Panini Comics presenta Superman: Il mondo, un volume di 208 pagine che celebra con storie originali il super eroe della DC, e che arriverà il fumetteria, libreria e online Il 25 giugno. Queste storie nascono dalla prospettiva di ciascuno dei paesi che ha partecipato alla creazione del fumetto.

Superman: Inferno, di Marco Nucci e Fabio Celoni (Italia)
È il 2021 e Clark Kent e Lois Lane sono a Firenze, città natale di Dante Alighieri, nel 700° anniversario dalla sua morte. Quando la terra si spacca all’improvviso, Lois, insieme alle persone intorno a lei, cade in un abisso che la conduce direttamente all’inferno. Superman, per potersi battere contro i guerrieri di Lucifero, dovrà trovare una specifica formula presente nella visione di Dante. Ma sarà davvero perduta per sempre?

Sciogliete i mastini della guerra, di Dan Jurgens e Lee Weeks (USA)
Un gigante alieno attacca Metropolis e per contrastarlo è necessaria una massiccia azione militare che, però, rischia di distruggere l’intera città. Superman non verrà così messo alla prova solo dalla minaccia aliena, ma anche dal governo e dai suoi peggiori istinti, trovandosi così in una situazione che lo spingerà a prendere decisioni difficili in poco tempo.
L’ultimo seme di Krypton, di Mauro Mantella e Augustín Alessio (Argentina)
Clark Kent, a caccia di una storia in Argentina, incontra un’antica minaccia che incombe sul pianeta. Questa è tuttavia legata al suo passato, e l’eroe si ritroverà a riconsiderare la sua stessa essenza biologica.
Il mantello rosso, di Jefferson Costa (Brasile)
Il mantello rosso dei Tupinambá, dopo 400 anni, è stato restituito al Brasile e Clark Kent, in seguito a questo evento, si trova nel paese proprio per condurre delle interviste al museo nazionale. Il simbolismo legato a questo indumento, che rappresenta la rinascita culturale di un popolo, lo colpisce molto, ricordandogli proprio quello che caratterizza il suo costume da eroe. Il mantello dei Tupinambá scompare però dal museo. Riuscirà Superman a recuperarlo?
Il carro degli dei, di Dr. Ejob Gaius, E.N. Ejob e Coeurtys Minko (Camerun)
Superman affronta uno shock culturale quando le sue nobili intenzioni lo portano a scontrarsi con conseguenze impreviste. Capirà cosa significhi essere davvero un eroe per il mondo dopo aver compreso appieno il valore e l’importanza di rispettare le differenze culturali.
Se il nichilismo è la risposta, qual era la domanda?, di Štěpán Kopřiva e Michal Suchánek (Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca)
In un futuro lontano, Superman arriva a Praga, una stazione spaziale ceca con un solo abitante che non crede in nulla e che non dà significato alla vita. Cosa succede, dunque, quando un simbolo di speranza come Superman incontra una comunità che non trova un senso in ciò che lui rappresenta?
Superman a Parigi, di Sylvain Runberg, Marcial Toledano e José Manuel Robledo (Francia)
Lois Lane e Clark Kent arrivano a Parigi nella speranza di lasciarsi alle spalle le proprie avventure quotidiane, ma qualcosa in agguato sul fondo della Senna è pronto a rovinare i loro piani.
L’uomo di acciaio (K)Rupp, di Flix (Felix Görmann) (Germania)
In questa storia dai toni nostalgici ambientata nella Germania del dopoguerra, Superman sarà alle prese con un arcicattivo.
Essere un eroe, di Rana Daggubati e Sid Kotian (India)
Clark Kent incontra una ragazza che studia storia in India e i due vengono avvicinati da un ragazzino che cerca aiuto. Dei banditi stanno infatti saccheggiando il suo tempio.
Superman vr. l’angolo ristoro del konbini, di Satoshi Miyagawa e Kai Kitago (Giappone)
Il volume includerà un estratto del manga DC Superman vr. Food, da leggere in stile occidentale (da sinistra a destra).
Superman: Alla sinistra dei colibrì, di Bef (Bernardo Fernández)(Messico)
Quello in Messico doveva essere solo un viaggio per scrivere un semplice articolo di cronaca, ma Superman finisce per rimanere coinvolto in una battaglia contro gli dei aztechi.
Marzanna, di Bartosz Sztybor e Marek Oleksicki (Polonia)
Clark Kent è a Varsavia per un incarico investigativo. Qui si addentra nella tradizione locale di annegare l’effige di Marzanna, scoprendo così un agghiacciante mistero e trovandosi a proteggere gli abitanti della città da un incombente minaccia.
Ho scelto di proteggere la luce, di Stevan Subic (Serbia)
Mentre si sta riprendendo al sole dopo una grande lotta cosmica, Superman sente un grido provenire dalla Serbia, l’unico paese ad avere la Kryptonite, sorvegliata da dei guardiani pronti a impedire a chiunque di prenderla. Superman, non ancora completamente ripresosi dall’ultima battaglia, affronta così una pericolosa sfida: proteggere i guardiani da un letale avversario cosmico, deciso a impadronirsi dell’unica sostanza che può annientare l’eroe proveniente da Krypton.
Superman a Granada, di Jorge Jiménez e Alejandro Sánchez (Spagna)
Dopo aver salvato la terra dall’impatto di un meteorite, Superman perde i propri poteri e precipita nelle vicinanze dell’Alhambra di Granada. Consapevole che i suoi super poteri potrebbero ritornare da un momento all’altro, decide di concedersi del tempo per ammirare la bellezza e la cultura di Granada, passeggiando per la città con il suo costume.
L’eroe e il toro, di Ethem Onur Bilgiç (Turchia)
Clark Kent e Lois Lane sono a Istanbul per un reportage su un simposio archeologico, dove incontrano uno scienziato che li introdurrà ai rituali legati alla divinità pagana Mitra. I due faranno così un incontro inaspettato.