Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Giappone: la mitologia shintoista – iJapan
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Giappone: la mitologia shintoista – iJapan

Michele Vazzana 6 anni fa Commenta! 4
 

Carissimo lettore di iCrewPlay, parlando del Giappone, di anime e manga, di cucina tipica, non potevano non arrivare a parlare anche della religione più praticata nel paese del sol levante.

Contenuti
L’EVOLUZIONE DELLO SHINTOISMOIL MITO DELLA CREAZIONE

Lo Shintoismo (che può anche essere scritto scintoismo) è una religione politeista nativa del Giappone. Vengono adorati dei Kami, che rientrano nella definizione di divinità, spiriti naturali e presenze spirituali; alcuni di questi sono considerati degli spiriti guardiani di un determinato luogo e altri, invece, rappresentano un determinato oggetto o evento naturale (Susano-o: l’incarnazione del Vento e della Tempesta). La cosa particolare è che alcune volte, anche persone illustri, eroi e antenati, diventano oggetto di venerazioni entrando a far parte dei Kami.

L’EVOLUZIONE DELLO SHINTOISMO

Giappone: la mitologia shintoista – ijapanShinto è formato dall’unione di due kanji: Shin, che è tradotto con divinità, spirito e dal kanji To, traducibile con il termine cammino, via. Quindi unendo queste due definizioni salta fuori che Shinto significa letteralmente: “Via del divino”; anche se non è insolito chiamare questa religione con un termine che appartiene interamente alla lingua giapponese: Kami no michi. Le origini di questa religione si sono perse nel tempo, ma sembra che sia nato alla fine del periodo Jomon (10000 a.C – 300 a.C).

Leggi Altro

One Piece, guarda il trailer dell’episodio 1129!
Una notte da rider piena di avventure
Black Butler 5 Episodio 7: data di uscita, dove guardarlo e altre informazioni
One Piece, chi è il misterioso esploratore Louis Arnot?

Dopo la restaurazione Meiji (periodo di rivoluzioni sociali, dove il potere venne dato all’imperatore e tolto allo Shogun) lo Shintoismo venne proclamato religione ufficiale e tutto quello che lo legava al Buddhismo venne reso illegale. Inoltre, venne utilizzato come strumento per promuovere l’adorazione dell’imperatore e venne insegnata nei territori conquistati dell’Hokkaido e della Corea. Nel 1871 venne istituito un Ministero delle divinità, e i templi shintoisti vennero divisi in dodici livelli con sede centrale al Tempio di Ise (tempio dedicato ad Amaterasu). Lo shintoismo di stato si chiuse con la fine della seconda guerra mondiale quando, dopo la sconfitta, l’imperatore smentì pubblicamente che la famiglia imperale non era discendente della dea Amaterasu.

IL MITO DELLA CREAZIONE

Dopo aver detto il minimo indispensabile sulla nascita dello shintoismo e di come si è evoluto nel corso della storia, è arrivato il momento di spiegare in questo articolo il mito della creazione secondo questa religione.

Giappone: la mitologia shintoista – ijapanSi racconta che le prime divinità diedero alla luce due esseri divini: Izanagi e Izanami, il primo l’essenza maschile, mentre la seconda l’essenza femminile, e vennero incaricati di creare la prima terra. Per essere aiutati in questo compito, gli venne affidata un’alabarda ingioiellata, chiamata Amanonuhoko traducibile con “Alabarda Celeste della palude”. Izanagi e Izanami andarono al ponte che collega cielo e terra e mescolarono il mare sottostante con l’alabarda, alcune gocce di acqua salata precipitarono sulla terra e si vennero a creare l’isola di Onogoro. Così le divinità scesero dal ponte del cielo e crearono lì la loro dimora; decisero infine di avere dei figli e per primi nacquero Hiruko e Awashima; ma, nati malformati, decisero di mettere i bambini in una barca e li lasciarono andare in mare aperto.

Si unirono una seconda volta, e nacquero le Ovashima (le otto grandi isole del giappone):

  • Awazi
  • Iyo (successivamente Shikoku)
  • Ogi
  • Tsukusi (successivamente Kyūshū)
  • Iki
  • Tsushima
  • Sado
  • Yamato (successivamente Honshū)

Successivamente riuscirono a generare altre isole e divinità. Izanami, però, morì dando alla luce Kagu-Tsuchi, l’incarnazione del fuoco, e venne sepolta sul monte Hiba. Adirato Izanagi uccise Kagu-tsuchi e dalla sua morte vennero generate moltissime altre divinità!

E così concludiamo il nostro primo articolo sulla storia della religione shintoista! Appuntamento alla prossima per continuare la storia di Izanami e Izanagi!

Potrebbero interessarti

Teogonia Episodio 6: data di uscita, dove vederlo e anticipazioni

Get Away, Matsumoto!, termina il manga

The Apothecary Diaries stagione 2 Episodio 19: data di uscita, dove vederlo e anticipazioni

The Beginning After the End Episodio 7: data di uscita, dove guardarlo e anticipazioni

Uscite settimanali dal 12 al 18 maggio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?