Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gachiakuta: la recensione del manga
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Gachiakuta: la recensione del manga

Michele Poli 3 anni fa Commenta! 3
 

Scritto e disegnato da Kei Urana, Gachiakuta è un manga in pubblicazione dal febbraio 2022 sulla rivista Shonen Magazine di Kodansha; al momento ne sono stati pubblicati due volumi.

Contenuti
La trama di GachiakutaImpressioni

Potrebbero interessare anche le seguenti recensioni:

Futagashira

Leggi Altro

Mieruko-chan, mostrato un nuovo trailer
Onmyō Kaiten Re:verse, non perdere il nuovo trailer
In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tougen Anki ottiene uno spinoff

Classroom of the Elite

La trama di Gachiakuta

Gachiakuta

Rudo è un giovane abitante della baraccopoli che circonda una grande e ricca città, luogo in cui sono costretti a vivere tutti i discendenti di criminali. Cresciuto dal padre adottivo Legto e con un profondo disprezzo per lo spreco della classe alta, Rudo fruga regolarmente nella spazzatura della città per trovare oggetti utili o preziosi da salvare dall’Abisso, un enorme voragine dove viene gettata ogni cosa ritenuta inutile, dalla spazzatura alle persone macchiatesi di orribili crimini. Tra queste ultime vi era anche il padre biologico di Rudo, gettato nell’Abisso dopo l’accusa di omicidio.

Gachiakuta

Un giorno, mentre ritorna a casa, incontra casualmente una misteriosa figura incappucciata e poco dopo, in casa, trova Legto morente, in una pozza di sangue.

Incarcerato e accusato di omicidio a tempo di record, nessuno crede alla sua innocenza e finisce gettato nell’Abisso, mentre urla alla città tutto il suo odio, promettendole vendetta.

Gachiakuta

Sopravvissuto alla caduta, nell’Abisso viene attaccato da mostri fatti di spazzatura e viene salvato da un giovane di nome Engine; egli afferma di essere un Custode (o Giver), persone particolari in grado di sfruttare speciali armi chiamate Jinki. Rudo decide così di diventare un custode, puntando a tornare in città per vendicarsi.

Gachiakuta

Impressioni

Gachiakuta mi ha subito colpito per il suo particolare stile di disegno, che utilizza un tratto d’inchiostro molto marcato ed un utilizzo risicato dei retini; all’apparenza sembra quindi un tratto molto sporco e grezzo, ma si comprende poi come l’autore abbia attenzione anche per i particolari, realizzando tavole molto dettagliate e di forte impatto visivo.

Gachiakuta

La storia riesce a coinvolgere molto bene il lettore, con una trama intrigante e un potere del tutto unico e originale: quello derivato dall’utilizzo della spazzatura. I Jinki infatti sono oggetti che, attraverso un profondo legame con il loro proprietario, ossia il Custode, hanno sviluppato un qualche tipo di potere; un esempio sono i guanti di Rudo, da lui indossati fin dall’infanzia per nascondere le ferite alle mani lasciategli dai genitori e per cui legati a lui molto profondamente.

Gachiakuta

Interessante è anche il design e la caratterizzazione dei personaggi, a mio parere particolarmente studiati e riusciti.

Nel manga traspare poi una tematica di fondo molto importante ai giorni nostri: quella dello spreco e dell’inquinamento. La grande e ricca città è infatti dedita allo spreco e per smaltire i rifiuti non fa altro che gettarli di sotto in una gigantesca voragine, provocando un’immensa area ricolma di spazzatura, brulicante di mostri giganteschi e aggressivi e permeata da un’aria nauseabonda e tossica.

Potrebbero interessarti

Go! Go! Loser Ranger!, il manga si ferma

TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione

Young Ladies Don’t Play Fighting Games, non perdere il nuovo video

Battle Angel Alita, nuovo manga posticipato

Missing, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?