Tra le serie più apprezzate degli ultimi anni, Frieren – Oltre la fine del viaggio si è imposta come una delle esperienze narrative più toccanti e originali del panorama anime. Ma per chi ha finito di seguire le avventure dell’elfa millenaria e cerca qualcosa di simile, esiste una nuova gemma fantasy da tenere d’occhio: Witch Hat Atelier. Non solo il manga è già considerato una delle opere più raffinate del genere, ma un adattamento anime è in arrivo entro fine anno.
Witch Hat Atelier: una storia diversa, ma con la stessa anima
Sulla carta, Frieren e Witch Hat Atelier potrebbero sembrare molto diversi. Il primo è un racconto riflessivo sul tempo, la perdita e l’eredità emotiva, mentre il secondo segue Coco, una giovane apprendista strega che cerca di salvare sua madre trasformata in pietra da una magia proibita. Tuttavia, le due opere condividono una profonda affinità tematica e stilistica.

Proprio come Frieren, anche Witch Hat Atelier decostruisce i tropi classici del fantasy. In un mondo dove solo pochi eletti possono usare la magia, Coco scopre per caso che il segreto della magia è più semplice di quanto si pensi, ma tenuto nascosto per evitare che il potere finisca nelle mani sbagliate. Da lì inizia un’avventura che mette in discussione l’intero sistema magico, in un mondo costruito con rara eleganza narrativa.
Un autore d’eccezione e una cura artistica sorprendente
L’autrice Kamome Shirahama, già illustratrice per Marvel e DC, ha portato nel manga una cura estetica e visiva fuori dal comune. Pubblicato dal 2016, Witch Hat Atelier ha raggiunto 85 capitoli e continua a espandere il suo universo con grazia e coerenza. La ricchezza dei disegni, la delicatezza delle emozioni e la profondità del worldbuilding lo rendono una lettura imperdibile.

L’anime: una potenziale meraviglia visiva
L’anime è attualmente in produzione presso BUG FILMS, studio già apprezzato per Zom 100. Se riuscirà a catturare la vividezza e i dettagli dei disegni originali, potrebbe diventare una delle opere più belle mai viste in termini di animazione. Il primo trailer, uscito ad agosto, ha già entusiasmato i fan con una qualità grafica altissima e una colonna sonora evocativa.
Al momento non è stata annunciata una data precisa per il debutto, ma l’attesa è già altissima. I lettori del manga e gli appassionati di fantasy intimista sono pronti ad accogliere questa nuova perla animata, che promette di colmare il vuoto lasciato da Frieren con una nuova storia fatta di magia, crescita e delicate emozioni.