Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cocoon, il nuovo anime degli ex animatori dello Studio Ghibli
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimeNotizie

Cocoon, il nuovo anime degli ex animatori dello Studio Ghibli

Giuseppe 1 mese fa Commenta! 4
 

Recentemente, in Giappone è stato rilasciato uno special anime intitolato Cocoon, che colpisce il cuore degli spettatori con un’emotività che ricorda proprio lo stile Ghibli. Se vuoi dare un’occhiata più da vicino a questo nuovo speciale, basato su eventi reali, è stato pubblicato un trailer che dimostra quanto questi animatori abbiano imparato dalla loro esperienza con Ghibli.

Contenuti
L’anime CocoonLa trama di CocoonLa controversia legata a Ghibli e l’IA
Cocoon, il nuovo anime degli ex animatori dello studio ghibli

Lo Studio Ghibli non ha ancora annunciato il prossimo progetto su cui lavorerà, dopo il grande successo di The Boy and the Heron. Tuttavia, gli animatori che hanno iniziato la loro carriera con la casa di produzione di Hayao Miyazaki continuano a lavorare nel settore dell’animazione.

L’anime Cocoon

Cocoon è nato come manga nel 2009, scritto e disegnato da Machiko Kyo. In passato, lo Studio Ghibli ha prodotto film ispirati a eventi reali, come Si alza il vento, Una tomba per le lucciole e alcune parti di The Boy and the Heron.

Leggi Altro

Un tuffo negli Universi fantastici di Silverini
Forest of Humans, confermato il live action
Disponibile entro il 20 maggio 2025, Nippon Shock Magazine n.24, monografia dedicata a Ken il Guerriero
Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026
Cocoon

Lo studio Sasayuri, invece, è una nuova casa di produzione, e Cocoon è la sua prima opera. Il progetto è stato fondato da Hitomi Tateno, una storica animatrice di Ghibli che ha lavorato per lo studio per circa trent’anni. Tra i suoi contributi ci sono film iconici come La collina dei papaveri, Ponyo sulla scogliera, Il castello errante di Howl e La città incantata. Ma il suo talento non si è fermato ai soli film Ghibli: ha lavorato anche a capolavori come Devilman e Akira, lasciando un segno indelebile nell’industria dell’animazione.

Purtroppo, non ci sono ancora notizie su un’uscita nordamericana per Cocoon, ma i fan sperano che il film arrivi presto anche in Occidente.

La trama di Cocoon

Se vuoi saperne di più su questo nuovo speciale animato di Sasayuri, ecco la sinossi ufficiale di Cocoon:

San e Mayu sono due studentesse che vivono a Okinawa negli ultimi mesi della guerra del Pacifico. Insieme alle loro compagne di classe, vengono reclutate per lavorare come infermiere, assistendo i soldati feriti. Quando ricevono l’ordine di morire per il loro paese, le ragazze fuggono, solo per ritrovarsi in un paradiso tropicale trasformato in un inferno di guerra.

Puoi dare un’occhiata al nuovo trailer qui sotto:

I hope that "Cocoon" TV special will be released abroad.Directed by Ina Yukimitsu, with Hitomi Tateno (Ghibli alumni) as animation director (Sasayuri studio).Based on Machiko Kyo' manga, inspired by the true story of students & teachers mobilized during WWII, 80y ago.Broadcast last night by NHK.

— Catsuka (@catsuka.bsky.social) 2025-03-30T09:10:15.350Z

La controversia legata a Ghibli e l’IA

Negli ultimi tempi, lo Studio Ghibli ha fatto notizia per una questione che in realtà non lo riguarda direttamente. Un nuovo strumento di intelligenza artificiale consente di ricreare immagini in stile Ghibli, scatenando molte discussioni sull’impatto dell’AI nell’industria anime.

Con la recente riedizione cinematografica in 4K di Princess Mononoke, anche il team di GKIDS, che distribuisce i film Ghibli in Occidente, è intervenuto sulla questione.

Chance Huskey, vicepresidente della distribuzione di GKIDS, ha dichiarato:

“In un’epoca in cui la tecnologia cerca di replicare l’umanità, siamo felici che il pubblico apprezzi ancora un’esperienza cinematografica che rispetta e celebra il capolavoro di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, in tutta la sua gloriosa animazione disegnata a mano.”

Potrebbero interessarti

Moon River o Watatte, termina il manga

My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero

Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?