interessarti

The Devil Is a Part-Timer!, termina il manga

A Gatherer’s Adventure in Isekai, non perdere la serie a ottobre

Observation Records of My Fiancée ottiene un anime

Yomigaere taiyō e Tomoshibi no Oteru, iniziate le serie

Vintage Tokyo e Shachō to sake to hoshi, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?