Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: E’ arrivato il numero 3500 di Topolino
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati UfficialiNotizie

E’ arrivato il numero 3500 di Topolino

Emanuele Ribaudo 2 anni fa Commenta! 4
 

Con Topolino i festeggiamenti non finiscono mai! Questa settimana il magazine a fumetti più amato, edito da Panini Comics, raggiunge il numero 3500 e, per l’occasione, celebra questo traguardo senza tempo con un’uscita speciale, ricca di contenuti extra, storie imperdibili, approfondimenti.

Topolino 3500 è disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 21 dicembre, con 20 pagine extra e – soprattutto – due cover celebrative da collezione: la prima, disegnata da Andrea Freccero, ha per protagonista Zio Paperone ed è una copertina con effetti metallici; la seconda è una cover variant in tiratura limitata di materiale olografico che riflette una colorazione arcobaleno (e disponibile solo in fumetteria su Panini.it) firmata da Ivan Bigarella e con protagonista Topolino.

Topolino 3500

Leggi Altro

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino
Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino
Dear Hongrang, live action il 16 maggio
Viaggio alle origini dei Thunderbolts

Cosa troviamo in Topolino 3500?

Tra le storie di questo numero speciale, Zio Paperone e il mistero del Monte Orso, scritta da Tito Faraci e con i disegni del Maestro Giorgio Cavazzano, per continuare a festeggiare il 75esimo anniversario dello Zione. Il Monte Orso è un luogo speciale per Paperone e Paperino: nel dicembre del 1947, infatti, lo Zione ha fatto il suo debutto nel fumetto nella storia di Carl Barks Il Natale di Paperino sul Monte Orso (Christmas on Bear Mountain), e in questo luogo “magico” l’intera famiglia dei Paperi è tornata tante volte nel corso degli anni.

In questa storia celebrativa, Faraci e Cavazzano hanno rivisitato Monte Orso offrendo a Paperone una seconda… e una terza occasione di riscatto! “Il Natale di Paperone sul Monte Orso è stata una delle primissime storie che ho copiato da bambino quando volevo imparare a disegnare” commenta Giorgio Cavazzano. “Da allora c’è un fil rouge che mi lega al grande Maestro e ogni qualvolta mi si presenta l’occasione lo cito e lo ricordo. La magia del talento di Barks ha permesso a tutti quanti noi di poter continuare a vivere con questi personaggi straordinari“.

Tito Faraci, invece, segnala che al centro di questa storia “resta l’affetto di Paperone per il nipote, anche se questa volta ci si arriva per una strada un po’ tortuosa. Lo spunto nasce da una nuova domanda che mi sono posto, riguardante proprio quella casupola in cima a un monte, che non sembrava un grande investimento immobiliare. Paperone è uno che ha sempre da guadagnarci qualcosa o, quantomeno, da non perderci. E in effetti in quella casa, legato ad essa, c’è qualcosa che non perderebbe mai: un carico di ricordi e un appuntamento importante.”

Non mancheranno, tra le storie a fumetti proposte in questo numero da collezione, i nuovi capitoli de La leggenda della Spada di Ghiaccio, l’avventura firmata da Marco Nucci e Cristian Canfailla a 40 anni di distanza dall’iconica saga che ha debuttato su Topolino nel dicembre del 1982, e de Il Destino di Paperone, il magico lavoro sceneggiato e disegnato da Fabio Celoni che racconta della scalata al successo dello Zione. A Paperone è dedicato anche il gadget disponibile insieme al numero 3500: l’esclusiva statua di Paperone cercatore – disegnata da Emmanuele Baccinelli e alta 10 cm – che riporta alla memoria tutte le sue iconiche avventure nel Klondike.

E poi, ampio spazio alle celebrazioni di questo fantastico traguardo. Un multiplo di 500 (che esce ogni nove anni e sette mesi!) che coincide con il numero natalizio e che contiene un redazionale dedicato alla storia del magazine – con le copertine più iconiche, i gadget più amati e le “storie che hanno fatto la storia” – i pensieri e gli omaggi di alcuni degli autori più amati (da Marco Nucci a Corrado Mastantuono, da Francesco Artibani a Casty), e gli auguri della redazione di Topolino.

Potrebbero interessarti

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Red Fox ottiene un anime

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi

Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?