Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Follow the Bread Crumbs, la recensione manga
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Follow the Bread Crumbs, la recensione manga

Vanessa 4 anni fa Commenta! 4
 

Si sa, di opere che riprendono i grandi classici e li trasformano in molti modi ce ne sono, e anche tante. La reinterpretazione delle favole classiche è giunta fino l’Asia orientale, e più precisamente in Corea, dove un autore ci fa scoprire in maniera diversa una delle più classiche favole dei fratelli Grim: si tratta di Hansel e Gretel, reinterpretati nell’opera Follow the Bread Crumbs.

Contenuti
La trama di Follow the Bread CrumbsImpressioni su Follow the Bread Crumbs

Follow the Bread Crumbs è un’opera ideata e disegnata da Gyuni e Soreumidang, e reinterpreta principalmente la storia di Hansel e Gretel, anche se nello sviluppo dell’opera sono citate e rappresentate numerose altre opere, come la strega del mare della Sirenetta oppure la strega di Raperonzolo.

Prima di iniziare, potrebbero interessarti:

Leggi Altro

Somna – La recensione
Chihayafuru, rivelati nuovi attori per il sequel
See You Tomorrow at the Food Court, ecco la sigla!
The Brilliant Healer’s New Life in the Shadows, non perdere il nuovo video
  • Days
  • Blue Lock
  • Lady Baby

E adesso iniziamo con la nostra recensione!

La trama di Follow the Bread Crumbs

Una ragazza coreana, dopo una pesante giornata di lavoro, decide di addolcirsi la vita e va comprare la sua cheesecake preferita. Quel giorno, però, la prelibatezza è esaurita e allora la commessa le consiglia di comprare la torta Hansel e Gretel, una normale torta con sopra una casetta di marzapane.

La ragazza la mangia a casa e, dopo essersi addormentata, si risveglia nel corpo di Yielle Frank, una strega che vive in un bosco. Inizia a preparare un sacco di dolci, fino a che si rende conto di averne fatti troppi. L’idea iniziale è quella di venderli al villaggio vicino, ma poiché in quel mondo esiste la caccia alle streghe, cambia idea e, dato il suo eccessivo tempo libero, di fare una casetta di marzapane, incantandola affinché non potesse mai andare a male.

Dopo tre mesi di duro lavoro, completa finalmente la sua opera, ma quando torna dopo aver fatto compere, vede due bambini che la stanno mangiando: si tratta di Hansel e Gretel. La rabbia sembra inizialmente avere la meglio, ma quando si rende conto delle disastrose condizioni dei bambini, decide di aiutarli.

La sua intenzione originaria è quella di separarsi subito da loro ed evitare la tragica fine della storia, ma per qualche motivo non vi riesce.

A causa di una serie di circostanze, Yielle viene separata dai due bambini e dopo dieci anni… le cose sono decisamente cambiate!

Impressioni su Follow the Bread Crumbs

La storia è molto semplice e lineare.

I disegni sono estremamente accattivanti e i personaggi molto ben caratterizzati.

Yielle è una bellissima strega dagli occhi verdi e dai capelli biondi, Hansel è un ragazzo dagli occhi e capelli scuri e Gretel una bambina dagli occhi biondi e dai capelli dorati.

L’evoluzione della storia procede senza troppi scossoni e anche il salto temporale è molto ben motivato.

È molto facile riconoscere i personaggi riconducibili alle altre storie, anche loro esteticamente molto ben disegnati. Seppur molti personaggi appaiano esteticamente diversi rispetto a come sono rappresentati nell’immaginario comune, questo non reca alcun disturbo al lettore, in quanto i dialoghi dissipano ogni qualsiasi incertezza.

Potrebbero interessarti

Ace of Diamond Act II arriva nel 2026

Fermat no Ryōri, rivelata la sigla finale

Wan!, nuova serie a giugno

Maebashi Witches, ecco il video della sigla

Inexpressive Kashiwada and Expressive Oota, non perdere i nuovi video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?