Sono finalmente disponibili anche in Italia i due art book dedicati al mondo di Genshin Impact, il gioco action rpg sviluppato da miHo Yo che nei suoi quattro anni abbondanti di vita ha conquistato qualunque piattaforma, dopo l’espansione al di fuori del mercato cinese.
Star Comics ha portato anche nel nostro Paese un’opera dedicata sia ai fan di vecchia data che a chi ha scoperto l’Hoyoverse più di recente.
I due volumi ci portano nel mondo di Teyvat, in continua espansione grazie ai continui aggiornamenti del gioco. Ogni missione della trama porta i giocatori in luoghi differenti, alla scoperta di nuovi personaggi e una mitologia che ha affascinato milioni di giocatori di tutto il mondo.
L’universo di Genshin Impact non si esaurisce con il videogioco, è infatti in corso un fumetto, ambientato alcuni anni prima della storia principale, mentre è attualmente in lavorazione una serie anime in collaborazione con Ufotable.
Un tuffo nel mondo di Genshin Impact
Come tutti gli art book che si rispettino, questi due volumi fanno una cosa soltanto, ma la fanno molto bene. Siamo di fronte a una enorme quantità di contenuti visuali che documentano lo stato del gioco fino alla versione 1.6.
In entrambi i casi troviamo una parte iniziale molto corposa, che ci mostra i design dettagliati dei personaggi che hanno fatto la storia del gioco rispettivamente fino al 2021 e al 2023. Ognuno di essi è accompagnato da una descrizione sintetica, che ne evidenzia storia e tipologia, per lasciare spazio all’impatto artistico, da sempre considerato uno dei punti di forza. In particolare, il primo artbook entra un po’ più in profondità sulle caratteristiche di ogni personaggio, evidenziandone perfino il compleanno o la costellazione, mentre il secondo si concentra molto di più sul fornire ai fan quello che vogliono, ovvero belle immagini dei loro beniamini.
La sezione centrale è poi dedicata al cosiddetto viaggio nel mondo mortale, una panoramica di illustrazioni che mettono in mostra il processo creativo dietro al videogioco. Qui troviamo scene ambientate che ci riportano a momenti specifici della trama globale o dei singoli personaggi, realizzati in occasione di trailer o eventi commemorativi.
In questa sezione l’impatto artistico è sicuramente più presente, con disegni a tutta pagina in cui i protagonisti sono proprio i personaggi e la loro personalità.
La chiusura dei volumi è dedicata ai ricordi celebrativi, un insieme di artwork promozionali realizzate in occasione delle festività, cinesi e internazionali, oltre ad alcuni obiettivi raggiunti, come le soglie di seguito social. Ogni passo compiuto dal gioco è immortalato in queste pagine, per una cronologia completa, un album dei ricordi per chi ha seguito questi eroi dalla loro nascita.
Il valore aggiunto dei due artbook si concretizza nell’opportunità data ai giocatori di avere sempre a portata di mano i propri personaggi preferiti, ritratti in versione base, quella dei banner attraverso i quali inserirli nel proprio roster, ma anche all’interno di illustrazioni che ne colgono l’essenza. Come troviamo ad esempio una Paimon intenta a mangiare un dolce per il suo compleanno, nel suo stile carino e coccoloso, vediamo anche un Venti intento a mostrare il suo talento artistico nella sua giornata di festa.
Ce n’è per tutti i gusti insomma, con il solito sguardo un po’ ammiccante, uno dei fattori che ha reso celebre il gioco e ha invogliato milioni di persone a investire denaro per accaparrarsi l’ultimo personaggio disponibile.
Nonostante siano ormai datati, visto che la versione più aggiornata di Genshin Impact al momento della recensione è la 5.4, questi artbook rappresentano comunque un ottimo ricordo per chi ha vissuto i momenti iniziali del gioco, ricchi di personaggi che sono rimasti nel cuore degli appassionati.
Scheda Tecnica
Art Book 1
Formato: 22×26, colore
Pagine: 177
Autori: Genshin Impact Project Team
Traduzione: Tiziana Brunati
Art Book 2
Formato: 22×26, colore
Pagine: 211
Autori: Genshin Impact Project Team
Traduzione: Tiziana Brunati