Edo no ryū mukuro
Il racconto autoconclusivo di Yū Takahata, intitolato Edo no ryū mukuro (Il cadavere del drago di Edo), è stato pubblicato su Shonen Jump+.
La storia è un’avventura fantasy ambientata a Edo, dove appare un gigantesco drago. Il drago, che cade sulla città in uno stato di morte apparente, incendia gran parte di Edo, distruggendo anche il castello. Nonostante la città riesca a risorgere, il drago rimane immobile nel cuore della città. La trama prende piede quando un samurai sente dire che all’interno del drago si trova un rimedio contro una malattia e, dopo aver incontrato un uomo incaricato di gestire ed esplorare il corpo del drago, inizia un’avventura che li porterà a scoprire segreti nascosti.
Norowa re kōshaku no himitsu no hana ~ ishi mamori hime wa futatabime no shiawase o tsukamu ~
La nuova serie Norowa re kōshaku no himitsu no hana ~ ishi mamori hime wa futatabime no shiawase o tsukamu ~ (Il fiore segreto del marchese maledetto – La principessa della pietra afferra la sua seconda felicità), con la sceneggiatura di Aoi Kotsuta e i disegni di Masuoka, è stata pubblicata su Comic Cmoa e Piccoma.
La protagonista è Eonora, una giovane contessa che ha la capacità di sentire le voci delle pietre. Un giorno, mentre si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato, Eonora scopre il tradimento del suo fidanzato, che le annuncia la rottura del loro fidanzamento. Fuori di sé per la rabbia e il dolore, scappa dalla sua residenza e si ritrova davanti alla villa del marchese Valups, che è conosciuta per essere maledetta. Decisa a fuggire, ma attirata da una voce proveniente dalle pietre che chiede aiuto, Eonora entra nell’edificio. Qui incontrerà un lupo che funge da cane da guardia… La storia si sviluppa in una romantica e avventurosa relazione tra la contessa ferita nel cuore e il marchese.